• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Informatica [2]
Internet [1]
Biografie [1]
Diritto [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina [1]
Sociologia [1]
Patologia [1]

W3C

Lessico del XXI Secolo (2013)

W3C – Sigla di World wide web consortium, comunità internazionale che si occupa della definizione di standard web aperti per promuovere l’accessibilità e la compatibilità delle tecnologie in rete (tra [...] , fondamentale per il suo contenuto documentale, organizzato per punti e obiettivi, è il sito internazionale www.w3c.org  (www.w3c.it per l’Italia). Il W3C riconosce il ruolo sociale del web, pertanto tra i suoi obiettivi ha molto rilievo il tema ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – GINEVRA – PECHINO – BOSTON – CERN

World wide web consortium

Lessico del XXI Secolo (2013)

World wide web consortium <u̯ë'ëld u̯àid u̯èb kënsòotiëm>: v. W3C. ... Leggi Tutto

DHTML

Lessico del XXI Secolo (2012)

DHTML s. m. –  Sigla dell’ingl. Dynamic HTML. In informatica, combinazione di tecnologie approvata dal consorzio W3C (v.) che permette di progettare pagine web dinamiche in grado di fornire all’utente [...] una maggiore interattività lato client, senza quindi la necessità di caricare nuovamente la pagina dal server. DHTML non è un linguaggio o una tecnologia autonoma, ma la definizione di un metodo di progettazione ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATICA – JAVASCRIPT – CLIENT – INGL – W3C

web client

Lessico del XXI Secolo (2013)

web client <u̯èb klàiënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Software che legge o scrive informazioni sul web, secondo la definizione del W3C (World wide web consortium); ne sono un esempio [...] un browser, un web editor (strumento per creare o modificare documenti direttamente attraverso il browser) o un search robot (che analizza in modo automatizzato i contenuti della rete). La locuzione può ... Leggi Tutto
TAGS: SOFTWARE – BROWSER – SERVER – HTTP – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su web client (2)
Mostra Tutti

web ontology language

Lessico del XXI Secolo (2013)

web ontology language <u̯èb ontòlëǧi lä'ṅġuiǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Famiglia di linguaggi in formato XML che consentono di descrivere i sistemi di conoscenze mediante le [...] favorire la condivisione di vocabolari strutturati e promuovere la consultazione e l'integrazione di ontologie sul web. Raccomandato dal W3C (World wide web consortium) sin dal 2004, tale standard è anche indicato come OWL (Ontology web language). L ... Leggi Tutto

favicon

Lessico del XXI Secolo (2012)

favicon s. f. – In ambito Internet, abbreviazione dell'espressione ingl. fav[orites] icon, piccola immagine o logo associata all’URL di un sito web, visualizzata accanto alla barra degli indirizzi di [...] nella directory radice del sito web (per es., www.treccani.it/favicon.ico) o, preferibilmente come raccomanda il W3C, per specificare la posizione del file e garantire la compatibilità con i vari browser, attraverso l'inserimento nel codice ... Leggi Tutto

Berners-Lee, Timothy John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Berners-Lee, Timothy John Berners-Lee, Timothy John. –  Fisico e informatico britannico (n. Londra 1955), inventore del web. Laureatosi ad Oxford in fisica (1976), nel 1989, con l'aiuto di Robert Caillau, [...] trasferimento d’informazioni sul web. Dal 1994 lavorò al MIT di Boston, dove fondò il Worl Wide Web consortium (W3C), organizzazione che si occupa della definizione di standard e dello sviluppo di nuove tecnologie interoperabili per il web. Nel 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD WIDE WEB – INTERNET – GINEVRA – LONDRA – CERN

WEB

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Web Claudio Censori Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] di risposta tra il client e il server. Per guidare l'evoluzione tecnica del w., nel 1994 è stato creato il W3C (World Wide Web Consortium), un'organizzazione di cui fanno parte centinaia di università e società la cui attività si esplica soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – COMPUTER NETWORKING – PARENTESI ANGOLARI – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEB (5)
Mostra Tutti

CSS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CSS s. m. – Sigla di cascading style sheet  («foglio di stile a cascata»), con cui si indica un complesso di istruzioni o regole che serve a determinare l’aspetto grafico di un documento generato con [...] esterno con estensione .css, collegato a esso. Le specifiche CSS 1 sono state messe a punto per la prima volta nel 1996 dal W3C (World wide web consortium); nel 1998 sono state emanate le CSS 2 e nel 2004 le CSS 2.1, con nuove funzionalità, un ... Leggi Tutto
TAGS: HTML – XML – W3C

web 3.0

Lessico del XXI Secolo (2013)

web 3.0 <u̯èb ...>. – Approccio a Internet di ulteriore integrazione rispetto al ; è caratterizzato da una maggiore consapevolezza, e conseguente superiore controllo, dei fruitori riguardo i contenuti [...] precisa, con trademark associato, coniata da Timothy J. Berners-Lee, creatore del primo sito web nonché direttore del W3C. Secondo questa accezione, il semantic web è un insieme di tecniche e metodologie, appartenenti al dominio della logica ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali