• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Archeologia [3]
Biografie [3]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Epoche storiche [1]
Temi generali [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]

Vlček, Bartoš

Enciclopedia on line

Poeta ceco (Růžd'ka, Vsetín, 1897 - Brno 1926). Legato al raggruppamento espressionistico della Literární skupina, è stato anche traduttore (Marinetti, Papini, Pirandello). L'interesse per le avanguardie venne poi sostituito da un doloroso pàthos post-romantico (Slavnosti večerní "Feste serali", 1923; Vzpoura samoty "La rivolta della solitudine", 1923; Jenom srdce "Soltanto il cuore", post., 1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRNO

Vlček, Jaroslav

Enciclopedia on line

Vlček, Jaroslav Critico letterario (Banská Bystrica 1860 - Praga 1930). Studioso delle letterature ceca e slovacca, ne ha dato due importanti trattazioni generali (Dejiny literatúry slovenskej "Storia della letteratura slovacca", 1889-90; Dějiny české literatury "Storia della letteratura ceca", 1893-1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANSKÁ BYSTRICA – PRAGA

HURBAN VAJANSKÝ, Svetozár

Enciclopedia Italiana (1933)

HURBAN VAJANSKÝ, Svetozár Wolfango GIUSTI Scrittore slovacco, nato presso Nitra il 16 febbraio 1847, morto il 17 agosto 1916 a Turč. Sv. Martin. Discepolo dello Štúr e tipico rappresentante della corrente [...] dell'anacronismo. Ciò non toglie che abbia avuto un influsso notevole sulle correnti più conservative del suo paese. Bibl.: E. Frýdecký, Slovensko literární, Moravská Ostrava 1920; J. Vlček, Dejiny literatúry slovenskej, Turc. Sv. Martin 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: MORAVSKÁ OSTRAVA – PANSLAVISTA – SLOVACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURBAN VAJANSKÝ, Svetozár (1)
Mostra Tutti

BERNOLÁK, Anton

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo slovacco, nato nel 1762, morto nel 1813. Con la sua grammatica slovacca, Grammatica slavica ad systema scholarum nationalium... accomodata, pubblicata nel 1790, egli ridusse a norme gli sforzi [...] Altri scritti oltre i ricordati: Dissertatio philologico-critica de littens slavorum, Linguae slavonicae orthographia. Bibl.: J. Vlček, Dejiny literatúry slovenskej, Turčiansky Sv. Martin 1923 (nuova edizione riveduta su quella del 1890). In italiano ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFANGO GIUSTI – BUDAPEST – VLČEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOLÁK, Anton (1)
Mostra Tutti

STELLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Paolo Jan Bažant Anne Markham Schulz STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] královny Anny. Belvedér (Summerhouse of Queen Anne. Belveder), in Umělecké památky Prahy. Pražský hrad a Hradčany, a cura di P. Vlček, Praha 2000, pp. 245-250; J. Bažant, The Prague Belveder, Emperor Ferdinand I, and Jupiter, in Umění, LI (2003), pp ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – FERDINANDO I D’ASBURGO – BARTOLOMEO BERGAMASCO – MARCANTONIO MICHIEL

HVIEZDOSLAV, Pavel

Enciclopedia Italiana (1933)

HVIEZDOSLAV, Pavel Wolfango Giusti Pseudonimo del poeta slovacco Pavel Országh, nato il 2 febbraio 1849 a Vyšší Kubín, morto l'8 giugno 1921 a Dolný Kubín. Scrisse i suoi primi versi in ungherese, sotto [...] , fecondissimo traduttore di poeti slavi, ungheresi e occidentali, ha tradotto anche alcuni canti della Divina Commedia. Bibl.: F. Frýdecký, Slovensko literární, Moravská Ostrava 1920; J. Vlček, Dejiny literatúry slovenskej, Turč. Sv. Martin 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: MORAVSKÁ OSTRAVA – DIVINA COMMEDIA – LERMONTOV – PUŠKIN – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HVIEZDOSLAV, Pavel (1)
Mostra Tutti

ŠAFAŘÍK, Pavel Josef

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠAFAŘÍK, Pavel Josef Giovanni Maver Scrittore cèco, nato a Kobeliarovo in Slovacchia il 13 maggio 1795, morto a Praga il 26 giugno 1861. Figlio di un pastore protestante, frequentò il liceo di Kežmarok [...] Glagolitismus (1858), ove è dimostrata per la prima volta la priorità dell'alfabeto glagolitico su quello cirillico. Bibl.: J. Vlček, P. J. Š., Praga 1896; M. Murko, Deutsche Einflüsse auf die Anfänge der böhmischen Romantik, Graz 1897; Literatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠAFAŘÍK, Pavel Josef (1)
Mostra Tutti

KUKUČIN, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

KUKUČIN, Martin Wolfango Giusti Pseudonimo dello scrittore slovacco Matej Bencúr, nato a Jasenova presso Dolmí Kubín il 17 maggio 1860, vissuto a lungo a Praga, in Dalmazia e nell'America Meridionale, [...] volumi ispirato alla vita dalmata Dom v strani (La casa sul pendio), ecc. Bibl.: F. Frydecký, Slovensko literární, Moravská Ostrava 1920; J. Vlček, Dejiny lit. slovenskej, Turč. Sv. Martin 1923; W. Giusti, M. K., in Riv. di lett. slave, II (1930). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUKUČIN, Martin (1)
Mostra Tutti

KRÁL', Janko

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÁL', Janko Wolfango Giusti Poeta slovacco, nato a Liptovský Sv. Mikulaš il 24 aprile 1822, morto a Zlaté Moravce il 23 maggio 1876. Per la sua partecipazione alla rivoluzione del 1848 fu condannato [...] . La migliore edizione delle sue Balady a piesne ("Ballate e canti") è quella pubblicata dalla Matica Slovenská, Turč. Sv. Martin 1923. Bibl.: J. Vlček, in Dejiny lit. slovenskej, Turč. Sv. Martin, 1923; W. Giusti, in Riv. di lett. slave, III (1927). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÁL', Janko (1)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] do konce XVIII věku (Manuale di storia della letteratura cèca sino alla fine del sec. XVIII), Praga 1874-76; J. Vlček, Dějiny české literatury (Storia della letteratura cèca), Praga 1897 segg.; J. e A. Novák, Přehledné dějiny literatury České (Storia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali