• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Fisica [8]
Matematica [7]
Storia della fisica [7]
Biologia [3]
Medicina [3]
Ottica [3]
Temi generali [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Meccanica dei fluidi [2]
Storia della medicina [2]

STOKES, William

Enciclopedia Italiana (1936)

STOKES, William Arturo Castiglioni Medico, nato a Dublino nel luglio 1804, ivi morto il 10 gennaio 1878. Studiò medicina a Edimburgo dov'ebbe la laurea nel 1825. Si recò poi a Dublino, dove divenne [...] pubblicò una descrizione della respirazione che viene detta di Cheyne-Stokes e insieme con R. Adam la descrizione del quadro Dublino 1854; trad. italiana, Torino 1857). Il figlio sir william (1839-1900) fu professore di chirurgia a Dublino e medico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOKES, William (1)
Mostra Tutti

CHEYNE, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Leith nel 1777, laureato nel 1795 a Edimburgo. Esercitò la professione in Scozia e in Irlanda e studiò specialmente le malattie dei bambini e le malattie acute infettive. Nel 1801-2 pubblicò: [...] generale medico dell'esercito d'Irlanda. Morì nel 1836 a Sherington. Respiro di Cheyne-Stokes. - Col nome dello scozzese John Cheyne e dell'irlandese William Stokes (1804-1878) si chiama un tipo di respiro periodico caratterizzato dall'alternarsi di ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – ACIDO CARBONICO – WILLIAM STOKES – JOHN CHEYNE – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEYNE, John (2)
Mostra Tutti

MORGAGNI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGAGNI, Giovanni Battista Giuseppe Ongaro MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli. Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] permanente con crisi epilettiformi, ridescritta nel 1827 da Robert Adams e nel 1846 da William Stokes e oggi chiamata ‘sindrome di Morgagni- Adams-Stokes’; la cirrosi epatica, più ampiamente illustrata nel 1819 da René-Théophile- Hyacinthe Laënnec ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – IPPOLITO FRANCESCO ALBERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAGNI, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] nell'America Settentrionale e le tecniche di auscultazione vennero insegnate in molte sedi accademiche a partire dal 1835 circa. William Stokes a Dublino, Josef Skoda a Vienna, Ludwig Traube a Berlino, Pierre-Charles-Édouard Potain a Parigi e Austin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] permanente con crisi epilettiformi, ridescritta nel 1827 da Robert Adams e nel 1846 da William Stokes e oggi chiamata 'sindrome di Morgagni-Adams-Stokes'; la cirrosi epatica, più ampiamente illustrata nel 1819 da Laënnec; la condromatosi articolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] affiliati complessivamente; notevole la Phi Beta Kappa, fondata a William and Mary nel 1776, estesa a Yale e Harvard S. D. Spero e A. L. Harris, Black worker, ivi 1931; Phelps-Stokes Fund Twenty Year Report (1911-31), ivi 1932; C. G. Woodson, Negro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] la costa occidentale alla Shark Bay (1699) da parte di William Dampier, che anche di queste, come delle altre sue scoperte nei e completati fra il 1838 e il 1865 dal Wickham, dallo Stokes, da J. Evans, dal Blackwood, dallo Scoresby, dallo Stow. ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

CELTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] in Revue celtique, XXXIX (1922), p. 58 segg. Sui sostrati preceltici: W. Stokes, in Beitr. zur Kunde der indog. Spr., XVIII (1895), p. 84 i Cimri è apparsa nel 1588 a cura del vescovo William Morgan. Essa si sviluppa specialmente nel sec. XIX, in ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GOFFREDO DI MONMOUTH – CULTO DEGLI ANTENATI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTI (3)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] , Philip Roth, George Schetky, John H. Schmidt, William Brown. William Brown è il musicista che dà l'ultimo concerto in municipal reference library notes, 1914 e segg.; J. N. Phelps-Stokes, ed., Iconography of Manhattan Island, 1498, 1915-26; Records ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

BALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] Page-B. Stone. Uno strano balletto parlato, scritto da William Saroyan è The Great American Goof di E. Loring. , Londra 1947; id., Prelude to the Ballet, Londra 1947; A. Stokes, Trought the Ballet, Londra 1942; id., Russian Ballets, Londra 1945; ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – THE RAKE'S PROGRESS – NAZIONAL-SOCIALISMO – NINETTE DE VALOIS – CONSTANT LAMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali