WeberWilhelmEduardWeber 〈véebër〉 WilhelmEduard [STF] (Wittemberg 1804 - Gottinga 1891) Prof. di fisica nelle univ. di Halle (1828) e di Gottinga (1831); socio straniero dei Lincei (1887). ◆ [EMG] [...] Forza di W.: v. elettricità: II 268 f ...
Leggi Tutto
Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] , invece, fu l'indirizzo che lo spinse nel 1864 ad avanzare l'ipotesi della natura elettromagnetica della luce, inquadrata alcuni anni dopo nella sua teoria elettromagnetica, che si sostituiva alla teoria di Weber. Socio straniero dei Lincei (1887). ...
Leggi Tutto
WeberWeberWilhelmEduard (Wittenberg, Sassonia-Anhalt, 1804 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1891) fisico tedesco. Studiò a Wittenberg e quindi a Halle nella cui università, conseguita la laurea, fu nominato [...] caldeggiò la nomina a professore di fisica a Göttingen. Specialista di teoria delle onde, acustica e meccanica dei fluidi, Weber, nel 1833, costruì insieme a Gauss il primo telegrafo elettromagnetico. Di idee liberali, fu espulso dall’università di ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] 215).
Un settore rilevante in cui Righi operò fu quello dei fenomeni magnetici. Egli partì dalla teoria di WilhelmEduardWeber arrivando alla prima constatazione del fenomeno dell’isteresi magnetica (Sopra un caso di polarità permanente dell’acciaio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] elettrici su lunghe distanze si può fare affidamento sul “ritorno a terra”.
Nel 1833 Carl Friedrich Gauss e WilhelmEduardWeber fabbricano un telegrafo sperimentale che permette loro di comunicare all’interno dell’università di Gottinga. Mentre, nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] studiare per via sperimentale i fenomeni riflessi fu Alfred Wilhelm Volkmann (1800-1877), professore di fisiologia prima a dalla fine della stimolazione. Nel presentare la scoperta, EduardWeber commentò che questa modalità d'azione di un nervo su ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] XVII e XVIII con l'Oder (Friedrich Wilhelm Kanal e Finow Kanal) e con l' traffico; Theodor Hosemann e Eduard Meyerheim scene umoristiche della sinfonia, Schizzi e i Quaderni di conversazione), Weber (Freischütz), Nicolai (Le vispe comari di Windsor ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] . XIX giunge in Praga K. M. von Weber. Nel 1811 viene fondato il celebre conservatorio di Praga W. Oncken, Das Zeitalter des Kaisers Wilhelm, Berlino 1888; A. Stern, Geschichte Europas I, ivi 1922; J. Papoušek, Eduard Beneš, ivi 1924.
La battaglia di ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] il nome di 'revisionismo', in particolare quella di Eduard Bernstein, che in una serie di articoli pubblicati qual era stata definita da Wilhelm Roscher nel 1843, nel un filone di analisi che, attraverso Weber, conduce fino alla sociologia del ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] Questa impostazione viene ripresa da Wilhelm von Humboldt, il quale di cultura. Nel 1910 Alfred Weber definisce la civiltà come un processo der Zivilisationsidee in Frankreich, in Festschrift für Eduard Wechssler, Jena-Leipzig 1929.
Febvre, L., ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...