• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [13]
Teatro [9]
Cinema [5]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Lingua [1]
Spettacolo [1]

SCARPETTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPETTA, Vincenzo Valentina Venturini SCARPETTA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 giugno 1877, unico figlio dei coniugi Eduardo Scarpetta e Rosa De Filippo. Trascorse la sua infanzia nella casa paterna [...] 2015; II, (1900-1910), 2016; Pionieri del cinema napoletano. Le sceneggiature di Vincenzo e i film perduti di Eduardo Scarpetta, a cura di P. Iaccio - M. B. Cozzi Scarpetta, Napoli 2016 (in partic. C.A. Addesso, V. S. «Sciosciammocca in miniatura ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – EDUARDO DE FILIPPO – EDUARDO SCARPETTA – MISERIA E NOBILTÀ – RAFFAELE VIVIANI

DE FILIPPO, Eduardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Eduardo Paola Quarenghi Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] relazione del grande attore e autore teatrale napoletano Eduardo Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo, fin da tredici anni, stabilmente, sotto la direzione del fratellastro Vincenzo. Le numerose esperienze nell'ambito del teatro dialettale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO MASTROIANNI – RAFFAELLO MATARAZZO – ANTONIO PIETRANGELI – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Eduardo (6)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Peppino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe) Guglielmo Siniscalchi Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] e fratello minore di Titina ed Eduardo, D. F. mosse i primi passi nella compagnia teatrale del fratellastro Vincenzo Scarpetta e, dopo varie esperienze artistiche, fondò con i fratelli la compagnia Teatro umoristico ‒ I De Filippo che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO MASTROIANNI – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Peppino (1)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Titina

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Titina (Annunziata) Sisto Sallusti Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] parte agli spettacoli di questo fino al suo ritiro dalle scene. Nel 1913 era già generica nella compagnia di Vincenzo Scarpetta, nella quale divenne, a diciotto anni, attrice giovane, amorevolmente seguita dalla madre. Quando la D. la lasciò per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – DUE SOLDI DI SPERANZA – SALVATORE DI GIACOMO – CORRIERE DELLA SERA – IMMAGINE, MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Titina (1)
Mostra Tutti

PICA, Concetta Luisa Annunziata

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Concetta Luisa Annunziata Annalisa Guizzi PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] dell’attrice. Fu scritturata dalla compagnia di rivista Molinari nel 1938, in seguito formò una compagnia prima con Vincenzo Scarpetta poi con Agostino Salvietti ed Enzo Turco. Partecipò ad alcuni spettacoli di Michele Galdieri, come la rivista È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPUNTATO DI PUBBLICA SICUREZZA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SALVATORE DI GIACOMO – CORRIERE DELLA SERA – VINCENZO SCARPETTA

PICA, Tina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata) Enzo Siciliano Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] partecipò ai primi successi riscossi dalla compagnia dei De Filippo, che nel 1938 abbandonò per entrare in ditta con Vincenzo Scarpetta e poi, sul palcoscenico di rivista, con Agostino Salvietti ed Enzo Turco. Si cimentò in questa fase anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – DOMENICO PAOLELLA – VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Tina (1)
Mostra Tutti

Scarpétta, Edoardo

Enciclopedia on line

Scarpétta, Edoardo Attore e commediografo (Napoli 1853 - ivi 1925); esordì a 15 anni nei teatrini delle fiere e al San Carlino nel 1869. Dopo un breve giro senza fortuna in Calabria, fece ritorno a Napoli e al San Carlino [...] Carlino e in altri teatri di Napoli. Lasciò le scene prima dello scoppio della prima guerra mondiale, affidando al figlio Vincenzo (in arte Vincenzino, Napoli 1876 - ivi 1952) il suo repertorio. Fu il padre naturale di Eduardo, Peppino e Titina De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TITINA DE FILIPPO – MISERIA E NOBILTÀ – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarpétta, Edoardo (2)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nel 1303 a Forlì come aiuto e segretario presso Scarpetta Ordelaffi, e ambasciatore a Verona presso gli Scaligeri; scrivere lui fondata su lettere e documenti che non rimangono; Vincenzo Borghini, conoscitore profondo della storia e della lingua dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] Girolamo Gaudiosi, Gennaro Pantalena e, ultimo e più famoso, Eduardo Scarpetta (v.). E due altri teatri ancora, oggi esistenti, venivano , al solo Imbriani, a Luigi Molinaro del Chiaro, a Vincenzo della Sala, a Gaetano Amalfi e ad altri; la fondazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] fiorentino e romagnolo e fa centro da un lato su Pistoia, dall'altro su Forlì, dove il capo ghibellino Scarpetta degli Ordelaffi è nominato capo militare della ‛ università ' (cioè comune) che i fuorusciti hanno organizzato in esilio (gennaio 1303 ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali