• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [6]
Letteratura [4]
Geografia [2]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Europa [1]

Vinnycja

Enciclopedia on line

Vinnycja (Vinnica) Città dell’Ucraina occidentale (370.601 ab. nel 2021), nella Podolia, capoluogo dell’oblast´ omonima. Situata sulle rive del Bug, 330 km a SE di Leopoli, è centro industriale (fertilizzanti, [...] attrezzature meccaniche, raffinazione dello zucchero ecc.) e commerciale; nei suoi dintorni viene intensamente praticata l’agricoltura. L’oblast´ di V. (26.513 km2 con 1.5291.1513 ab. nel 2021) occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – UCRAINA – LEOPOLI – PODOLIA – VINNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinnycja (1)
Mostra Tutti

Alt´man, Nathan

Enciclopedia on line

Pittore russo (Vinnica 1889 - Leningrado 1970), ebreo, nelle incisioni cercò di creare uno stile decorativo ebraico, nei ritratti (celebre quello di A. Achmatova) risentì del cubismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – VINNICA – CUBISMO – EBRAICO

Kocjubins´kij, Michailo

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (Vinnica 1864 - Černigov 1913); autore di racconti di vita contadina; è considerato il massimo rappresentante della letteratura in prosa del suo paese; conferì alla lingua letteraria [...] ucraina una dignità artistica nuova, arricchendola con le proprie vaste esperienze europee. Nel romanzo Fata morgana (2 voll., 1904-10) descrive la vita e le lotte dei contadini ucraini alla vigilia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FATA MORGANA – ČERNIGOV – VINNICA – UCRAINA

Stel´mach, Mychajlo Panasovyč

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (D´jakovcy, Vinnica, 1912 - Kiev 1983). Di famiglia contadina, ricoprì cariche pubbliche e accademiche. Seguace del realismo socialista, trasse ispirazione dall'amore per la propria terra [...] e per la cultura popolare. Tra i suoi romanzi si ricorda l'ampia epopea Velyka ridnja ("La grande famiglia", 1949-51), dedicata all'Ucraina negli anni intorno alla rivoluzione; fu autore anche di liriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINNICA – UCRAINA – KIEV

Rudanskij, Stepan Vasil´evič

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (Chomutincy, od. Rudanskoe, Vinnica, 1834 - Jalta 1873). Dal 1861 visse a Jalta, dove lavorò come medico. Dopo alcune ballate ispirate al folclore popolare sull'esempio di T. G. Ševčenko [...] (Razbojnyk "Il brigante", 1851), si volse in una seconda fase a una poesia di maggior impegno sociale. La sua opera più nota è costituita dagli Spivomovki (1880), componimenti satirici scritti in tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINNICA – UCRAINO – ENEIDE – ILIADE – JALTA

Trembecki, Stanisław

Enciclopedia on line

Poeta polacco (n. presso Sandomierz 1739 circa - m. Tul´čin, Vinnica, 1812). Fece parte della cerchia di re Stanislao Augusto; dopo la sua abdicazione si avvicinò ai Czartoryski e quindi ai Potocki, il [...] cui sontuoso parco di Tul´čin descrisse in Sofiówka (1806). Poeta di grande perizia formale, fu influenzato dal classicismo e dal gusto rococò, pur senza condividere gli intenti didascalici tipici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDOMIERZ – VINNICA – POLACCO – ROCOCÒ

Bulgakov, Makarij

Enciclopedia on line

Teologo russo (1816-1882), prof. a Kiev e all'Accademia ecclesiastica di Pietroburgo, di cui nel 1850 divenne rettore. Vescovo di Vinnica e di Tambov, nel 1859 divenne metropolita di Char´kov. Molto conosciuto [...] anche all'estero, ha scritto: Bogoslovie dogmatičeskoe ("Teologia dogmatica", 6 voll., 1847-53); Istorija russkoj cerkvi ("Storia della chiesa russa", 1857, dalle origini al 1667) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITA – VINNICA – TAMBOV – KIEV

PROSKUROV

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSKUROV (o, secondo la pronuncia ucraina, Proskuriv; A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città dell'Ucraina, capoluogo di uno dei rajoni della provincia di Vinnica, con 34.600 ab. circa (1934), situata alla [...] confluenza della Ploskaja con il Bug. Come molte altre città dell'Ucraina occidentale ha una popolazione assai mista, poiché agli Ucraini si mescolano in numero notevole Ebrei e Polacchi. La città sorta ... Leggi Tutto

Podolia

Enciclopedia on line

(russo Podol´ja o Podol´skaja zemlja; pol. Podole) Regione dell’Ucraina, senza confini ben definiti, costituita dall’alto bacino del Bug Meridionale e dai bacini di alcuni affluenti di destra del Pripjat´, [...] , coperto da una coltre di löss, inciso profondamente dai fiumi. Il clima è nettamente continentale. Le città più notevoli (Mogilëv-Podol´skij, Vinnica, Kamenec-Podol´skij) si trovano ai margini del Ripiano. La regione è essenzialmente agricola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALTOPIANO – VISTOLA – UCRAINA – PRIPJAT – GRANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Podolia (1)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] Nelle vallate meglio riparate della Podolia è possibile coltivare la vite e da essa è venuto il nome alla città di Vinnica. Altra coltivazione abbastanza estesa è quella del tabacco. Pur essendo la regione agricola più redditizia dell'U. R. S. S. non ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali