• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Diritto [17]
Economia [14]
Biografie [13]
Storia [9]
Temi generali [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Diritto del lavoro [5]
Medicina [5]

vischiosità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vischiosita Andrea Boitani vischiosità  Situazione in cui l’aggiustamento di prezzi e salari, a fronte di variazioni improvvise della domanda o dell’offerta di beni e di lavoro, non è immediato, ma [...] avviene lentamente. Talvolta il termine v. è sostituito con rigidità, che può essere rappresentata come una v. accentuata. Vischiosità nominale e reale È necessario distinguere tra v. (o rigidità) nominale e v. (o rigidità) reale. Le v. nominali ... Leggi Tutto

vischiosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vischiosita vischiosità [Lo stesso etimo di viscosità] [LSF] La proprietà di una sostanza di essere vischiosa, cioè con caratteristiche di scarsa scorrevolezza simili a quelle della polpa delle bacche [...] del vischio, usata come sinon. di viscosità (e vischioso come sinon. di viscoso) nel linguaggio comune e anche tecnico, ma non in quello fisico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ventaglio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ventaglio Nel linguaggio economico, diverso grado di aumento subito, a un determinato momento, dai prezzi delle varie merci in conseguenza dell’inflazione. Per effetto della maggiore o minore vischiosità, [...] della più o meno grande scarsità delle merci e della diversa composizione del loro costo di produzione, gli incrementi dei singoli prezzi non sono infatti proporzionali alla svalutazione della moneta, ... Leggi Tutto

scaglionamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scaglionamento Andrea Boitani Si ha s. dei salari o dei prezzi quando gli uni o gli altri non possono essere rivisti con continuità e simultaneamente. L’esistenza di s. dei prezzi o dei salari introduce [...] nel sistema economico qualche vischiosità nominale che è all’origine dell’efficacia della politica monetaria sistematica sulle variabili reali, anche se gli operatori hanno aspettative razionali. Scaglionamento dei salari Di norma i contratti ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – VISCHIOSITÀ – HA S

CRISI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] si esauriscono o dànno luogo a movimenti in senso inverso, con l'attenuarsi o col cessare delle manifestazioni di vischiosità. 12. Diversa dinamica nell'offerta di prodotti industriali e di prodotti agrarî. - (Questo carattere non è proprio solo dell ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – FERROVIE DELLO STATO – GUSTAVO DEL VECCHIO – MERCATO FINANZIARIO – CAPITALE CIRCOLANTE

PARRAVICINI, Beltramino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Beltramino Riccardo Parmeggiani PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] centro situato nel distretto della Pieve di Incino, presso Erba, e afferente all’arcidiocesi ambrosiana. Per questa vischiosità toponomastica, cui si aggiunge l’oscillazione della forma cognominale, Parravicini è definito nei documenti in forma assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia. Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] mondiale, ricondusse le quotazioni quasi ai bassi livelli del 1933. La produzione invece, più soggetta al fenomeno della vischiosità, continuò nel movimento ascendente iniziatosi nel 1934; dopo aver raggiunto, nel 1940, la cifra di 8520 tonnellate ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HARVARD UNIVERSITY – BANCA D'ITALIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

NITROCELLUOSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCELLUOSE Franco Grottanelli . S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa. Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] le basse nitrazioni. Con alcuni composti, come la nitroglicerina, le nitrocellulose formano dei colloidi più o meno vischiosi a seconda della natura della nitrocellulosa (grandezza molecolare) e del rapporto fra essa e la sostanza da gelatinizzare ... Leggi Tutto

stagflazione

Enciclopedia on line

stagflazione Fase del ciclo economico caratterizzata da stagnazione e inflazione; detta anche inflazione recessiva. Il rallentamento del ritmo di espansione dell’attività produttiva, accompagnato da inflazione, [...] e tasso di disoccupazione, è messa in crisi dalla stagflazione. Tuttavia, tale fenomeno viene spiegato facendo ricorso alla vischiosità dei prezzi e dei salari rispetto a variazioni della domanda e anche all’espansione del potere sindacale, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CURVA DI PHILLIPS – CICLO ECONOMICO – INFLAZIONE – KEYNESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagflazione (2)
Mostra Tutti

CORTINARIUS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi della classe Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (Fries, Epicrisis syst. mycol., Upsala 1836, p. 255), caratterizzato da un velo a guisa di cortina che unisce il cappello al gambo. A [...] presentano, e anche la loro innocuità, non conoscendosene di velenosi, purtuttavia poche sono le specie mangereccie, forse per la vischiosità del cappello. Sono date per commestibili le seguenti specie: C. firmus, che cresce in giugno e luglio nei ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – AGARICACEE – CONIFERE – LAMELLE – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vischiosità
vischiosita vischiosità s. f. [der. di vischioso]. – Il fatto, la caratteristica di essere vischioso. È la forma più com. nel linguaggio corrente e in alcuni usi fig. di settori tecnici, mentre nel linguaggio scient. è esclusiva o quasi la...
vischióso
vischioso vischióso agg. [der. di vischio]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche del vischio, o come la pania che se ne ricava. È, come il der. vischiosità, la forma più com. nel linguaggio corrente (mentre nel linguaggio scient....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali