• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Filosofia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]

Jaeger, Werner

Enciclopedia on line

Jaeger, Werner Filologo tedesco e storico del pensiero antico (Lobberich, Renania, 1888 - Boston 1961). I suoi studi si sono concentrati soprattutto sulla filosofia e i movimenti d'idee greci del sec. 4º a. C.: egli riconosce nel pensiero greco una posizione centrale al problema dell'uomo, non come individuo a sé ma come idea, immagine della sua specie che si realizza in una struttura politica; in Paideia (I-III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ARISTOTELE – METAFISICA – UMANESIMO – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaeger, Werner (2)
Mostra Tutti

Aristotele

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aristotele Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] , Henry Jackson. All’inizio del Novecento le opere di Aristotele sono state edite e commentate da grandi filologi quali Werner Jaeger in Germania e William David Ross in Inghilterra. L’intera filosofia del Novecento è stata poi caratterizzata da una ... Leggi Tutto

Eraclito e Empedocle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Eraclito e Empedocle Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] e la natura funga da cornice a un itinerario di salvezza spirituale dell’uomo: un connubio peculiare che ha indotto Werner Jaeger, nel suo celebre Paideia (1936) a definire Empedocle, felicemente, un “Centauro filosofico”. Di fatto la tradizione gli ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele John Vallance La scuola di Aristotele La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] (al punto che alcune fonti antiche si servono indiscriminatamente dei termini ‘alessandrino’ e ‘peripatetico’). All’inizio del Novecento, Werner Jaeger ipotizzò che il medico Diocle di Caristo (attivo nel IV sec. a.C.) s’ispirasse al pensiero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Gentile, gli ebrei e le leggi razziali

Croce e Gentile (2016)

Gentile, gli ebrei e le leggi razziali Giovanni Rota Gentile e i colleghi ebrei La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] di Roma anche grazie a una raccomandazione di Werner Jaeger presentata a Gentile (cfr. l’allegato alla lettera 1933, Archivio Fondazione Gentile [d’ora in poi AFG]); Werner Peiser, vicino a un esponente di spicco della socialdemocrazia tedesca ... Leggi Tutto

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] Ulrich Raber (Lucerna). Pittori rinomati all'estero furono Jos. Werner, J. Rud. Huber e I. Rud. Byss. Weiss, Die Berufung ans Bundesgericht im Zivilsachen, Berna 1908; C. Jaeger, Kommentar zum Schuldbetreibungs- und Konkursgesetz, 3ª ed. 1911; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] in der Bundesrepublik und West-Berlin, a cura di F. Jaeger, Stoccarda 1985; F. Irace, Germania: un laboratorio critico in Urbanistica, 86 (marzo 1987), pp. 90-125; F. Werner, Sulla tipologia dei musei negli anni ottanta. L'esperienza della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] . Lo stato granulare. I fisici statunitensi Heinrich M. Jaeger e Sidney R. Nagel, della University of Chicago, pubblicano anche patologici. Identificato un gene coinvolto nella sindrome di Werner. è il risultato ottenuto da un gruppo di ricercatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

RESISTENZA elettrica

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA elettrica Giovanni Giorgi Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] furono sostituite dal campione di resistenza proposto nel 1860 da Werner Siemens: tale campione era definito da una colonna di -28. Per le unità di resistenza, v. W. Jaeger, Die Entstehung der internationalen Masse der Elektrotechnik, Berlino 1932, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA elettrica (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] Dämonen der Etrusker, hrsg. und bearb. von Erika Simon, Willsbach, Scherer, 1948 (2. ed.: Mainz, Zaberndruck, 1965). Jaeger 1961: Jaeger, Werner W., La teologia dei primi pensatori greci, Firenze, La Nuova Italia, 1961 (tit. orig. The theology of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali