• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Chimica [10]
Biografie [8]
Storia [6]
Storia della chimica [5]
Fisica [4]
Storia della fisica [4]
Chimica generale [3]
Temi generali [3]
Economia [3]
Termodinamica e termologia [3]

Ramsay, Sir William

Enciclopedia on line

Ramsay, Sir William Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido cianidrico e acetilene, studiò le relazioni fra chinina, cinconina e piridina. Tuttavia la sua fama è legata specialmente alle sue ricerche di chimica fisica, che lo portarono alla scoperta dei gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA PERIODICO – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsay, Sir William (2)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di Pergamo, ivi 1916, p. 181 seg.; M. Rostovtzeff, Notes on the economic policy of the Pergamene Kings, negli Anatolian Studies presented to Sir William Ramsay, Manchester 1924, p. 359 seg.; G. Corradi, Studi ellenistici, Torino 1929, p. 347 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

BELL, Gertrude Margaret Lowthian

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatrice ed erudita inglese, nata nel 1868 nella contea di Durham. Iniziò i suoi viaggi nel 1900, con una visita ai Drusi del Gebel. Vi ritornò nel 1905, proseguendo a N. per la malconosciuta steppa [...] dei monumenti cristiani dei primi secoli vennero completati nel 1907, quando essa tornò in Asia Minore con l'archeologo sir William Ramsay, mediante le ricerche sul gruppo di chiese cristiane primitive di Bin Bir Kilīsā, a SO. di Conia. I risultati ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM RAMSAY – GERTRUDE BELL – ASIA MINORE – BABILONIA – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELL, Gertrude Margaret Lowthian (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] , il coronio e il victorio. L'intuizione di Lockyer fu alla fine confermata dalla scoperta dell'elio sulla Terra nel 1895 da parte di William Ramsay e, in maniera indipendente, da Per Teodor Cleve (1840-1905) e dal suo allievo Nils Langlet (1868-1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'industria dei composti azotati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria dei composti azotati Luigi Cerruti I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] punto di vista economico. D’altra parte, nel 1894 due scienziati inglesi, il fisico Lord John William Strutt Rayleigh e il chimico Sir William Ramsay, al fine di isolare l’argo avevano utilizzato due metodi diversi per formare composti con l’azoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

Sistemi dispersi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dispersi Sergio Carrà SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] individuati per la prima volta dal botanico Robert Brown nel 1827. L'interpretazione del fenomeno è stata data da William Ramsay nel 1876, mentre la sua descrizione quantitativa è stata formulata successivamente da M. Smoluchowski e A. Einstein agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] le altre ne creavano di nuovi. Queste ultime, i gas rari, fecero la loro prima comparsa nel 1894 con l'argo. William Ramsay (1852-1916) e lord Rayleigh determinarono la sua densità, che risultò venti volte quella dell'idrogeno gassoso; il suo peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Sistemi dispersi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] per la prima volta dal botanico Robert Brown nel 1827. L'interpretazione del fenomeno è stata data da William Ramsay nel 1876, mentre la sua descrizione quantitativa è stata formulata successivamente da Marian Smoluchowski e Albert Einstein agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

Nihonio e i suoi fratelli

Il Libro dell Anno 2016

Gianni Fochi Nihonio e i suoi fratelli La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] della sua più importante caratteristica: non è stato scoperto. Siccome non è ancora nato, non ha un nome...». (William Ramsay, premio Nobel per la chimica nel 1904) Gli elementi superpesanti: che cosa sono? Gli elementi chimici più pesanti dell ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – ALEXANDRE-ÉMILE BÉGUYER DE CHANCOURTOIS – DMITRIJ IVANOVIČ MENDELEEV – ACCELERATORI DI PARTICELLE – JOHANN WOLFGANG DÖBEREINER

MONTANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANISMO Alberto Pincherle . Nome, dal suo iniziatore, dato a un'eresia cristiana sorta nel sec. II, e che le fonti designano piuttosto dalla popolazione in mezzo alla quale ebbe origine come l'"eresia [...] , quasi in tono di sfida (notevole soprattutto, anche nella sua irregolarità ortografica, la formula χρηστιανοὶ χρηστιανοῖς), sir William Ramsay riferì le prime iscrizioni a un tipo di cristianesimo che avrebbe avuto per centri di diffusione Efeso e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali