Nome d'arte della soubrette Anna Menzio (Roma 1905 - Milano 1994). Dopo aver esordito, a sedici anni, al teatro Eden di Milano nella compagnia di C. Rota, fu con la compagnia Fineschi-Donati, poi con Macario e infine soubrette in varie compagnie di rivista intitolate al suo nome ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (WandaOsiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] in locandina.
Stando a quanto raccontava la stessa M., sembra fosse stato proprio Favi a suggerirlo: Wanda, in luogo del più banale Anna, e Osiris, una sorta di impropria e alquanto casuale crasi dei nomi delle divinità egizie Osiride e Iside, a ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] il teatro di rivista, una sorta di fusione tra l'operetta e il café chantant, che ha la sua stella incontrastata in WandaOsiris (pseud. di A. Menzio, n. 1905); in esso si mettono in luce quelli che si possono considerare i primi ''cantautori'': R ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] rapporto fu con la 'procacissima' Marisa Maresca (conosciuta fin dal 1944 nel cast dello spettacolo Gran varietà con WandaOsiris e Carlo Dapporto), donna di potere oltre che di grande successo, capocomica di se stessa e insaziabile seduttrice ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] o Sentimental (Pasquale Frustaci, Pietro Garinei, Sandro Giovannini, 1948), che rimandava all’aura della sua principale interprete, WandaOsiris (Anna Menzio), o ancora, mentre con corona di martiri la protagonista ascendeva al cielo, Tua (Bruno ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] baldoria, con Elsa Merlini, Enrico Viarisio, Isa Barzizza e il Quartetto Cetra, riscosse invece un successo memorabile; nel 1952 fu accanto a WandaOsiris, Alberto Sordi e ancora al Quartetto Cetra in Gran Baraonda. Idolatrata dal pubblico, la ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] nell’estate del 1945, subito dopo la Liberazione; e successivamente in Gran baraonda, sempre di Garinei e Giovannini, accanto a WandaOsiris (il debutto fu a Milano, il 3 settembre 1952). Nel 1947 la RAI gli offrì un programma radiofonico tutto suo ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] di S. De Matteis - M. Lombardi - M. Somaré, Milano 1980, pp. 208 s.). Notato da due impresari della compagnia di WandaOsiris, fu messo a contratto, ma non utilizzato, fino a che il precipitare degli eventi bellici culminati nel 25 aprile 1945 non ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] . e fu contestualmente l'inizio del grande successo di WandaOsiris: il G., dagli anni Trenta in poi, ebbe Riva; 1950: Snob, con Dapporto e la Lodi; 1951: Galanteria, con la Osiris, L. Masiero e G. Agus; 1952: Sul cucuzzolo del tuo cuore, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] e lussuosa, dove accanto a comici come Totò o Macario continua a salire e scendere le scale fra decine di boys WandaOsiris, e quella per attori di teatro di prosa e comici specializzati.
Dopo la guerra si modifica essenzialmente l’aspetto musicale ...
Leggi Tutto