• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [5]
Biografie [3]
Popoli antichi [2]
Archeologia [2]
America [2]
Cosmologia [1]
Astronomia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Ripa Yupanqui

Enciclopedia on line

Imperatore degli Inca (m. 1438 circa), salito al trono col nome di Viracocha Inca; figlio di Yahuar Huacac. Durante il lungo regno di R., ebbe inizio l'espansione e la realizzazione dell'Impero inca, con [...] R., favorita dall'abilità tattica militare dei due generali Vicaquirao e Apu Mayta, fu interrotta dall'invasione dei Chanca nel territorio inca, che segnò l'inizio della guerra civile, risoltasi solo con la morte di R. e la proclamazione del figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRACOCHA INCA – YAHUAR HUACAC – IMPERO INCA

Urco

Enciclopedia on line

Inca del Perù (sec. 14º), sarebbe succeduto per breve tempo al padre Viracocha; impotente a respingere l'invasione dei Chanca, sarebbe stato deposto, e forse assassinato, dal fratello Pachacútec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACHACÚTEC – VIRACOCHA – PERÙ – INCA

Inca

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] anche umani), e di altre divinità, tra cui il dio creatore Viracocha; la popolazione rurale continuava invece a venerare luoghi sacri (pietre, monti, templi), detti huaca. La cultura inca Le realizzazioni degli I. nella costruzione di strade e ponti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TÚPAC YUPANQUI – FLAUTO A BECCO – FLAUTO DI PAN – LAGO TITICACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inca (3)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dal Chile al Rio Grande, il mito del demiurgo (Viracocha, Bochica, Kukalcàn, Quetzalcoatl) si ripete con caratteri simili de la Vega nato da un conquistador e da una principessa inca e rimasto nella storia letteraria per i suoi Comentarios (1609) ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] amerikanist. Congr., Stoccarda 1904. - Sulla religione: J. C. Tello, Wira Kocha, in Revista "Inca", Lima 1923; L. E. Valcarcel, Kon, Pachacamac, Viracocha, in Revista universitaria del Cuzco, 1915; J. Imbelloni, La Esfinge indiana, Buenos Aires 1926 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

CONFESSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] dichiaravano di solito i loro peccati rispettivamente al Sole e all'Essere Supremo (Viracocha) tenendo in mano un mazzo di erba e di fiori, su cui poi sputavano, dopo di che l'Inca lo gettava nell'acqua corrente, il gran sacerdote nel fuoco (e le ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CODICE CIVILE ITALIANO – BASILICA DI S. PIETRO – GIORNO DI ESPIAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFESSIONE (2)
Mostra Tutti

precolombiane, civiltà

Dizionario di Storia (2011)

precolombiane, civilta precolombiane, civiltà Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] gradualmente assunse una struttura confederale. Il vertice religioso era invece rappresentato dal fratello dell’inca, sacerdote supremo di Inti e Viracocha (il Creatore); la casta sacerdotale aveva cioè ottenuto poteri, patrimoni ed emolumenti affini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – AMERICA MERIDIONALE – FRANCISCO DE TOLEDO – GOLFO DEL MESSICO – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precolombiane, civiltà (3)
Mostra Tutti

Universo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Universo Lara Albanese Tutto iniziò in un solo punto Come è nato, come sta evolvendo e come finirà l’Universo? Sono queste alcune domande a cui la cosmologia cerca di dare risposta. Oggi, grazie a [...] , dapprima neri e poi anche con la pelle chiara. Secondo alcune tradizioni degli Inca, invece, all’inizio la Terra era avvolta dall’oscurità. Fu dal Lago Titicaca che emerse il dio Viracocha, che creò il Sole, la Luna e le stelle, illuminando così il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi Marco Curatola Petrocchi Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] o di siti abitati, come a Machu Picchu, il famoso insediamento Inca (fine XV - inizi XVI sec. d.C.) della valle dell che il personaggio del Monolito Bennett sia lo stesso dio Viracocha che, secondo una serie di miti delle origini raccolti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Viracocha

Enciclopedia on line

Viracocha Imperatore inca del sec. 14º. Liberò il Cuzco dall'invasione dei Chanca, conquistò Tucumán, fu costruttore d'acquedotti, restauratore di templi e di palazzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE INCA – CUZCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali