• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [6]
Biografie [5]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Italia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Vitorchiano

Enciclopedia on line

Vitorchiano Comune della prov. di Viterbo (29,8 km2 con 4375 ab. nel 2008). Il centro è situato a 285 m s.l.m., su uno sprone settentrionale dei Cimini. Di origini oscure, risalenti forse a età longobarda, fu una sorta di avamposto fortificato di Roma contro Viterbo, con cui ebbe lunghe contestazioni. Rivendicato dalla Chiesa nel 1201, V. fu elevato, per le grandi prove di fedeltà, a feudo del Senato di Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LONGOBARDA – VITERBO – S.L.M – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitorchiano (1)
Mostra Tutti

BATTAGLIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Felice Umberto Coldagelli Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] , ben presto fu dispersa ad opera delle stesse popolazioni cittadine locali. Abbandonato e ferito, il B. fu preso a Vitorchiano il 7 dicembre. Interrogato a Viterbo, non lesinò rivelazioni sull'entità e gli obbiettivi del suo movimento; trasferito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

UGOLINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Biagio. Paolo L. Bernardini – Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] nome (frequente la lezione ‘Ugolino’). Tuttora, per la sua conoscenza dell’ebraico, viene ritenuto spesso erroneamente un converso. A Vitorchiano Ugolini ebbe modo di fare la prima conoscenza con il mondo ebraico, dal momento che sotto la protezione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GRISELINI – FRANCESCO BENAGLIO – BENEDETTO MARCELLO – GIOVANNI TARELLO – SIMONE LUZZATTO

dearsenificatore

NEOLOGISMI (2018)

dearsenificatore s. m. Apparecchio, impianto per il filtraggio dell’arsenico contenuto nell’acqua. • [tit.] Entra in funzione il tanto atteso dearsenificatore [testo] Un’ottima notizia quella proveniente [...] dall’amministrazione comunale di Vitorchiano che annuncia, con un comunicato ufficiale, l’entrata in funzione del dearsenificatore. (Opinione, 2 settembre 2011, p. 12, Viterbo & Lazio Nord) • «Decine di migliaia di utenze specialmente in ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAMBIENTE – VITORCHIANO – ARSENICO – LAZIO

dearsenificare

NEOLOGISMI (2018)

dearsenificare v. tr. Ridurre la percentuale di arsenico che può inquinare l’acqua con la sua presenza. • L’abbassamento della soglia massima prevista, stabilita dall’Unione europea, ha in pratica messo [...] , 25 giugno 2010, Verbania, p. 63) • Ecco il contenuto della nota [dell’amministrazione comunale di Vitorchiano]: «Come annunciato subito dopo l’insediamento comunale dall’amministrazione Olivieri, il dearsenificatore dell’acquedotto pubblico di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – VITORCHIANO – VAL MORIANA – MACUGNAGA – ARSENICO

ROSA da Viterbo, santa

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA da Viterbo, santa Bianca Paulucci Nacque a Viterbo il 6 marzo 1235, e vi morì il 6 marzo 1252. Di famiglia poverissima, fin dall'età di 7 anni desiderò entrare tra le clarisse, che la respinsero [...] il papa da lui cacciato da Viterbo. Federico II la fece esiliare con la famiglia; rifugiatasi prima a Soriano poi a Vitorchiano, compì il miracolo di restare incolume tra le fiamme. Predisse la morte di Federico II, e avvenuta questa tornò a Viterbo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA da Viterbo, santa (1)
Mostra Tutti

BARONCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Francesco Ingeborg Walter Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] degli Statuti della Lana e dei Mercanti di Roma (9 ottobre e 4 nov. 1353); un privilegio a favore del castello di Vitorchiano (25 nov. 1353); una sentenza in una controversia tra il monastero di S. Lorenzo fuori le Mura e due Frangipani (7 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Carlo Alberto Francesca Franco – Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] del 1939 e alla IX Mostra del sindacato interprovinciale fascista del Lazio (1940), esposizione in cui comparvero anche le incisioni Vitorchiano, Tuscania (Roma, Galleria d’arte moderna di Roma Capitale, nn.i AM 179, AM 1292) e un raro Nudo femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SAN MARTINO AL CIMINO – ALESSANDRO LIMONGELLI – CIPRIANO EFISIO OPPO

VITERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBO (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] l'attività artistica che operava anche nelle terre vicine - a Corneto (Tarquinia), a Toscanella (Tuscania), a Vetralla, a Vitorchiano, - con caratteri suoi proprî, prima romanici, poi gotici, nei tipi costruttivi, negli ornati, nell'uso del materiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

RUSTICA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICA, ARCHITETTURA Plinio Marconi . S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] provincia dell'Italia centrale, e specialmente nei borghi vicini a Viterbo e ad Orvieto: S. Martino al Cimino, Vitorchiano, Bagnaia, Soriano, Nepi, Sutri e moltissimi altri. Tali paesi offrono ancora l'incantevole visione d'interi quartieri serbanti ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
patarina
patarina s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali