• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [7]
Biologia [5]
Etologia [2]
Microbiologia [2]
Biologia marina [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Biochimica [1]
Chimica [1]
Fisiologia comparata [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

vorticèlla

Enciclopedia on line

vorticèlla Protozoo Ciliato del genere Vorticella, dalla forma conica di campana rovesciata, con l'apertura orale circondata da una corona di ciglia che creano un vortice per convogliare il nutrimento. [...] Aderente al substrato mediante un peduncolo contrattile, la v. vive in colonie nelle acque dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: PROTOZOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vorticèlla (1)
Mostra Tutti

Peritrichi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Protozoi Ciliofori Ciliati marini o d’acqua dolce; hanno zona adorale con forti ciglia a spirale destrorsa; vita sedentaria, solitaria o coloniale. Specie comunissima in tutte le acque dolci [...] è Vorticella nebulifera, solitaria e peduncolata come altre forme sessili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VORTICELLA – PROTOZOI – CILIATI – SPECIE

Vorticellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Protozoi Ciliofori Ciliati Peritrichidi che comprende una ventina di generi delle acque dolci e marine nonché alcune forme ectoparassite o inquiline di animali acquatici; sessili isolate o [...] coloniali, sprovviste di teca con peduncolo contrattile. Vi appartengono i generi: Vorticella, Carchesium, Zoothamnium ecc. Vorticella ha forma conica di campana rovesciata; aderisce al substrato (isolata o in colonie) mediante un peduncolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – VORTICELLA – PEDUNCOLO – PROTOZOI – CILIATI

periphyton

Enciclopedia on line

In ecologia degli ambienti acquatici, l’insieme degli organismi (autotrofi o eterotrofi di piccole o piccolissime dimensioni) che vivono attaccati a macrofite acquatiche, ad animali più grandi o ad altre [...] superfici che si protendono dal fondo nella massa d’acqua. Al p. appartengono Diatomee e altri tipi di alghe, piccoli animali, come idre e Briozoi, e Protozoi, come Stentor e Vorticella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: VORTICELLA – AUTOTROFI – PROTOZOI – DIATOMEE – BRIOZOI

INFUSORÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

INFUSORÎ Paolo Enriques Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.). Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] Spallanzani, e come è stato confermato con la tecnica moderna dal Wallengreen. In qualche caso il procedimento è diverso. La vorticella, attaccata al suo peduncolo, si divide in modo che uno dei prodotti si forma ciglia posteriori e vaga libero nel ... Leggi Tutto

ferormone

Enciclopedia on line

(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] provocare risposte diverse a concentrazioni diverse. La presenza di f. sessuali è stata dimostrata nei Protozoi Ciliati (Vorticella), Antozoi, Policheti, Molluschi, Crostacei. Negli Pseudoscorpioni e nei Ragni i f. servono anche a diminuire la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTENNE DEGLI INSETTI – PSEUDOSCORPIONI – INSETTI SOCIALI – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferormone (3)
Mostra Tutti

colonie animali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonie animali Giuseppe M. Carpaneto Il vantaggio di vivere insieme Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] un bozzo (gemma) che si accresce e alla fine si stacca diventando un altro individuo. Nei Ciliati del genere Vorticella, invece, si osservano piccoli gruppi di individui, a stretto contatto fra loro, attaccati al fondo con peduncoli che originano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Infusori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Infusori Giuseppe M. Carpaneto Microbi ricoperti di ciglia I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] . Il macronucleo è attivo durante la vita del protozoo e assume varie forme: a ferro di cavallo, come nelle vorticelle, oppure diviso in tante piccole sfere allineate a formare una collanina. Il micronucleo, invece, entra in attività solo durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

PASTORI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORI, Giuseppina Alessandro Porro PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice. Di modeste origini, con [...] collaborazione con Amedeo Herlitzka, fisiologo dell’Università di Torino (Neoformazioni di organuli e processi ossidoriduttivi in Vorticella nebulifera Ehr, in Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale, 1951, vol. 27, 1-2, estratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia Renato G. Mazzolini I nuovi mondi della microscopia Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] ingrandimento, individuò 'animalucci' che oggi vengono riconosciuti come batteri. Osservò e descrisse i movimenti delle ciglia della vorticella e nei sedimenti essiccati e poi bagnati delle grondaie scoprì i rotiferi con la loro caratteristica corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
1 2
Vocabolario
vorticèlla
vorticella vorticèlla s. f. [lat. scient. Vorticella, der. del lat. vortex -tĭcis «vortice»]. – In zoologia, genere di protozoi ciliati peritrichi, che vivono isolati o in colonie, in acqua dolce o marina: hanno forma conica di campana rovesciata,...
vorticellato
vorticellato agg. [der. del lat. vortex -tĭcis «vortice»]. – In dermatologia, di lesione o alterazioni a forma di vortice: pachidermia v., v. pachidermia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali