• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [6]
Chimica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Biologia [2]
Botanica [2]
Storia della medicina [1]
Biochimica [1]
Patologia [1]
Discipline [1]
Sistematica e fitonimi [1]

vincristina

Dizionario di Medicina (2010)

vincristina Farmaco antineoplastico, alcaloide estratto da Vinca rosea, dotato di notevoli proprietà antiblastiche. La v. blocca la mitosi cellulare legandosi alla tubulina e inibendo la polimerizzazione [...] dei microtubuli del fuso; viene così facilitata l’eliminazione preferenziale delle cellule a elevato ritmo di crescita, quali le cellule neoplastiche. La v. trova indicazione, insieme alla vinblastina, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINEOPLASTICO – VINBLASTINA – ALCALOIDE – LEUCEMIE – LINFOMI

vinblastina

Dizionario di Medicina (2010)

vinblastina Farmaco antineoplastico, alcaloide estratto da Vinca rosea, simile alla vincristina e dotato, come questa, di proprietà antitumorali. Agisce legandosi alla tubulina beta con conseguente inibizione [...] della formazione dei microtubuli e del fuso mitotico. La v. trova indicazione, per es., nel trattamento dei linfomi, del cancro del testicolo, del sarcoma di Kaposi, del cancro della mammella resistente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINEOPLASTICO – FUSO MITOTICO – VINCRISTINA – ALCALOIDE – TESTICOLO

Vinca

Enciclopedia on line

Vinca Genere di piante della famiglia Apocinacee. Dalla specie V. rosea vengono estratte sostanze alcaloidi, come la vinblastina (formula C46H58N4O6), e la vincristina (formula C46H56N4O10), che agiscono [...] perciò impiegate, anche in combinazione con altri farmaci, nel trattamento di varie neoplasie. In particolare, la vincristina si presenta in forma di cristalli lamellari otticamente attivi, dotati di notevoli proprietà antiblastiche. Essa riesce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – VINCRISTINA – VINBLASTINA – APOCINACEE – ALCALOIDE

neuropatie

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie Maria Grazia Di Pasquale Neuropatie da farmaci La moltiplicazione e la diffusione di molecole farmacologicamente attive ha contribuito, negli ultimi decenni del 20° sec., all’elevata incidenza [...] . per quelle periferiche. Le nevriti si manifestano con parestesia, dolori di tipo folgorante e difetti trofici. La vincristina può causare anche neuropatie a livello del sistema nervoso autonomo, con costipazione, ileo paralitico, dolore addominale ... Leggi Tutto

alcaloide

Dizionario di Medicina (2010)

alcaloide Sostanza organica azotata, in prevalenza di origine vegetale, dotata di carattere basico, cioè in grado di formare con gli acidi composti analoghi ai sali. Gli a. sono contenuti in numerose [...] muscolari lisce (spasmolitici come la papaverina). Alcuni a. isolati dalle piante di pervinca (a. della vinca: vinblastina, vincristina, ecc.) alterano la trasmissione sinaptica a livello dei nervi periferici e sono usati nella terapia antitumorale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcaloide (3)
Mostra Tutti

ANTIMITOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] cronica, nel linfogranuloma di Hodgkin e in qualche caso di linfosarcoma e carcinoma polmonare. La vinblastina e la vincristina hanno uno spettro antitumorale non molto largo; la prima è particolarmente usata nel linfogranuloma di Hodgkin e in forme ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL DNA – FARMACO ANTITUMORALE – DIVISIONE NUCLEARE – APPARATO GENITALE – 6-MERCAPTOPURINA

retinoblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

retinoblastoma Tumore intraoculare dell’infanzia che origina dalla trasformazione maligna di cellule retiniche immature. Ha un’incidenza di 1:20.000 nati e si manifesta di solito entro i 3 anni di età. [...] chemioterapia è un’importante opzione terapeutica. I programmi chemioterapici con farmaci quali etoposide, carboplatino, vincristina e ciclosporina possono condurre a una significativa regressione del tumore intraoculare. Pertanto tali regimi vengono ... Leggi Tutto

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] 1978), ma oggi si ritiene unanimemente che l'associazione vincristina + prednisolone determini percentuali di RC non superate da 1 volta la settimana (in genere 48 ore dopo la vincristina) per 4-6 somministrazioni; prednisolone, 60-120 mg/m2 di ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

neuropatie

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie Lucio Santoro Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] . per quelle periferiche. Le nevriti si manifestano con parestesia, dolori di tipo folgorante e difetti trofici. La vincristina può causare anche neuropatie a livello del sistema nervoso autonomo, con costipazione, ileo paralitico, dolore addominale ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA POLMONARE A PICCOLE CELLULE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropatie (1)
Mostra Tutti

linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi

Dizionario di Medicina (2010)

linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi Ilaria Del Giudice Roberto Foà Nel definire prognosi e impostazione della terapia dei linfomi, è fondamentale la stadiazione, cioè la valutazione [...] . Esistono varie opzioni terapeutiche: agenti chemioterapici singoli (clorambucile), in combinazione (per es., CHOP, ossia Vincristina, Ciclofosfamide, Adriblastina, Prednisone) o analoghi delle purine (fludarabina), sempre associati al rituximab, un ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – CELLULE STAMINALI – GLOBULI BIANCHI – CHEMIOTERAPIA – AUTOTRAPIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vinca
vinca s. f. [dal lat. vinca, di origine incerta, presente anche nel comp. pervinca (v. pervinca e vincapervinca)]. – Nome comune (oggi peraltro poco usato) di piante del genere omonimo (lat. scient. Vinca), della famiglia apocinacee, più note...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali