• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [79]
Letteratura [37]
Biologia [31]
Medicina [35]
Filosofia [27]
Arti visive [19]
Cinema [18]
Storia [16]
Storia della biologia [13]
Storia della medicina [11]

vitalismo

Enciclopedia on line

Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] a J.O. de La Mettrie l’indirizzo del v. materialistico che, escludendo la teleologia e l’emergenza delle proprietà vitali rispetto alle basi fisio-chimiche, attribuiva la dinamica del vivente all’azione di una materia specifica dotata, oltre che dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TERMODINAMICA – MECCANICISMO – EMBRIOLOGIA – ORGANICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitalismo (4)
Mostra Tutti

Meccanicismo e vitalismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanicismo e vitalismo RRonald Munson di Ronald Munson Meccanicismo e vitalismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] CXXXIII, pp. 1745-1748. Crick, Fr., Of molecules and men, Seattle-London 1966 (tr. it.: Uomini e molecole. È morto il vitalismo?, Bologna 1970). Descartes, R., Traité de l'homme (1664), in Oeuvres et lettres de Descartes, Paris 1952, pp. 803-873 (tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

MECCANICISMO e VITALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANICISMO e VITALISMO Giuseppe Montalenti . La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] di quelle biologiche in particolare, e quindi da un lato la penetrazione nei più intimi fenomeni dei meccanismi e delle strutture vitali, e d'altro lato la creazione delle grandi teorie trasformiste; e poi la corrente di reazione contro l'idealismo e ... Leggi Tutto

meccanicismo

Enciclopedia on line

Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. Filosofia Nel senso più generale, [...] , cui invano si cerca di ridurli. Se è necessario ammettere che il m. non è riuscito a dar ragione di tutti i fenomeni vitali, si deve però riconoscere che esso ha stimolato vigorosamente la ricerca in ogni campo, e che in virtù del metodo che esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPI DELLA DINAMICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MECCANICA CELESTE – ORGANI DI SENSO – FISICA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanicismo (4)
Mostra Tutti

Meccanicismo e vitalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] . La materia non appare più composta di particelle inerti ma di “molecole organiche”, cioè punti fisici di energia vitale dotati di forza e sensibilità. La vita viene ormai considerata una realtà irriducibile e originale che richiede una scienza ... Leggi Tutto

mente e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

mente e cervello Pietro Calissano Dal vitalismo alla mente come proprietà emergente Nel campo del problema mente/cervello si sta verificando quanto è accaduto a partire dai primi decenni del Novecento [...] prescinde completamente dal suo corpo e da questo si ‘allontana’ al momento della morte. In questo senso il soffio vitale di un animale e l’anima umana potevano essere considerati varianti l’uno dell’altra. Il vincolo indissolubile mente-cervello ... Leggi Tutto

organicismo

Enciclopedia on line

Concezione che, in contrapposizione al meccanicismo e avvicinandosi piuttosto al vitalismo, considera la struttura organizzata propria degli esseri viventi non interpretabile esclusivamente in base a principi [...] fisico-chimici; si assume infatti che l’organismo rappresenti un’unità non concepibile come semplice somma delle singole parti che lo costituiscono. Nell’ambito dell’o. può cogliersi una gamma di posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: MECCANICISMO – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – BIOCHIMICA – VITALISMO

Bordeu, Théophile

Enciclopedia on line

Fisiologo (Izeste, Bassi Pirenei, 1722 - Parigi 1776). È considerato il più illustre esponente del vitalismo francese e l'iniziatore degli studî di fisiopatologia. Molte sue osservazioni originali furono [...] riprese dalle scuole di M.-F.-X. Bichat e di F.-J.-V. Broussais. I suoi scritti, dedicati ad argomenti di anatomia, di fisiologia e di clinica, furono raccolti da B.-A. Richerand (CEuvres complètes de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – VITALISMO – PARIGI

MAURA, Carmen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maura, Carmen Karel Thein Attrice cinematografica spagnola, nata a Madrid il 15 settembre 1945. Ha investito nella sua arte le risorse di un vitalismo fiducioso e spregiudicato, ricco di passione, raggiungendo [...] i suoi migliori esiti in ruoli brillanti. Annoverata tra le maggiori dive del suo Paese, dove ha ottenuto importanti premi, ha conquistato fama internazionale grazie a Pedro Almodóvar, che ha trovato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO TRUEBA – DAMIANO DAMIANI – PEDRO ALMODÓVAR – ANDRÉ TÉCHINÉ – CARLOS SAURA

Gilles Deleuze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] perviene a una sorta di costruttivismo che porta a vedere la filosofia come costruzione di concetti capaci di una “cattura” del reale e di definire un’immagine del pensiero. La sua riflessione si realizza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
vitalismo
vitalismo s. m. [dal fr. vitalisme, der. di vital «vitale»]. – 1. Con sign. generico, manifestazione di vitalità, esuberanza, anche non necessariamente rivolta a un fine determinato. In partic., denominazione di correnti artistico-letterarie...
vitale
vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di B. Croce; v. anche vitalità); funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali