• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Istruzione e formazione [13]
Etologia [5]
Zoologia [5]
Pedagogia [3]
Filosofia [4]
Biografie [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Diritto [2]
Biologia [2]

Visalbèrghi, Aldo

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Trieste 1919 - Roma 2007). Partecipò alla resistenza nelle formazioni di "Giustizia e libertà"; dopo la liberazione svolse attività politica nel Partito d'azione e, successivamente, nel Partito socialista italiano. Prof. univ. dal 1962, insegnò pedagogia a Roma, dove fu prof. emerito dal 2002. La sua ricerca si svolse in direzione sia teorica sia sperimentale e mirò a inserire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visalbèrghi, Aldo (2)
Mostra Tutti

Gioco

Universo del Corpo (1999)

Gioco Elisabetta Visalberghi Matilde Panier Bagat Paola de Sanctis Ricciardone Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] , per le quali rappresenta una fondamentale forma di apprendimento. Il gioco nel mondo animale di Elisabetta Visalberghi Molte specie animali mostrano comportamenti ai quali viene spontaneo attribuire carattere di gioco. Tuttavia, risulta molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – EPISTEMOLOGICO – POSTMODERNISTA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioco (8)
Mostra Tutti

Uso di strumenti nelle scimmie

Frontiere della Vita (1999)

Uso di strumenti nelle scimmie Elisabetta Visalberghi (Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia) Dorothy Fragaszy (Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] (fig. 3), è stato osservato nei cebi dai cornetti i quali in cattività imparano a rompere le noci con le pietre (Visalberghi, 1987). In tutti gli anni in cui i Boesch hanno osservato gli scimpanzé della foresta di Tal, hanno registrato soltanto due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

IEA

Enciclopedia on line

Sigla di International association for the evaluation of Educational Achievement, organizzazione internazionale con sede legale a Liegi e sedi operative in altre città europee, nata nel 1960 per iniziativa [...] , fra cui B.S. Bloom, G. de Landsheere, T. Husén, N. Postlethwaite; fra gli studiosi italiani, vi hanno aderito A. Visalberghi e M. Laeng. È nota soprattutto per gli studi comparativi sui rendimenti formativi secondo i livelli di età nei diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – PEDAGOGIA
TAGS: VISALBERGHI

Galante Garróne, Alessandro

Enciclopedia on line

Galante Garróne, Alessandro Storico italiano (Vercelli 1909 - Torino 2003), magistrato (fino al 1963), poi prof. di storia del Risorgimento all'univ. di Torino (1966-79) e di Cagliari. Antifascista convinto, vicino al movimento di [...] Movimento d'Azione giustizia e libertà insieme allo stesso Venturi, ad A. Garosci, A. Banfi, G. Parri e A.Visalberghi. Socio corrispondente dei Lincei (1988). Tra le sue opere si ricordano in particolare: Buonarroti e Babeuf (1948); F. Buonarroti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – RISORGIMENTO – ANTIFASCISTA – VISALBERGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galante Garróne, Alessandro (2)
Mostra Tutti

STRAWSON, Peter Frederick

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRAWSON, Peter Frederick Eugenio Lecaldano Filosofo inglese, nato a Londra il 23 novembre 1919. Ha studiato a Oxford, ove insegna dal 1948 all'University College: è uno dei più rappresentativi esponenti [...] logical theory, in Mind, 1953, pp. 433-51; B. Russell, Mr. Strawson on referring, ibid., 1959, pp. 539-44; A. Visalberghi, Prefazione alla trad. it. di Introduzione alla teoria logica, Torino 1961, pp. XIII-XVIII; C. Sini, Logica formale e discorso ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA FORMALE – METAFISICA – FIRENZE – LONDRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAWSON, Peter Frederick (2)
Mostra Tutti

ludiforme

NEOLOGISMI (2018)

ludiforme agg. In forma di gioco, che ha l’aspetto di un gioco. • Al Nuovo Meyer di Firenze, un anno di vita, si sperimenta un modo alternativo di concepire un nosocomio, ripensato (e ridisegnato) per [...] e psicologi del lavoro, è la chiave di volta per una vita serena, felice e pure proficua. Il pedagogista Aldo Visalberghi ha persino coniato un neologismo «ludiforme», che indica appunto il gioco che si fa lavoro, appassiona, rende giovani e felici ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALDO VISALBERGHI – PEDAGOGISTI – NEOLOGISMO – SOCIOLOGI

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] B. Carroll, F. Kerlinger, e in Europa con H. Taba, T.N. Postlethwaite, G. de Landsheere, G. Mialaret, A. Visalberghi, L. Calonghi. Essa si è spesso coniugata alla ricerca psicologica e, in particolare nelle indagini sul profitto scolastico attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

DEWEY, John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo e pedagogista americano, morto a New York il 1° giugno 1952. Il suo "strumentalismo" (termine con cui lo stesso D. designa la sua filosofia) considera "sia il pensiero sia la pratica come mezzi [...] and the known, Boston 1949. Bibl.: L. Borghi, J. D. e il pensiero pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti, Firenze 1951; A. Visalberghi, J. D., Firenze 1951; Rivista di storia della filosofia, 1951, n. 4, dedicato al D., di cui dà anche una ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTALISMO – VISALBERGHI – STATI UNITI – METAFISICA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEWEY, John (3)
Mostra Tutti

CALOGERO, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo e storico della filosofia, nato a Roma il 4 dicembre 1904. Professore prima nelle univ. di Firenze (dal 1931 al 1934) e di Pisa (dal 1934 al 1950), poi (dal 1950) di Roma (prima di storia della [...] , 1940; A. Capitini, A proposito de "La scuola dell'uomo" di G. C., in Civiltà moderna, 1940, nn. 2-4; A. Visalberghi, La filosofia della presenza di G. C., in Rivista di filosofia, 1948, n. 3; A. Vasa, Teoreticità e praticità del valore ontologico ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBERAL-SOCIALISTA – PARTITO D'AZIONE – ANTIMO NEGRI – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERO, Guido (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali