Termine con cui i biologi aderenti alla concezione vitalistica indicavano una presunta forza metafisica, la quale reggerebbe e governerebbe i fenomeni che si svolgono negli organismi viventi (➔ vitalismo). ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] fu applicato da E. B. Tylor ad una sua teoria concernente le forme primitive della religiosità, e restò poi definitivamente acquisito alla terminologia della scienza delle religioni. Il sistema dell'animismo, ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Pesaro 1810 - Firenze 1859), professore di patologia chirurgica a Pisa e poi a Firenze. Fu convinto sostenitore della terapia chirurgica del cancro e dell'importanza della medicina sperimentale; [...] combatté la scuola vitalistica (Del vitalismo e della scuola organica sperimentale, 1855). ...
Leggi Tutto
Biologo (Berlino 1734 - Pietroburgo 1794); fu chiamato da Caterina di Russia all'Accademia delle scienze di Pietroburgo; autore della Theoria generationis (1759) in cui, in base a osservazioni sull'embriologia [...] del pulcino, contraddisse la teoria della preformazione e rivalutò quella dell'epigenesi. Scrisse ancora altre opere di embriologia, di anatomia microscopica e alcune di carattere generale, con intonazione vitalistica. ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] e risale a questi anni il primo abbozzo del Saggio sulla dottrina della vita, critico verso la teoria vitalistica e verso quella del Brown, allora predominanti. Dopo una breve sosta a Milano, dove seguì le lezioni del Rasori, che col Tommasini era il ...
Leggi Tutto
PALÁGYI, Menghért (Melchiorre)
Angiolo Gambaro
Filosofo ungherese, nato a Paks il 26 dicembre 1859, morto il 14 luglio 1924. Dapprima professore nel ginnasio di Kolozsvár (Cluj), poi docente di filosofia [...] un indirizzo platonico-leibniziano. In contrasto con H. Driesch, con A. Kirschmann, con A. Drews, difese la concezione vitalistica ed energetica come base della psicologia. Prese parte alle questioni dibattute in Germania intorno alla logica tra ...
Leggi Tutto
Poeta finlandese di lingua svedese (Helsinki 1887 - ivi 1960), fra i primi rappresentanti del modernismo svedese. Nella vasta produzione di versi liberi (Korset och löftet "La croce e la promessa", 1925; [...] ", 1933; Och leker med skuggorna i sanden "E gioca con le ombre sulla sabbia", 1940; Som alla dar "Come tutti i giorni", 1953; ecc.), gli esiti migliori sono in rapidi e intensi scorci paesistici assunti a espressione dell'immediatezza vitalistica. ...
Leggi Tutto
Nato il 21 aprile 1805 a Gabrielshütte in Boemia, morto il 17 marzo 1868. Professore di chimica al politecnico di Praga si dedicò attivamente alla metallurgia; fu il fondatore della teoria dell'attenuazione. [...] Sono importanti i suoi studî sulle misurazioni saccarometriche della birra, sulla chimica della fermentazione del vino, della birra e sulla preparazione dell'aceto. Il B. fu precursore di Pasteur nella teoria vitalistica dei fermenti. ...
Leggi Tutto
REIL, Johann Christian
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Rhaude (Frisia) il 20 febbraio 1759, morto a Halle il 22 novembre 1813. Ebbe la laurea all'università di Halle dove divenne nel 1787 professore [...] dell'Elba, ma cadde ammalato di tifo e soccombette al morbo.
Fu uno dei rappresentanti più insigni della dottrina vitalistica che egli svolse in un suo celebre trattato Von der Lebenskraft pubblicato nel 1796 nell'Archiv f. Physiologie. Anche ...
Leggi Tutto
Verhoeven, Paul
Roy Menarini
Regista nederolandese, nato ad Amsterdam il 18 luglio 1938. Affermatosi in Europa come cineasta tra i più controversi e scandalosi, per il gusto dell'eccesso e la rappresentazione [...] essere i parametri con cui giudicare gli uomini, e la rappresentazione che egli ne offre sullo schermo è sempre vitalistica e di forte impatto.
Laureato all'università di Leiden, prestò il servizio militare nella Marina, dove cominciò la propria ...
Leggi Tutto
vitalistico
vitalìstico agg. [der. di vitalismo] (pl. m. -ci). – Relativo al vitalismo: teorie v.; biologia vitalistica. ◆ Avv. vitalisticaménte, in modo, in senso vitalistico.
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...