• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [46]
Storia [26]
Religioni [18]
Arti visive [20]
Lingua [12]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [4]
Architettura e urbanistica [7]

Pisani, Vittore

Enciclopedia on line

Glottologo e indianista (Roma 1899 - Como 1990); prof. univ. dal 1935, insegnò glottologia a Milano fino al 1969; socio corrispondente dei Lincei (1969). La sua copiosa produzione scientifica tocca numerosi aspetti di quasi tutte le lingue indoeuropee, in particolare del sanscrito, del greco, del latino e delle lingue germaniche. Tra le opere si ricordano: Grammatica dell'antico indiano (1930-33); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLINGUISTICA – LINGUA LATINA – INDOEUROPEO – INDIANISTA – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisani, Vittore (2)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Johannes Vittore Pisani Indoeuropeista, nato a Prenzlau (Ukkermark) il 29 luglio 1843. Rimasto orfano in tenera età, fu allevato dallo zio, il filologo classico K. E. A. Schmidt di Stettino, [...] e in questa città compì gli studî secondarî, quelli universitarî fece a Jena, dove si laureò nel 1865. Libero docente a Bonn dal 1868, straordinario ivi nel 1873, passò indi come ordinario a Graz e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMIDT, Johannes (1)
Mostra Tutti

RASK, Rasmus Kristian

Enciclopedia Italiana (1935)

RASK, Rasmus Kristian Vittore Pisani Glottologo danese, nato a Brøndekilde (Fynen) il 22 novembre 1787, morto a Copenaghen il 17 novembre 1832. Studiò al ginnasio di Odense e all'università di Copenaghen; [...] nel 1811 pubblicò la Vejledning til det islandske eller gamle nordiske sprog (Introduzione alla lingua islandese o nordica antica); l'anno seguente fece un viaggio in Svezia e al ritorno s'impiegò nella ... Leggi Tutto
TAGS: BRØNDEKILDE – COPENAGHEN – SANSCRITO – FINLANDIA – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASK, Rasmus Kristian (1)
Mostra Tutti

SIEVERS, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEVERS, Eduard Vittore Pisani Germanista, nato a Lippoldsberg presso Hofgeismar il 25 novembre 1850. Studiò a Lipsia e Berlino; dal 1871 straordinario, dal 1876 ordinario a Jena, passò nel 1883 a Tubinga, [...] nel 1887 a Halle, nel 1892 a Lipsia, ove morì il 30 marzo 1932. L'edizione di Taziano (1872, 2ª ed. 1892), in latino e in tedesco antico è la prima di una serie di antichi testi germanici, quali i Murbacher ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – NIBELUNGHI – HELIAND – TUBINGA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEVERS, Eduard (1)
Mostra Tutti

TOBLER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBLER, Adolf Vittore Pisani Linguista a filologo, nato a Hirzel (Zurigo) il 24 maggio 1835, morto a Berlino il 18 marzo 1910. Visse fra il 1857 e il 1861 in Italia e a Parigi; fu quindi insegnante [...] di scuole medie a Soletta e Berlino, e dal 1867 professore di filologia romanza nell'università di Berlino. La sua attività di filologo si esplicò soprattutto nelle edizioni del Dit dou vrai aniel (Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBLER, Adolf (1)
Mostra Tutti

ZEUSS, Johann Kaspar

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUSS, Johann Kaspar Vittore Pisani Storico e celtologo, nato a Vogtendorf (Oberfranken) il 22 luglio 1806, morto ivi il 10 novembre 1856; dal 1839 professore di liceo a Spira, dal 1847 a Bamberga. Nel [...] 1837 apparve la sua opera capitale Die Deutschen und ihre Nachbarstämme, un grandioso tentativo di ricostruire l'etnografia dell'antica Europa all'infuori dei popoli classici, di sulle notizie sparse presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUSS, Johann Kaspar (1)
Mostra Tutti

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE Vittore Pisani . Linguistica. - È quel complesso di suoni che in parole etimologicamente connesse fra loro ne racchiude il significato fondamentale; p. es., nei termini latini dīco dīscī dictus [...] dicāre indicāre dēdicāre dicāx dictātor dictio causi-dicus appare un dòc-, in cui si sente facilmente il significato di "indicare, dire". Naturalmente, man mano che una parola si specializza, va obliterata ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – INDOEUROPEO – SANSCRITO – APOFONIA – PARIGI

SCHLEICHER, August

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEICHER, August Vittore Pisani Glottologo, nato a Meiningen il 19 febbraio 1821, morto a Jena il 6 dicembre 1868: era stato professore nell'università di Praga e poi, dal 1857, in quella di Jena. Natura [...] di sistematizzatore e organizzatore, egli ha influito decisamente sullo sviluppo della glottologia, specialmente della glottologia indoeuropea. Dalla sua idea che "le lingue sono organismi naturali che, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEICHER, August (1)
Mostra Tutti

WINDISCH, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDISCH, Ernst Vittore Pisani Glottologo e indianista, nato a Dresda il 4 settembre 1844, morto ivi il 30 ottobre 1918: fu professore nelle università di Heidelberg, Strasburgo e Lipsia. Tra i suoi [...] maestri furono G. Curtius e H. Brockhaus, che lo guadagnarono alla glottologia e al sanscrito. Glottologici furono i suoi primi lavori, le ricerche sull'origine del pronome relativo nelle lingue indoeuropee ... Leggi Tutto

ROUSSELOT, Jean-Pierre

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSELOT, Jean-Pierre Vittore Pisani Fonetico francese, nato a SaintClaud (Charente) il 14 ottobre 1846, morto a Parigi il 16 dicembre 1924. Fu professore nell'Institut Catholique di Parigi e direttore [...] del laboratorio di fonetica sperimentale al Collège de France. Nutrito di studî linguistici e fisico-matematici, portò ad altezze insperate la fonetica sperimentale perfezionando apparecchi già noti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
fanò
fano fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
directioner
directioner s. m. e f. Fan del gruppo musicale anglo-irlandese One Direction, composto di elementi giovanissimi e molto apprezzato da un pubblico di giovanissimi. ◆ Come Emma erano in centinaia in via Vittor Pisani, disperate o inviperite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali