• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [3]
Geografia [3]
Storia [2]
Teatro [1]
Europa [2]
Lingua [2]
Economia [1]
Arti visive [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

Vladikavkaz

Enciclopedia on line

Città della Russia (dal 1944 al 1954 Dzaudžikau, dal 1954 al 1990 Ordžonikidze; 312.427 ab. nel 2009), capitale della Repubblica dell’Ossezia Settentrionale. Sorge sul fiume Terek, sul versante centro-settentrionale del Caucaso. Per la sua posizione di controllo sulla strada dell’alto Terek, che permette di raggiungere la Georgia, è attivo centro commerciale; è, inoltre, sede di industrie metallurgiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CAUCASO – GEORGIA – RUSSIA – TEREK

Arakišvili, Dmitrij Ignat´evič

Enciclopedia on line

Arakišvili, Dmitrij Ignat´evič Musicista (Vladikavkaz 1873 - Tiflis 1953). Fu autore di lavori teatrali, sinfonici e da camera. Studioso di folklore, raccolse numerosi canti popolari georgiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vachtangov, Evgenij Bagrationovič

Enciclopedia on line

Vachtangov, Evgenij Bagrationovič Attore, regista e teorico del teatro russo (Vladikavkaz 1883 - Mosca 1922). Collaboratore (1910) del teatro di V. F. Kommissarževskaja, allestì, con altri, L'oiseau bleu al teatro Réjane di Parigi, indi [...] entrò (1911) come attore nel Teatro d'arte di K. S. Stanislavskij. Regista dal 1913, collaborò dapprima al Teatro d'arte, poi (1916) fondò uno Studio drammatico che nel 1921 ebbe, come Studio del Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: K. S. STANISLAVSKIJ – COMMEDIA DELL'ARTE – VLADIKAVKAZ – EBRAICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vachtangov, Evgenij Bagrationovič (1)
Mostra Tutti

ORDŽONIKIDZE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDŽONIKIDZE (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' ONIKIDZE Città della Caucasia situata a 715 m. s. m. nell'alta valle del Terek, già detta Vladikavkaz ("Signora del Caucaso") per la sua posizione dominante [...] che conduce verso l'interno della catena, e la famosa via militare della Georgia, cominciata nel 1811 e terminata nel 1864. Vladikavkaz venne fondata nel 1784 sulle due rive del Terek e mantenne sempre carattere militare per le fortificazioni, che la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDŽONIKIDZE (1)
Mostra Tutti

Kavelašvili, Mikheil

Enciclopedia on line

Kavelašvili, Mikheil. – Ex calciatore e uomo politico georgiano (n.  Bolnisi 1971). Ha esordito nel calcio nel 1988 nella Dinamo Tbilisi, che ha lasciato nel 1995 per  la Spartak Vladikavkaz, giocando [...] poi nella Premier League inglese con il Manchester City (1996-97), nel Grasshoppers, con cui ha vinto la Super League (1998), e in altre squadre svizzere. Entrato in Parlamento nel 2016 nelle fila del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – VLADIKAVKAZ – GEORGIANO – RUSSIA

TEREK

Enciclopedia Italiana (1937)

TEREK (A. T., 73-74) Riccardo Riccardi Fiume della Ciscaucasia. Nasce dai ghiacciai che scendono dai fianchi meridionali del Kazbek e attraversa la catena caucasica, ch'esso è riuscito a sventrare con [...] cui pareti cadono a picco sul letto fluviale per varie centinaia di metri. Attraversato il piano alluvionale di Ordžonikidze (Vladikavkaz), il Terek, dapprima diretto prevalentemente da S. a N., volge ad E., forma il limite meridionale della monotona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEREK (1)
Mostra Tutti

INGUSCETIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGUSCETIA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Nel luglio 1924 venne costituito, entro l'ambito della Caucasia settentrionale, il territorio autonomo dell'Inguscetia, situato tra la Cecenia a E., l'Ossetia [...] settentrionale del Caucaso, raggiungendone la linea di cresta a oriente del Kazbek sulla sezione orientale della vallata di Vladikavkaz, e su piccola parte della pianura cabardina. La zona montuosa è molto accidentata, con vallate profonde, versanti ... Leggi Tutto

Abaev, Vasilij Ivanovik

Enciclopedia on line

Linguista di nazionalità osseta (K'obi, Azerbaigian, 1900 - Mosca 2001);  ha dedicato la sua vasta opera di oltre 200 titoli alla linguistica caucasica, iranica e generale. Accademico delle Scienze dell'URSS, [...] ", pubblicato a partire dal 1958). V. I. Abaev. Izbrannye trudy (Selected Works), ed. by V. M. Gusalov, Vladikavkaz; vol. I, Religija. Fol'klor. Literatura (Religion, folklore, literature), 1990; vol. II, Obshcheeisravnitel'noe yazykoznaniye (General ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZERBAIGIAN – VLADIKAVKAZ – MOSCA – URSS

CALCIO - Russia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Russia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Rossiiski Fútbolnyi Soyuz Anno di fondazione: 1912 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: bianco-blu-rosso Prima partita: [...] .000) Primo club fondato: Spartak Mosca, 1922 Campionati nazionali vinti dai club: 8 Spartak Mosca; 1 Spartak-Alaniya Vladikavkaz Coppe nazionali vinte dai club: 4 Lokomotiv Mosca; 2 Spartak Mosca; 1 Dinamo Mosca, Torpedo Mosca, Zenit San Pietroburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ROSTOV sul Don

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTOV sul Don (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI * Città della Russia meridionale, fondata al tempo di Elisabetta come piccolo posto fortificato, sotto la protezione di S. Demetrio [...] di altri cereali, sicché Rostov ne trasse grande vantaggio. Collegata per ferrovia nel 1869 con Mosca, e nel 1875 con Vladikavkaz (Ordžonikidze) e più tardi con Baku, vide aumentare rapidamente la sua popolazione, che verso il 1900 contava oltre 120 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTOV sul Don (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ingùscio
inguscio ingùscio agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla popolazione degli Ingusci (russo Inguši), che sono stanziati nella zona settentr. del Caucaso e costituiscono un ramo dei Ceceni; allevatori di ovini, vivono in villaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali