• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [1]
Storia [1]

Virdumaro

Enciclopedia on line

Duce dei Galli Insubri, vinto e ucciso (222 a. C.) presso Clastidium (Casteggio) dal console romano M. Claudio Marcello. L'impresa fu cantata da Nevio nella tragedia praetexta Clastidium. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUBRI – CONSOLE – DUCE

Marcèllo, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Marcèllo, Marco Claudio Generale romano durante la seconda guerra punica. Nacque verso il 270 a. C.; console nel 222, vinse i Galli a Clastidio uccidendo il loro duce Virdumaro (e guadagnandosi così le spoglie opime), e insieme [...] col collega Gneo Cornelio Scipione prese Milano e pose fine alla guerra contro gli Insubri. Dopo Canne, pretore per la seconda volta, condusse in Campania i superstiti delle legioni sconfitte; ivi seppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO CORNELIO SCIPIONE – SPOGLIE OPIME – PROCONSOLE – IPPOCRATE – VIRDUMARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

ACERRA di Transpadana

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica località dell'Italia settentrinale nel territorio abitato dai Galli Insubri, sull'Adda (Addua). Attuale Gera, presso Pizzighettone. La Tabula Peutingeriana pone Acerra esattamente sul tratto fra [...] vittoria riportata da M. Claudio Marcello a Clastidium (Casteggio) nel 222 a. C., sopra il duce barbaro Viridomaro o Virdumaro, Acerra viene conquistata da Cn. Cornelio Scipione, e distrutta. Ma fu poi ricostruita, non sappiamo se anche prima del ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PIZZIGHETTONE – VIRIDOMARO – ANNIBALE – INSUBRI

SPOGLIE OPIME

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOGLIE OPIME Alfredo Passerini . Era così chiamato in Roma il trofeo d'armi conquistato in singolare tenzone uccidendo un generale nemico: spolia prima o opima, se conquistatore era il generale romano [...] Livio, IV, 20, 7). Infine M. Claudio Marcello nel 222 a. C. presso Casteggio uccise il duce dei Galli Insubri, Virdumaro. Plutarco nella Vita di Marcello, 8, ci descrive la pompa trionfale: sospese le armi conquistate a un tronco di quercia, Marcello ... Leggi Tutto

CASTEGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso borgo alle falde dei contrafforti dell'Appennino, nell'Oltrepò pavese, a 10 km. a est di Voghera, lungo la ferrovia e la grande strada che unisce questa città a Piacenza e, precisamente, all'incrocio [...] ), città degl'Insubri, questi assalirono Clastidio. M. Marcello, sebbene inferiore di forze, li sconfisse uccidendone anche il duce Virdumaro. Per questa vittoria fu eretto nel 205 a. C. presso la porta Capena il tempio di Honor et Virtus ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTICHITÀ CLASSICA – GALLIA CISALPINA – OLTREPÒ PAVESE – VIA POSTUMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEGGIO (1)
Mostra Tutti

INSUBRI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSUBRI (Insŭbres, "Ινσοβροι o "Ινσουβροι e altre varianti) Giuseppe Cardinali Popolazione celtica originaria della Gallia Transalpina, costituente anzi, secondo una dubbia notizia liviana, un ramo degli [...] consoli Cn. Cornelio Scipione e M. Claudio Marcello, dei quali l'ultimo sconfisse i barbari a Clastidio, uccidendo il regolo Virdumaro, e il primo, presa Acerre, mosse poi contro Mediolanum. Caduta la quale in mano dei vincitori, gl'Insubri dovettero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSUBRI (1)
Mostra Tutti

NEVIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVIO (Cn. Naevius) Cesare Giarratano Poeta latino, nacque nella Campania. L'anno della sua nascita è ignoto, ma sappiamo da Gellio che combatté nella prima guerra punica e che nell'anno 235 a. C. cominciò [...] l'altra il console M. Claudio Marcello, che l'anno 222 vinse e uccise di sua mano a Clastidium il regolo gallo Virdumaro. Negli ultimi anni della sua vita N. compose in metro saturno un poema epico, il Bellum Poenicum. Questo poema, scritto in forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVIO (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali