• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

CINOGALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia di Viverre (lat. scient. Cynogalinae Gray, 1864; sp. cinogale; fr. e ingl. cynogale; ted. Mampalon) di cui Cinogale è l'unico genere rappresentativo. Statura circa 60 cm. di testa e tronco, [...] (Cynogale Bennetti Gray) della penisola malese, Sumatra, Borneo. Bibl.: W. H. Flower, Lydekker-Study of Mammals, Londra 1891; Heck, in A. E. Brehm, Tierleben, XII (1915); Pocock, in Ann. Mag. Nat. Hist., XV (1915). Per altre sottofamiglie v. viverra. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – CROSTACEI – MAMMIFERI – SUMATRA

LINSANGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINSANGO (dal nome indigeno giavanese; lat. scient. Linsang Müller, 1839) Oscar De Beaux Genere di Viverre da cui prende il nome una sottofamiglia (Linsanginae Pocock, 1915), caratterizzata dall'assenza [...] di ghiandole odorifere perineali. Somigliano assai alle genette, misurano circa cm. 35 di lunghezza di tronco e quasi altrettanto di coda; hanno testa lunga e a punta, orecchi piccoli e tondeggianti, tronco ... Leggi Tutto

EUPLERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Viverre (v.) con valore di sottofamiglia (Euplerinae Mivart 1882), nettamente distinto per la leggerezza delle sue forme, snellezza degli arti, sottigliezza del muso e debolezza della dentatura, [...] composta di 40 denti, che sono funzionalmente di tipo insettivoro anziché carnivoro. Le dimensioni sono quelle d'un piccolo gatto; il rivestimento peloso è denso, gli arti sono digitigradi con cuscinetti ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – DIGITIGRADI – INSETTIVORO – MADAGASCAR – METATARSO

FOSSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSA (dal nome indigeno; lat. scient. Cryptoprocta Bennet 1833; fr. e sp. Fosa; ted. e ingl. Fossa) Oscar De Beaux Genere di Viverre (v.) innalzato al rango di sottofamiglia (Cryptoproctinae Gray 1864) [...] notevole combinazione di caratteri che lo avvicinano ai Felini (v.) e d'altra parte lo fanno talora somigliare alla sottofamiglia delle vere Viverre, come pure agli Icneumoni (v.) e all'Euplere (v.). Lunghezza totale di poco più di 1 m., con la coda ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – VIVERRE – POCOCK – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSA (2)
Mostra Tutti

GENETTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETTA (dal fr. genette; lat. scient. Genetta Oken 1816; sp. geneta; ted. Ginsterkatze; ingl. genet) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia delle Viverre (v.), di statura un poco inferiore al gatto, [...] di forme allungate e con arti piuttosto bassi, pentadattili con unghie retrattili e pianta del piede nuda nella linea centrale, coda lunga, muso allungato e a punta, orecchie di media grandezza e ovali, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETTA (1)
Mostra Tutti

VIVERRICOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRICOLA (diminutivo di Viverra; latino scient. Viverricula Hodgson, 1838; fr. petite civette; ted. Rasse; ingl. Indian civet) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia delle Viverre che comprende [...] specie lunghe circa 30 cm., più altrettanto di coda. Hanno forme leggiere, eleganti, flessuose, testa piccola, rinario stretto, palma e pianta con le porzioni interdigitali nude come nelle Civette africane, ... Leggi Tutto

PARADOSSURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller) Oscar De Beaux Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, [...] che dà il nome alla sottofamiglia Paradoxurinae Gray, 1864. Variano di statura tra i 40 e i 75 cm. di lunghezza di tronco; la forma generale è, secondo i generi, assai snella o assai pesante; gli orecchi ... Leggi Tutto

VIVERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat) Oscar De Beaux Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] marginale ben distinta sul padiglione dell'orecchio. Ne fanno parte i generi: Viverra-civetta, Viverra-zibetto, Viverricola (v.), Genetta (v.), Osbornittide. La Viverra-civetta o Civetta (lat. scient. Civettictis Pocok, 1915) misura circa cm. 70 ... Leggi Tutto

NITTEREUTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITTEREUTE (dal gr. ξυκτερευτής "cacciatore notturno"; lat. scient. Nyctereutes Temminck 1838-1839; fr. nyctéreute, chien viverrin; sp. nyctereute; ted. Marderhund; ingl. raccoon-dog) Oscar De Beaux Genere [...] 'altezza alla spalla. La forma generale rammenta assai le martore, la colorazione il procione e il modo di muoversi le viverre, dal che derivano i nomi tedesco e inglese e gl'italiani "cane procionoide" e "cane viverrino". Il tronco appare ingrossato ... Leggi Tutto

VIVERRIFORMI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRIFORMI Oscar DE BEAUX Sottordine di carnivori fissipedi di statura grossa, media o piccola, dalle forme generalmente snelle, ma talvolta anche pesanti e sgraziate, muniti di arti di altezza e [...] macchie o di strisce trasversali. Nel numero delle dita si riscontrano le tre formule seguenti: 5 all'arto anteriore e 5 al posteriore; 5-4; 4-4. Il sottordine è suddiviso nelle famiglie: Viverre, Galiditti, Icneumoni, Fosse, Gatti, Iene e Proteli. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
vivèrra
viverra vivèrra s. f. [lat. scient. Viverra, dal lat. class. viverra]. – Genere di mammiferi carnivori viverridi, con tre specie (Viverra tangalunga, V. zibetha, V. megaspila), diffuse nel territorio dell’India e nel sud-est asiatico, con...
civetóne
civetone civetóne s. m. [der. dell’ingl. civet «zibetto», col suff. -one]. – Composto organico, chetone aliciclico non saturo, contenuto in alcune ghiandole dello zibetto (mammifero carnivoro del gruppo delle viverre).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali