• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [6]
Biografie [4]
Storia antica [3]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Scienze politiche [1]
Geografia storica [1]
Architettura e urbanistica [1]

Kozarac, Josip

Enciclopedia on line

Narratore croato (Vinkovci 1858 - Koprivnica 1906). I suoi racconti (Biser Kata, 1887; Proletarci, 1888) e romanzi (Mrtvi kapitali "Capitali morti", 1889; Medju svijetlom i tminom "Fra la luce e le tenebre", [...] 1891) raffigurano le condizioni sociali e morali della Slavonia dei suoi tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINKOVCI – SLAVONIA

Radauš, Vanja

Enciclopedia on line

Scultore (Vinkovci 1906 - Zagabria 1975). Allievo di I. Meštrović, soggiornò a Parigi e in Italia (1937-39). Insegnò all'Accademia di Zagabria (1945-69) e realizzò con intenso vigore plastico ritratti [...] e opere ispirate a tematiche nazionali croate. Si dedicò anche all'incisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINKOVCI – ZAGABRIA – PARIGI – ITALIA

Hadžić, Goran

Enciclopedia on line

Hadžić, Goran Hadžić, Goran. – Uomo politico serbo (Vinkovci 1958 - Novi Sad 2016).  Capo politico dei serbi in Craozia, dal febbraio del 1992 al gennaio del 1994 ha ricoperto la carica di presidente dell’autoprocamata [...] Repubblica Serba di Krajina. Ricercato per crimini di guerra dal 2004 con l'accusa di crimini di guerra commessi contro la popolazione non serba durante i conflitti nell'ex Iugoslavia (1991-95), è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI SAD – VINKOVCI – AIA

ŠIŠIČ, Ferdinand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŠIŠIČ, Ferdinand Oscar Randi Storico croato, nato a Vinkovci (Slavonia) il 9 marzo 1869, morto a Zagabria il 21 gennaio 1940. Studiò filosofia a Zagabria e a Vienna. Ordinario di storia iugoslava all'università [...] di Zagabria. Valente e fertile indagatore, è stato, nella generazione successiva al cèco J. K. Jireček, la più alta autorità in fatto di storia degli slavi meridionali. La sua grande produzione monografica ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA – VINKOVCI – VIENNA – CROATO – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠIŠIČ, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Cibalae

Enciclopedia on line

(gr. Κιβαλίς) Antica città della Pannonia corrispondente alla moderna Vinkovci, in Croazia; municipio sotto Adriano e colonia con Settimio Severo. Luogo di nascita degli imperatori Graziano e Valentiniano [...] I. Licinio vi fu vinto da Costantino (314). Restano le mura e avanzi di un edificio termale; sulla destra del fiume Bosut si trovava la necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – VALENTINIANO I – COSTANTINO – NECROPOLI – PANNONIA

Relković, Matija Antun

Enciclopedia on line

Scrittore croato (Svinjar, od. Davor na Savi, Slavonia, 1732 - Vinkovci 1798). Dopo studî in Italia e in Ungheria abbracciò la carriera militare; nel corso della guerra dei sette anni fu fatto prigioniero [...] in Germania. Grande risonanza ebbe il suo poema in decasillabi Satir iliti divji čovik ("Il satiro o l'uomo selvaggio", 1762; ed. ampl. 1779), nel quale ritrasse con intendimenti didattici e spirito razionalistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – DECASILLABI – UNGHERIA – GERMANIA – SLAVONIA

CIBALAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae) G. Novak L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] Neolitico, poi in quelli del Bronzo e di Hallstatt. Nota nella storia perché vicino ad essa l'8 ottobre 314 d. C. si svolse la prima battaglia tra Costantino e Licinio. Nella letteratura antica il suo ... Leggi Tutto

KOZARAC, Josip

Enciclopedia Italiana (1933)

KOZARAC, Josip (Giuseppe) Arturo CRONIA Scrittore croato, nato il 18 marzo 1858 a Vinkovci in Slavonia, morto ivi il 16 novembre 1910. Le sue prime novelle ebbero intento educativo e sociale e, più che [...] all'arte, mirarono all'incivilimento del popolo slavonico. Ma poi prevalse l'interesse artistico. Fu così che tentò anche il romanzo, e con successo. pur restando soprattutto novelliere. Nelle sue novelle ... Leggi Tutto

RELJKOVIĆ, Matija Antun

Enciclopedia Italiana (1936)

RELJKOVIĆ, Matija Antun Arturo Cronia Scrittore croato, nato a Svinjar in Slavonia il 6 gennaio 1732, morto a Vinkovci il 22 gennaio 1798. A 16 anni iniziò la carriera militare, prese parte alla guerra [...] dei Sette anni, fu prigioniero di guerra a Francoforte. Nel 1786 si ritirò a Vinkovci e si dedicò alla letteratura. L'opera sua principale è il poema Satir (Il Satiro), satira politica, sociale delle condizioni di vita nella Slavonia dei suoi tempi. ... Leggi Tutto

MITROVIGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITROVIGA (A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo di circondario nel banato della Drina (Iugoslavia). Porto fluviale sulla Sava, è pure toccata dalla ferrovia da Vinkovci a Zemun e a Belgrado, percorsa [...] anche dall'Orient-Express. Occupa il sito medesimo dell'antica Sirmium, capoluogo della Bassa Pannonia, ed è tuttora capoluogo storico della regione che ne tramanda il nome (Srijem). La regione è fertile ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali