• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [17]
Fisiologia umana [7]
Patologia [5]
Biologia [4]
Anatomia [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Biografie [2]
Farmacologia e terapia [2]
Pratiche culturali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

volemia

Enciclopedia on line

In fisiologia, il contenuto complessivo di sangue nell’organismo vivente. Pur non essendo una funzione lineare della massa corporea, la v. varia in relazione a quest’ultima, oltre che al sesso e alla superficie corporea. In condizioni normali la v. degli adulti di sesso maschile e femminile è rispettivamente di 0,77 e 0,66 litri per ogni 10 kg di massa corporea. Un aumento patologico (ipervolemia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GLOBULI ROSSI – IPERVOLEMIA – FISIOLOGIA – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volemia (1)
Mostra Tutti

salasso

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica, con conseguente riduzione della volemia ed emodiluizione. Attuato sin dai tempi antichi, [...] cadde in discredito per l’abuso che se ne fece soprattutto nel 17° e 18° sec. e all’epoca di F.-J.-V. Broussais; le indicazioni principali al s. erano rappresentate da condizioni nelle quali era necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – SCOMPENSO CARDIACO – VOLEMIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salasso (2)
Mostra Tutti

Welcker, Hermann

Enciclopedia on line

Anatomico e antropologo fisico (Giessen 1822 - Winterstein 1897), prof. di anatomia a Halle (1866). Introdusse l'uso del microtomo nella tecnica microscopica; perfezionò i metodi per la conta dei globuli [...] rossi e per il calcolo della volemia, ecc. Nel campo dell'antropologia sono noti i suoi studî sui rapporti tra cranio e profilo e sui tipi di architettura del cranio. Esaminò dal punto di vista antropometrico il cranio di Schiller, Kant, Raffaello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOBULI ROSSI – ANTROPOLOGIA – MICROTOMO – VOLEMIA – HALLE

tiazide

Dizionario di Medicina (2010)

tiazide Farmaco ad azione diuretica. I t. formano un gruppo di farmaci molto usati nella terapia dell’ipertensione arteriosa. Agiscono a livello del tubulo contorto distale del rene dove, causando una [...] perdita di sodio, determinano una ridotta volemia con abbassamento dei valori della pressione arteriosa. Sono descritte alcune reazioni indesiderate con rallentata escrezione del calcio e possibile comparsa di diabete. Il t. sembra avere un effetto ... Leggi Tutto

Collasso

Universo del Corpo (1999)

Collasso Giancarlo Urbinati Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] shock ipovolemico, oltre all'eliminazione della causa che ha provocato la riduzione del volume circolatorio, il ripristino della volemia è in primo piano: a questo scopo verranno somministrate grandi quantità di liquidi, compresi sangue e derivati, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

sistema renina-angiotensina-aldosterone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema renina-angiotensina-aldosterone Paolo Gallo Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] regolazione del metabolismo del potassio poiché ne aumenta l’eliminazione urinaria. I complessi meccanismi di regolazione della volemia, della quantità di sali eliminati e riassorbiti a livello renale e, quindi, gli effetti sulla pressione arteriosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SCOMPENSO CARDIACO – ATEROSCLEROSI – CARDIOPATIE

policitemia

Dizionario di Medicina (2010)

policitemia Aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie [...] della policitemia vera La diagnosi si pone sulla base dei valori dell’emocromo, e della determinazione della volemia. L’analisi istologica del midollo osseo dimostra una prevalenza dell’emopoiesi orientata verso la linea eritroide con possibile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su policitemia (2)
Mostra Tutti

sangue

Enciclopedia on line

Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] (circa il 40% gli eritrociti, mentre la parte restante è costituita da leucociti e piastrine). Il plasma occupa circa il 55% della volemia totale, ha un colore giallo paglierino con una componente acquosa del 90-92%, una proteica del 7% e il resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA IMMUNITARIO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] risparmia solo le epifisi delle ossa lunghe e le ossa piatte che costituiscono il midollo funzionante nell'età adulta. Il volume del sangue (volemia) nelle prime ore di vita è 85-90 ml/kg di peso corporeo nel neonato a termine, 90-105 ml/kg nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] conseguenza di una escrezione di ADH. I fenomeni sono invertiti dall'iniezione di una soluzione ipotonica. L'aumento della volemia provoca la diuresi, cioè una inibizione della neuroipofisi, e la sua diminuzione la riduce. I recettori che mettono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA
1 2
Vocabolario
volemìa
volemia volemìa s. f. [comp. di vol(ume) e -emia]. – In fisiologia, il contenuto complessivo di sangue nell’organismo vivente; esso varia in relazione al peso e alla superficie corporea, oltre che al sesso: in condizioni normali, negli adulti...
ipovolemìa
ipovolemia ipovolemìa s. f. [comp. di ipo- e volemia]. – In medicina, diminuzione assoluta o relativa (rispetto alla quantità di elementi corpuscolati) della massa sanguigna circolante (v. volemia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali