Uomo politico (Filottrano 1865 - Roma 1916). Cattolico, avvocato, si occupò di politica dal 1892 e nel 1909 fu nominato dal papa Pio X presidente dell'Unione elettorale cattolica. Organizzò la partecipazione dei cattolici italiani alla vita politica, dalla quale il non expedit li aveva tenuti lontani ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] V. G.…, Roma 1910; P. Moderni, I romani del 1848-49, Roma 1911, ad indicem; A. Grossi Gondi, Il conte VincenzoOttorinoGentiloni, Roma 1927, p. 1; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, pp. 399 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] dei cattolici alle elezioni politiche andò crescendo, fino al noto episodio del 1913, quando il conte VincenzoOttorinoGentiloni, direttore dell’Unione elettorale cattolica italiana, concluse una specie di patto con i candidati liberali, ai ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] 10 marzo 1909; «Avanti!», 9 marzo 1909; «Il Giornale d’Italia» 5, 8, 9, 10, 16 marzo 1909.
18 Il conte VincenzoOttorinoGentiloni venne chiamato da Pio X a presiedere l’Unione elettorale cattolica nel luglio del 1909. Le elezioni si svolgono il 7 ed ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] al 1913, III, (1912-1913), a cura di A. Robbiati, Milano 1996.
10 F. Malgeri, s.v. VincenzoOttorinoGentiloni, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIII, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, consultabile on line: http://www.treccani ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] . Fu decisivo l’intervento di Giolitti, che chiese e ottenne dal conte VincenzoOttorinoGentiloni la disapplicazione del patto proprio nel collegio di Cuneo, ottenendo così l’astensione dei cattolici dalle urne: astensione che favorì Soleri e ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Politico e statista (Mondovì 1842-Cavour 1928). Laureato in giurisprudenza, lavorò dal 1862 nell’amministrazione statale, dal 1872 come reggente della direzione generale delle Finanze [...] . G. si rivolse allora al mondo cattolico e strinse nel 1913 un accordo elettorale, il patto Gentiloni (➔ Gentiloni, VincenzoOttorino), che gli avrebbe consentito maggiori spazi di manovra politica; ma anche la Camera uscita dalle elezioni del ...
Leggi Tutto
MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] al colonnello Domenico Grandi a quello per il candidato radicale Vincenzo Sbriscia e, successivamente, garantì prima l’appoggio ai nei suoi confronti: in particolare, il conte OttorinoGentiloni, presidente dell’Unione elettorale cattolica italiana ( ...
Leggi Tutto
romana, questione
Denominazione con cui si indica propriamente il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario per la sovranità [...] , indusse la Chiesa ad assumere un atteggiamento meno intransigente, che culminò nel 1913 nel patto Gentiloni (➔ Gentiloni, VincenzoOttorino). Dopo la Prima guerra mondiale, venne riconfermata l’apertura del Vaticano nei confronti dello Stato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel 1860. Ma ecco che morti poco dopo Vincenzo I e Francesco II Gonzaga, Carlo Emanuele invase il nelle alchimie parlamentari (patto Gentiloni del 1913), che come Alfredo Casella, Ildebrando Pizzetti e Ottorino Respighi: i quali tutti soggiornarono ...
Leggi Tutto