• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [76]
Arti visive [37]
Storia [30]
Geografia [5]
Religioni [9]
Economia [6]
Architettura e urbanistica [3]
Europa [1]
Italia [1]
Discipline sportive [3]

VOLTRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTRI (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Cittadina della Liguria, già capoluogo di comune, ora entrata a far parte della grande Genova, di cui costituisce la località più occidentale. L'abitato di Voltri [...] , stabilimenti metallurgici e meccanici, tessili, chimici (carburo di calcio), ecc.; rinomatissime erano un tempo le sue cartiere. L'ex-comune di Voltri contava 11.802 ab. nel 1861, 13.621 nel 1881, 12.690 nel 1901, 15.890 nel 1921 (su 34,19 kmq ... Leggi Tutto

Niccolò da Voltri

Enciclopedia on line

Niccolò da Voltri Pittore (notizie dal 1385 al 1417). Dipinse, in uno stile vicino ai modi di Barnaba da Modena e di Taddeo di Bartolo, il polittico con l'Annunciazione (1401, Pinacoteca Vaticana), la Madonna col Bambino (Genova, S. Donato), la Madonna dei battuti (Palermo, Pinacoteca), la Madonna col Bambino (Finalpia, Santuario) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARNABA DA MODENA – TADDEO DI BARTOLO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò da Voltri (2)
Mostra Tutti

De Ferrari, Orazio

Enciclopedia on line

De Ferrari, Orazio Pittore (Voltri 1606 - Genova 1657). Allievo di A. Ansaldo. Dipinse la Cena nel Santuario del Monte, affreschi in S. Siro, la Lavanda dei piedi nell'Accademia ligustica, dimostrandosi pittore affine a [...] Gioacchino Assereto, del quale però non ha la robustezza di stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO ASSERETO – ANSALDO – VOLTRI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ferrari, Orazio (2)
Mostra Tutti

D'Albèrtis, Luigi Maria

Enciclopedia on line

D'Albèrtis, Luigi Maria Viaggiatore e naturalista italiano (Voltri, Genova, 1841 - Sassari 1901). In un primo viaggio con O. Beccari (1871-72) e quindi come inviato della Soc. zoologica di Sidney (1874), esplorò vaste regioni [...] della Nuova Guinea. Tornato nuovamente nell'isola (1876), percorse con una scialuppa per 800 km il corso del fiume Fly, ancora inesplorato, ritentando l'impresa l'anno successivo. Raccolse collezioni antropologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – SASSARI – FIRENZE – VOLTRI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Albèrtis, Luigi Maria (2)
Mostra Tutti

Ansaldo, Andrea

Enciclopedia on line

Ansaldo, Andrea Pittore (Voltri 1584 - ivi 1638). Studiò con Orazio Cambiaso ma, oltre che di P. Veronese, di Rubens, di Van Dyck, di B. Strozzi, suo amico, risentì soprattutto dei lombardi (Procaccini, Cerano, Morazzone). [...] Tra le molte opere, notevoli per l'ardimento della prospettiva e la vivacità coloristica: gli affreschi della volta della cappella di S. Carlo nella parrocchiale di Albisola Marina (1623) e quelli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAN DYCK – RE MAGI – EGITTO – GENOVA – VOLTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansaldo, Andrea (2)
Mostra Tutti

D'Albèrtis, Enrico Alberto

Enciclopedia on line

D'Albèrtis, Enrico Alberto Navigatore e storico della navigazione italiano (Voltri, Genova, 1846 - Genova 1932), fra i primi in Italia si dedicò all'oceanografia, compiendo crociere di studio nel Mediterraneo e nell'Atlantico con [...] i suoi yacht Violante e Corsaro. Nel 1892, in occasione del IV centenario della scoperta dell'America, ripercorse l'itinerario colombiano con gli stessi mezzi di navigazione usati da C. Colombo. È autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – OCEANOGRAFIA – VOLTRI – GENOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Albèrtis, Enrico Alberto (2)
Mostra Tutti

DIOTALLEVI, Irenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTALLEVI, Irenio Maristella Casciato Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] a Roma, dove si laureò nel 1932. Nella stesura del progetto di laurea gli fu a fianco Franco Marescotti, un abile giovane collaboratore di studi di architettura: fu questo l'inizio di una importante amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIOVENE ROCCHETTE – ECLETTISMO – BARAVALLE – NOVECENTO – GERMANIA

CANEPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPA, Giuseppe Franco R. Pesenti Figlio di Girolamo, nacque a Voltri (Genova) il 25 luglio 1721, e fu battezzato nella parrocchia di S. Erasmo. Pare non si sia mosso dalla sua terra, dove operò, con [...] sinistra del santuario. L'opera di maggiore impegno del C. sono comunque gli affreschi della chiesa di S. Ambrogio di Voltri, da lui firmati nella parete del coro con la scritta in capitale "Anno Domini MDCCLXXXV Ioseph Canepa Vulturiensis invenit et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TASSARA, Nicolò, detto lo Schitta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSARA, Nicolò detto lo Schitta Daniele Sanguineti ‒ Scultore attivo a Genova Voltri, con notizie dal 1713 al 1725. Nell’ambito della biografia manoscritta dedicata a Giovanni Andrea Torre, Carlo Giuseppe [...] S. Repetto, Campo Ligure. Il patrimonio artistico, Genova 2003, pp. 83-86, 105; Id., Nuove notizie su N. T. da Voltri: la Madonna Assunta di Rossiglione, in Arte cristiana, XCIII (2005), pp. 297-300; D. Sanguineti, Maragliano e maraglianeschi, in Han ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON MARIA MARAGLIANO – CARLO GIUSEPPE RATTI – CASTELLETTO D’ORBA – MADONNA ASSUNTA – FILIPPO PARODI

FASSONI, Liberato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista) Carlo Fantappiè Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] nel 1732 entrò nel collegio di S. Giuseppe dell'Ordine dei chierici regolari delle scuole pie. Vestì l'abito scolopico il 9 giugno 1737 ed emise la professione religiosa a Roma il 3 ag. 1738. Dopo un breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali