• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Geografia [7]
Scienze politiche [8]
Geopolitica [8]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [2]
Informatica [2]
Temi generali [1]
Arti visive [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

WikiLeaks

Enciclopedia on line

Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale [...] sconosciuti. Anche l’elenco dei sostenitori che con le loro offerte finanziano il progetto non è pubblico.Il dominio Internet wikileaks.org è stato registrato il 4 ott. 2006, mentre il primo documento, che prova l’esistenza di un complotto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – PRIGIONE DI GUANTANAMO – THE NEW YORK TIMES – OPINIONE PUBBLICA – PRIMO EMENDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WikiLeaks (3)
Mostra Tutti

Internet e diplomazia nell'era di Wikileaks

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Cristian Vaccari Come la comunicazione politica, sociale e aziendale, anche la diplomazia pubblica - quell’insieme di iniziative con cui i governi si rivolgono alle opinioni pubbliche dei paesi stranieri [...] segretezza di alcune informazioni e la riservatezza di certi punti di vista. D’altra parte, molti documenti pubblicati da Wikileaks hanno consentito alle opinioni pubbliche di vari paesi di smascherare le falsità e le manipolazioni dei loro leader su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Assange, Julian Paul

Enciclopedia on line

Assange, Julian Paul Assange, Julian Paul. – Programmatore informatico e giornalista australiano (n. Townsville 1971). Tra i fondatori del sito web WikiLeaks, nato allo scopo di rendere pubblici documenti coperti da segreto [...] Internet è il nemico. Conversazione con Jacob Appelbaum, Andy Müller-Maguhn e Jérémie Zimmermann, 2013); When Google meets Wikileaks (2014; trad. it. 2015).  Alla controversa figura dell'informatico il regista B. Condon ha dedicato la pellicola The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DI ASILO – THOMAS PAINE – ESTRADIZIONE – AFGHANISTAN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assange, Julian Paul (1)
Mostra Tutti

Vatileaks

NEOLOGISMI (2018)

Vatileaks s. m. o f. inv. Scandalo suscitato dalla fuga di notizie relative a presunti contrasti interni sugli indirizzi di governo del Vaticano. • [tit.] «Veleni e fughe di notizie non fermeranno il [...] ho fatto per quel problema grosso di Vatileaks». (Franca Giansoldati, Messaggero, 28 dicembre 2013, p. 14, Cronache) • Da WikiLeaks è nata la parola Vatileaks usata per definire gli scandali riguardanti la fuga di informazioni riservate relative alla ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DEL VATICANO – SANTA SEDE – WIKILEAKS

I flussi d'informazione digitale e la loro sicurezza nel panorama geopolitico attuale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giovanni Ziccardi I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] che gli stessi stati che controllano i cittadini mirano, al contempo, a proteggere e a mantenere segreti ai massimi livelli. WikiLeaks, si ricorderà, ebbe a che fare soprattutto con la diffusione di questi due tipi di dati: militari e diplomatici. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – CONGRESSO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D’AMERICA

cyberguerrigliero

NEOLOGISMI (2018)

cyberguerrigliero (cyber guerrigliero), s. m. Chi conduce attacchi attraverso la rete telematica. • Il cannone a ioni per l’orbita terrestre (Loic, Low Orbit Ion Cannon) è un programma progettato per [...] PayPal. È l’arma preferita dagli Anonymous, i cyberguerriglieri penetrati nel terreno di battaglia virtuale al fianco di Wikileaks (non richiesti, la squadra di Julian Assange si è dissociata dagli attacchi). (Davide Frattini, Corriere della sera, 12 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CASA BIANCA – JOHN KERRY – WIKILEAKS – PAYPAL

Google e i motori di ricerca

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Lorenzo Mosca Alcuni studiosi di relazioni internazionali hanno concettualizzato la comunicazione come l’altra faccia del potere, utilizzando l’espressione soft power (contrapposta all’hard power dei [...] digitali e, in particolare, internet sono divenuti fonti di informazione particolarmente importanti (basti pensare a come Wikileaks abbia messo in crisi le forme tradizionali della diplomazia). Studi recenti hanno evidenziato come, pur collocandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Poitras, Laura

Enciclopedia on line

Poitras, Laura. - Regista statunitense (n. Boston 1964). Ha esordito nella regia con il docufilm Flag wars (2003), in cui ha ricostruito il processo di gentrificazione del tessuto urbano di Columbus, assecondando [...] l’Oscar come miglior documentario. Il tema dello spionaggio internazionale e dei big data sostanzia anche la ricostruzione delle vicende di Wikileaks e di J. Assange affrontata in Risk (2016), mentre con la regia di All the beauty and the bloodshed ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – GENTRIFICAZIONE – WIKILEAKS – OVERDOSE – VENEZIA

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Sotto il profilo demografico l’E. (14.483.499 [...] di Manta sul Pacifico (2009) e la concessione dell’asilo politico a Julian Assange (2012), cofondatore di WikiLeaks (v. giornalismo), rifugiatosi nell’ambasciata londinese dell’Ecuador. Parallelamente, l’E. si avvicinò ai governi regionali di ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD TRADE ORGANIZATION – AMERICA MERIDIONALE – NAZIONALIZZAZIONI – TELECOMUNICAZIONI – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

Datagate: come difendersi dal Grande Fratello

Il Libro dell'Anno 2013

Giovanni Ziccardi Datagate: come difendersi dal Grande Fratello Le rivelazioni di Edward Snowden prefigurano una società del controllo globale capace di intercettare ogni forma di comunicazione anche [...] in collaborazione con alcune aziende, si è ritagliato un posto nella storia moderna accanto a Julian Assange e a WikiLeaks. Le informazioni rivelate dal whistleblower e analista di sicurezza in un’azienda in stretto rapporto con la NSA riguardano ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – JULIAN ASSANGE – EDWARD SNOWDEN – COREA DEL SUD – BARACK OBAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Datagate: come difendersi dal Grande Fratello (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Datagate
Datagate s. m. inv. Scandalo legato a un programma governativo di raccolta  di informazioni, in rete e tramite intercettazioni telefoniche, su una grande quantità di soggetti  privati, eseguito dai servizi di sicurezza interni degli Stati...
hacktivista
hacktivista agg. e s. m. e f. Che, chi effettua azioni di pirateria informatica con intenti di attivismo politico. ◆ E il “bene” è quello ufficiale, il bene della Nazione americana: fra le imprese di The Jester, c’è un attacco DDos contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali