• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Storia [12]
Religioni [7]
Biografie [5]
Geografia [4]
Asia [4]
Storia contemporanea [4]
Scienze politiche [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Geopolitica [4]
Storia delle religioni [3]

WAHHĀBITI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WAHHĀBITI (XXXV, p. 643) Francesco Gabrieli BITI La loro storia contemporanea si confonde con quella dell'Arabia Sa‛ūdiana, di cui gli Ikhwān naǵdiani formano i quadri dirigemi, se è lecito applicare [...] e culturali ancor primitive. Ma non tutta la popolazione del regno sa‛ūdiano, e segnatamente del Ḥigiāz, è wahhābita, e l'esclusivismo originario del movimento ha dovuto temperarsi in un atteggiamento più tollerante verso gli altri Musulmani. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – BEDUINE – ḤIGIĀZ – NOMADI – ARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAHHĀBITI (2)
Mostra Tutti

Ibrāhīm Pascià

Enciclopedia on line

Ibrāhīm Pascià Figlio (Kavalla 1789 - Il Cairo 1848) primogenito di Moḥammed ῾Alī. Di eminenti qualità militari, fu efficace esecutore della politica di espansione perseguita dal padre. Si segnalò sconfiggendo i Wahhabiti [...] d'Arabia (1816-19), e poi riconquistando alla Turchia il Peloponneso ribelle (1824-26), sebbene quest'ultima vittoria fosse frustrata dalla battaglia di Navarino. Ribellatosi Moḥammed ῾Alī alla Porta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELOPONNESO – WAHHABITI – ANATOLIA – TURCHIA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibrāhīm Pascià (2)
Mostra Tutti

hanbaliti

Enciclopedia on line

Seguaci della scuola musulmana di rituale e di diritto basata sull'insegnamento di Ahmad ibn Hanbal (m. 855 d.C.). Gli h. sono contrari all'applicazione di ragionamenti filosofici all'interpretazione dei [...] dogmi rivelati; attualmente hanno una certa influenza in Arabia Saudita, Siria, Egitto e presso i wahhabiti indiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: AHMAD IBN HANBAL – ARABIA SAUDITA – WAHHABITI – EGITTO – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hanbaliti (1)
Mostra Tutti

de-islamizzato

NEOLOGISMI (2018)

de-islamizzato p. pass. e agg. Sottratto all’influenza dell’Islam. • Nell’immaginario religioso arabo e musulmano di tutto il ventesimo secolo la Turchia divenne, a causa delle riforme kemaliste, una [...] nazione in pratica de-islamizzata; forze e movimenti come i Fratelli musulmani o i wahhabiti l’hanno sembra additata ad esempio dei mali dell’occidentalizzazione, saldando a questi sentimenti i vecchi rancori per la dominazione ottomana. (Roberto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI MUSULMANI – WAHHABITI – LOMBARDIA – TURCHIA

Muḥàmmad ῾Alī

Enciclopedia on line

Muḥàmmad ῾Alī Uomo politico egiziano (Kavàlla, Macedonia, 1769 circa - Il Cairo 1849), fondatore dell'Egitto moderno e della dinastia che vi ha regnato fino al 1953. D'origine albanese, venne in Egitto nel 1799 come [...] fu nominato dalla Porta governatore del paese. Nel 1811, sterminati i mamelucchi, iniziò una vittoriosa spedizione contro i Wahhabiti d'Arabia (1812-13), dopo la quale si dedicò all'opera di rinnovamento dell'Egitto, soprattutto nell'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MAMELUCCHI – WAHHABITI – MACEDONIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muḥàmmad ῾Alī (2)
Mostra Tutti

ABD ALLĀH, ibn al-Ḥusain

Enciclopedia Italiana (1929)

Emiro della Transgiordania, secondogenito dell'ex-re al-Husain del Higiāz; nato alla Mecca nel 1883, visse a Costantinopoli dal 1895 al 1908. Partecipò al movimento unionista turco e, tornato alla Mecca, [...] vie del pellegrinaggio e a rafforzare la posizione della sua casa. Nel 1910 diresse una spedizione su al-Qaṣīm, contro alleati dei Wahhābiti, nel 1915 concluse un armistizio fra gli emiri di ar-Riyāḍ e di Ḥā'il. Ribellatosi il padre ai Turchi, ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DEL CAIRO – TRANSGIORDANIA – COSTANTINOPOLI – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA

al-Ḥusain ibn ‛Alī

Enciclopedia on line

Sceriffo della Mecca (İstanbul 1856 circa - ‛Ammān 1931). Durante la prima guerra mondiale si ribellò alla Turchia e si proclamò (1916) re del Ḥigiāz, titolo riconosciutogli dall'Intesa. Nel 1924, ispirato [...] un mondo arabo unito e indipendente sotto la sua egida, assunse, nonostante l'opposizione di molti stati musulmani, il titolo di califfo. In quello stesso anno fu costretto ad abdicare dinanzi all'invasione del Ḥigiāz da parte dei Wahhabiti del Naǵd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – WAHHABITI – MUSULMANI – İSTANBUL – CALIFFO

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] nella legge e nel costume islamico, le sue relazioni di Gedda e della Mecca, le note etniche e storiche sui Wahhābiti, le descrizioni della vita intima e dei costumi sociali ed economici, formano un resoconto di grande ricchezza e precisione, sebbene ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

AHL al-ḤADITH

Enciclopedia Italiana (1929)

ADITH Espressione araba signihcante "i partigiani dei ḥadīth" (v.), ossia delle tradizioni canoniche concernenti cose dette o fattc da Maometto. Le più notevoli applicazioni di questa espressione sono: [...] ampia al loro apprezzamento personale nello stabilire norme nelle materie suddette. 2. Designazione che si dànno i musulmani wahhābiti (v.) dell'India, quali fedeli seguaci dell'indirizzo indicato nel n.1, e quali assidui studiosi delle raccolte ... Leggi Tutto
TAGS: WAHHĀBITI – MUSULMANI – MAOMETTO – ÈGIRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHL al-ḤADITH (1)
Mostra Tutti

IBN SA‛ŪD

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN SA‛ŪD Giorgio Levi Della Vida Sovrano arabo, il cui titolo ufficiale dal 22 settembre 1932 è "re del regno arabo sa‛ūdiano", nome dato allo stato unificato comprendente il Neǵd, il Ḥigiāz e i territorî [...] Ibn Sa‛ūd (figlio di Sa‛ūd) è nome della famiglia del sovrano, discendente da Sa‛ūd, il padre del primo emiro wahhābita Muhammad ibn Sa‛ūd (v. Wahhābiti): il suo nome personale è ‛Abd al-‛Azīz ibn ‛Abd ar-Rahmān; è nato nel 1867. L'emirato dei suoi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
wahhabita
wahhabita 〈vaa-〉 (o wahabita) agg. e s. m. e f. [der. di wahhabismo, o wahabismo] (pl. m. -i). – 1. agg. Che appartiene o si riferisce al wahhabismo. 2. Componente o seguace del wahhabismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali