Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] snelli, da serie di pannelli rettangolari con arco acuto inscritto nei trafori e sulle pareti, dall’introduzione delle volteaventaglio: coro e chiostro della cattedrale di Gloucester, 1337-77; cattedrale di Sherborne, 1430; cappella del King’s ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali potenze mondiali dal punto di vista economico e militare: è la quinta economia al mondo, trainata dal ... ...
Leggi Tutto
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. La questione irlandese. Bibliografia. Architettura. Letteratura. La letteratura ... ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali potenze mondiali dal punto di vista economico e militare: è la sesta economia al mondo, trainata dal ... ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo della storia e aveva un ruolo determinante negli equilibri di potere dell’Europa continentale – ... ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi sul piano internazionale nel ruolo di Paese di rango planetario, centro storico e simbolico di ... ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. 776; IV, ii, p. 97)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Nel corso degli anni Novanta il ... ...
Leggi Tutto
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, I, p. 1076; III, I, p. 776; IV, II, p. 97)
Popolazione. - Al censimento del 1981 la popolazione (definita ... ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] coro, la cui struttura romanica è nascosta da rivestimenti di stile gotico tardo (1337-77), con la sua complicata vòltaaventaglio mostra il tardo stile gotico nel suo aspetto più primitivo, poiché è nella cattedrale di Gloucester che per la prima ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] tracery diversa con i vari gradi di sviluppo dal geometrico al perpendicolare e volteaventaglio con una serie di chiavi di volta scolpite e istoriate; la ricostruzione, a seguito di una bufera nel 1361-1362, del cleristorio del presbiterio, con una ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] eccezione in tutti i suoi elementi. Vi sono volteaventaglio alla maniera inglese e l'iconostasi, lavorata Expressions iconographiques et monumentales du pouvoir d'Etat en France et en Espagne à la fin du Moyen Age: l'exemple d'Albi et de Grenade, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] un fitto ordito di dritte nervature sotto un arco a quattro centri, mentre nella costruzione delle vòlte si tralascia di far apparire la struttura, fino a giungere alle vòlteaventaglio, d'invenzione schiettamente inglese. Le massime espressioni ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, nella contea di Northampton, 122 km. a N. di Londra e a circa 60 km. a NE. di Northampton. Il centro sorge sul Nene, [...] cattedrale venne iniziata nel 1117 e fu compiuta nel 1237. È a pianta cruciforme, con coro absidale e torre centrale; il retrocoro fu essa di legno, ma avòlta. Il portico e il retrocoro sono coperti con vòlteaventaglio.
La chiesa abbaziale, ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] bersaglio (o sezione d’urto) σ. La potenza Pb viene a sua volta reirradiata uniformemente in tutte le direzioni e pertanto, dov’è posto a due coordinate. Precisamente, l’antenna del tipo con il fascio aventaglio verticale può ruotare intorno a un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Alto E. e Basso E.; poco più avanti essa si apre aventaglio formando il Delta, che misura oltre 20.000 km2. Il L’E. fu assalito dagli Assiri che per due volte saccheggiarono Tebe (nel 666 e 664 a.C.).
Alla crisi seguì ancora un periodo di rinascenza ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] . (o cupole) composte: v. aventaglio, con intradosso sostenuto da fasci di nervature a raggiera, ciascuno originato da un singolo nervature (1° sec. a.C.), che scaricavano i pesi su alcuni punti, rinforzati a loro volta con contrafforti o speroni. ...
Leggi Tutto
(fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] aventaglio definita verso O da una cerchia muraria smantellata nel 1867, al cui posto si estende oggi un’ampia fascia di giardini. Lo sviluppo della città si è orientato in due sensi: a NO oltre l’emiciclo dei giardini, e a torri, nelle volte e nelle ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...