• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [4]
Biografie [2]
Storia [1]
Pratiche culturali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Circoli polari [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
America [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Baffin, William

Enciclopedia on line

Baffin, William Navigatore (Londra 1584 - Ormuz 1622); partecipò a viaggi in Groenlandia e nelle Svalbard e quindi, nel tentativo di aprire un passaggio a NO, esplorò la baia di Hudson compiendo accurate osservazioni, [...] O della Groenlandia, spingendosi di qui a N, scoprendo così e percorrendo la larghissima insenatura che conserva il nome di Baia di Baffin. Toccò la latitudine di 77º45′ non più raggiunta per oltre due secoli. Morì a causa delle ferite riportate nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIA DI HUDSON – GOLFO PERSICO – GROENLANDIA – LATITUDINE – SVALBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baffin, William (2)
Mostra Tutti

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ) la costa della Baia di Hudson, che dal 1668 (dopo esplorazioni marittime, tra cui quelle di Martin Frobisher e William Baffin) la corona d’Inghilterra aveva concesso all’omonima Compagnia; ebbe così inizio un periodo di serrata competizione anglo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] di Hudson (la quale va riconoscendosi appunto baia e non mare aperto) da sir Thomas Button (1612), da Robert Bylot con William Baffin pilota (1614), da Jens Muk inviato dal re di Danimarca (1619), da Thomas James che lasciò il suo nome alla minor ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ISOLA PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROENLANDIA (A. T., 125-126) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Giuseppe CARACI È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] Capo Farvel e nel 1587 naviga lungo la sponda occidentale per più di 1500 km. scoprendola fino a 72°15′; William Baffin nel 1616 con navigazione particolarmente fortunata prosegue più a N. arrivando fino all'ingresso (non rivelatosi allora per tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] scarpette d'arrampicata, particolarmente efficaci su questo granito.(a.g.) Baffin, Isola di L'Isola di Baffin, il cui nome (Nunavut in lingua inuit) deriva dal navigatore inglese William Baffin (1584-1622), è situata tra il Canada e la Groenlandia ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

Artide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Artide Cosimo Palagiano Un 'Mediterraneo' di ghiaccio L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] dell’Artide Anno Navigatore Impresa 1576 Martin Frobisher Artide canadese 1610 Henry Hudson Baia di Hudson 1616 William Baffin Baia di Baffin: lat. 77° 45’ N, mai più raggiunta per 200 anni 1728 Vitus Johansen Bering Stretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORME CONTINENTALI – ADOLF ERIK NORDENSKJÖLD – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti

Esploratori e viaggiatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] dell’Inghilterra e che porterà in seguito il suo nome. Qualche anno più tardi William Baffin attraversa lo stretto di Davis e giunge nel mare, poi denominato di Baffin, costeggiando l’isola omonima. Inglesi e Olandesi non sono i soli a interessarsi ... Leggi Tutto

Ross, John

Enciclopedia on line

Esploratore (Stranraer, Galloway, 1777 - Londra 1856); ufficiale di marina, salì ad alto grado per il suo valoroso comportamento nelle guerre navali contro la Francia. Al comando di una spedizione alla [...] ricerca del Passaggio di Nord-Ovest, penetrò nella Baia di Baffin e quindi nel Lancaster Sound, fin oltre 87º di long. chiamò Boothia Felix, e si spinse fino all'isola King William, dove la nave rimase bloccata dal ghiaccio e dovette essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKLIN – GALLOWAY – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ross, John (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] 78) che portano alle rive SE. di quella che oggi chiamasi Terra di Baffin, i tre di John Davis (1585-87) che conducono più a N. l'Ucayali e il Rio delle Amazzoni; l'inglese William Chandless, che risalì tutti i principali affluenti di destra dell ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

SCORESBY, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORESBY, William Carlo Errera Esploratore britannico, nato a Cropton il 5 ottobre 1789, morto a Torquay il 21 marzo 1857. Figlio d'un ardito baleniere, seguì il padre nei suoi viaggi, e con lui raggiunse [...] non distogliendolo dagli studî, lo trasse ad altre fruttuose crociere, così che nel 1822 poté egli per primo, con la nave Baffin, seguire dal 69° al 74° lat. la costa groenlandese orientale, resa tanto difficile dai ghiacci, e in essa scoprire, tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORESBY, William (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali