• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Religioni [9]
Biografie [8]
Diritto [3]
Temi generali [2]
Storia delle religioni [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Strumenti del sapere [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Chimica [1]

Vincènzo Pallotti, santo

Enciclopedia on line

Vincènzo Pallotti, santo Prete (Roma 1795 - ivi 1850). Presi gli ordini nel 1818, si dedicò in Roma all'apostolato, promuovendo opere di carità e propugnando la collaborazione di ecclesiastici e laici nella Società dell'apostolato cattolico, approvata nel 1835 ma chiusa dopo tre anni per varie difficoltà. Fondò allora la congregazione delle Suore della Società dell'apostolato cattolico (1838) e quella dei preti secolari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELL'APOSTOLATO CATTOLICO – BEATIFICATO – CANONIZZATO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincènzo Pallotti, santo (2)
Mostra Tutti

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] Barbarigo (1960) e Giustino de Jacobis (1975); i fondatori Leonardo Murialdo (1970), Vincenzo Pallotti (1963), Gaspare del Bufalo (1954), Vincenza Gerosa con Bartolomea Capitanio (1950), Maria Domenica Mazzarello (1951); il parroco viareggino Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DOMENICA MAZZARELLO – CONCILIO VATICANO II – RIVOLUZIONE FRANCESE – BARTOLOMEA CAPITANIO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

CARITÀ, SUORE DI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Visitare e assistere gli ammalati e in genere i bisognosi e afflitti sono opere di carità che, secondo lo spirito e la lettera del Vangelo, furono ben presto praticate nella Chiesa. Ma istituti femminili [...] , nel 1689. Suore di carità Pallottine: appartengono al gruppo delle Terziarie francescane e furono fondate a Roma dal sac. Vincenzo Pallotti (1795-1888). Suore della carità di S. Carlo di Nancy: devono la loro origine a Emanuele Chauvenel, che nel ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEA CAPITANIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVAROLO CANAVESE – LUISA DI MARILLAC – VINCENZO PALLOTTI

APOSTOLATO DELLA PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la più diffusa, forse, tra le associazioni di carattere strettamente religioso, con un numero complessivo di circa 30 milioni di ascritti in tutto il mondo, distribuiti in 91.062 centri, secondo i [...] specialmente del padre Enrico Ramière (1821-1884). Ma già nel 1834 aveva ideato qualche cosa di simile a Roma don Vincenzo Pallotti (1795-1850), con la Pia società dell'apostolato cattolico; e verso il 1840, troviamo in Piemonte l'associazione Orbe ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELL'APOSTOLATO CATTOLICO – VINCENZO PALLOTTI – MALAYALAM – MALGASCIO – PIEMONTE

FAÀ DI BRUNO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

Missionario, nato ad Alessandria (Piemonte) il 17 febbraio 1815, morto a Roma il 15 aprile 1889. Nel 1845 entrò nella Pia Società delle missioni fondata (1835) dal ven. Vincenzo Pallotti. Dal 1846 dimorò [...] 1869 alla morte. Scrisse un divulgatissimo opuscolo Catholic Belief (Londra 1882), manuale d'istruzione religiosa per promuovere il ritorno degli anglicani alla Chiesa cattolica. Bibl.: J. Hettenkofer, De Sociis V. V. Pallotti, Roma 1906, pp. 23-27. ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO PALLOTTI – CHIESA CATTOLICA – ALESSANDRIA – ANGLICANI – PIEMONTE

pallottini

Enciclopedia on line

I membri della Società dell’apostolato cattolico, fondata da s. Vincenzo Pallotti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: VINCENZO PALLOTTI

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti Matteo Sanfilippo Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] più antichi portano in prima linea istituti di nuova fondazione. Nel 1844 il papa affida gli italiani di Londra a Vincenzo Pallotti e questi incarica il sacerdote Raffaele Melia di intervenire in loco. Quest’ultimo fonda allora la parrocchia di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SOGLIA CERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo Alessandro Capone Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello. Appartenenti [...] , Soglia Ceroni cercò di migliorare la formazione del clero e di promuovere le missioni popolari, invitando il padre Vincenzo Pallotti a predicare nella diocesi nel 1840. Operò inoltre per rafforzare gli istituti di beneficenza che, negli intenti dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BARNABA CHIARAMONTI – CITTÀ DEL VATICANO

MASSIMO, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Massimiliano Carlo M. Fiorentino – Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] giorno successivo, ed ebbe per padrino Vincenzo Pallotti, la cui fama era già allora circondata da un alone di santità. Dal 1859 al 1868 il M. frequentò le scuole del collegio Romano, dove tra gli insegnanti ebbe l’astronomo gesuita P. Secchi, con ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – VINCENZO PALLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Lungara, di Elisabetta Canori-Mora a S. Carlino alle Quattro Fontane, di Anna Maria Taigi a S. Crisogono, di Vincenzo Pallotti a S. Salvatore in Onda, per citare solo quelli dedicati a coloro che hanno avuto un riconoscimento formale della santità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
Vocabolario
pallottino
pallottino s. m. (f. -a) e agg. – Membro della Società dell’apostolato cattolico, istituto di preti secolari fondato nel 1835 dal beato Vincenzo Pallotti, nato e vissuto a Roma (1795-1850). Anche come agg.: la spiritualità pallottina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali