• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [6]
Comunicazione [4]
Storia [3]
Arti visive [2]
Scienze politiche [1]
Storia contemporanea [1]
Temi generali [1]
Religioni [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

Feltri, Vittorio

Enciclopedia on line

Feltri, Vittorio. - Giornalista (n. Bergamo 1943). Dal 1977 al 1989 fu al Corriere della sera, con una breve interruzione nel 1983, quando assunse la direzione di Bergamo oggi. Direttore del settimanale [...] L’Europeo (1989) e de L’Indipendente (1992-94), nel genn. 1994 venne chiamato a Il Giornale, succedendo nella direzione a I. Montanelli. Nel luglio 2000 ha lanciato un nuovo quotidiano, Libero, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI D'ITALIA – LOMBARDIA – BERGAMO – ITALIA

Giornali

Il Libro dell'Anno 2004

Paolo Serventi Longhi Giornali Quarto potere: stampa, media & multimedia Il futuro dei giornali di Paolo Serventi Longhi 15 gennaio Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] , L'Indipendente, che però entrò rapidamente in crisi e, nonostante un periodo di ripresa sotto la direzione di Vittorio Feltri, nel 1996 fu costretto a chiudere. Nello stesso anno Giuliano Ferrara fondò Il Foglio, raccogliendo un discreto numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE, SATELLITARE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornali (3)
Mostra Tutti

CRAXI, Benedetto detto Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CRAXI, Benedetto detto Bettino Luigi Musella Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari. La famiglia e la politica (1934-1952) Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] sia pubblici che privati appartenenti all'universo Fininvest. In particolare, accanto a L'Indipendente diretto da Vittorio Feltri, il quotidiano la Repubblica divenne un riferimento costante per quei tanti che ritennero necessaria una moralizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – SANT'ANGELO LODIGIANO – OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAXI, Benedetto detto Bettino (5)
Mostra Tutti

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] viene indotto alle dimissioni da una violenta campagna di stampa innescata da alcuni quotidiani, tra cui «Il Giornale» di Vittorio Feltri, come risposta ai rilievi avanzati in merito ad alcuni aspetti della vita privata del capo del governo Silvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

STERPA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERPA, Egidio Eugenio Capozzi – Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926. Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] Parlamento (1979), fino al 2008. Quindi, fino alla morte, scrisse sul quotidiano Libero, sotto la direzione di Vittorio Feltri, di Giancarlo Paragone (ad interim) e di Maurizio Belpietro. Nei primi anni Settanta, anche sulla spinta dello schieramento ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

L'uragano Vatileaks

Il Libro dell Anno 2012

Marco Politi L’uragano Vatileaks La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] episcopale italiana), dimessosi nel settembre 2009 dopo una campagna diffamatoria condotta dal direttore del Giornale, Vittorio Feltri. In un fax al segretario del pontefice, monsignore Georg Gänswein, Boffo accusa il direttore dell’Osservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

no-triv

NEOLOGISMI (2018)

no-triv (no triv, No Triv), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone al proseguimento delle trivellazioni in mare entro le 12 miglia dalla costa, una volta superato il termine di durata della concessione. • [tit.] [...] cui abbiamo bisogno per vivere decentemente, loro, i no triv, si incazzano di brutto e sono pronti alla battaglia. (Vittorio Feltri, Giornale, 3 dicembre 2015, p. 1, Prima pagina) • Il referendum no-triv sarà deciso fra una settimana. Il presidente ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO CRISCUOLO – REFERENDUM – PETROLIO – NO TAV – NIMBY

popolarliberale

NEOLOGISMI (2018)

popolarliberale (popolar-liberale), agg. Che unisce le istanze politiche della tradizione popolare e liberale. • Casomai qualcuno non ricordasse o non sapesse, meglio precisare: [Gianfranco] Fini non [...] agli intruppamenti. Forse proprio per questo ha una certa ritrosia a farsi inghiottire dal partitone popolarliberale di Silvio Berlusconi. (Vittorio Feltri, Libero, 16 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina) • E c’è pure il dettaglio che la moschea, nel ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – STAMPA SERA – MOSCHEA – ITALIA – UDC

infettivologico

NEOLOGISMI (2018)

infettivologico agg. Relativo allo studio, alla prevenzione e alla cura delle malattie infettive. • La professoressa Maria Triassi dirige la cattedra di igiene del Policlinico Federiciano. I cumuli di [...] (V[era] M[artinella], Corriere della sera, 3 aprile 2016, p. 40, Salute). - Derivato dal s. f. infettivologia con l’aggiunta del suffisso -ico. - Già attestato nel Corriere della sera del 18 giugno 1978, p. 6, Notizie dall’Interno (Vittorio Feltri). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INFETTIVOLOGIA – CAMPANIA – MALARIA – GAMETI

eurocandidato

NEOLOGISMI (2018)

eurocandidato (euro-candidato), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che si candida alle elezioni europee. • le quote rosa da noi sono rosa shoking, tanto che se di sesso femminile, le ministre devono essere [...] della Camera [Gianfranco] Fini, già autrice in passato della polemica sulle veline euro-candidate e di schermaglie con [Vittorio] Feltri e [Ignazio] La Russa. (Federica Fantozzi, Unità, 10 ottobre 2010, p. 8) • non c’è testata giornalistica, da ... Leggi Tutto
TAGS: QUOTE ROSA – ITALIA
1 2 3
Vocabolario
feltriano
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali