• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [7]
Storia delle religioni [2]
Asia [2]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]

Vinaya-piṭaka

Enciclopedia on line

Vinaya-piṭaka Uno dei tre «canestri» (piṭaka), ossia le grandi sezioni del Tripiṭaka (➔) o canone pāli del buddhismo. È il «canestro della disciplina» e tratta delle regole relative all’accettazione degli [...] aspiranti alla vita religiosa, ai doveri dei monaci nella comunità; delle norme sul vestiario e di quelle concernenti le varie necessità della vita quotidiana, dei procedimenti disciplinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CANONE PĀLI – BUDDHISMO

Tripiṭaka

Enciclopedia on line

Tripiṭaka Nome sanscrito del canone pali del buddhismo, diviso in tre parti: il Vinaya-piṭaka, che riguarda la disciplina e le regole della vita monastica; il Sutta-piṭaka (sanscr. Sūtra-piṭaka), che contiene [...] varie raccolte di discorsi del Buddha, rielaborati e in parte anche versificati; e l’Abhidhamma-piṭaka («canestro della religione superiore»), di carattere dottrinale e metafisico. Il canone si è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: REGNO DI AŚOKA – CANONE PALI – SANSCRITO – SRI LANKA – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripiṭaka (1)
Mostra Tutti

prātimokṣa

Enciclopedia on line

prātimokṣa Complesso delle 227 norme che regolano la vita del monaco buddhista, descritto in una sezione del Vinaya-piṭaka (➔ Trípiṭaka). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Monachesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] , i codici monastici di sei scuole (v. Dutt, 1960, pp. 77-79), che tuttavia non differiscono sostanzialmente tra loro. Solo il vinaya dei Theravādin, che è stato redatto in pāli nel I secolo a.C. a Śrīlaṅka (ma che è stato elaborato oralmente in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – ATANASIO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachesimo (5)
Mostra Tutti

Tsong Khapa

Enciclopedia on line

Tsong Khapa Riformatore del lamaismo tibetano, fondatore della scuola dei cosiddetti berretti gialli, i cui capi, conseguita la supremazia sulle altre scuole tibetane nel sec. 16º, assunsero dal 1578 il titolo di [...] religiosi l'obbligo del celibato e dell'astinenza da bevande inebrianti e l'osservanza delle regole del Vinaya; sul piano dottrinario assegnò alla preparazione intellettuale e scolastica un ruolo essenziale nel conseguimento dell'Illuminazione contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALAI LAMA – TANTRISMO – LAMAISMO – VINAYA – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsong Khapa (1)
Mostra Tutti

Abhidharma

Dizionario di filosofia (2009)

Abhidharma Raccolta di testi poi divenuti canonici, ma composti intorno al 1° sec. a.C., alcuni secoli dopo la vita del Buddha. Per estensione il termine designa anche la metodologia delle prime scuole [...] elaborate probabilmente per memorizzare concetti affini. Tali liste appaiono già sporadicamente nei discorsi attribuiti al Buddha e poi nel Vinaya (la seconda delle tre parti in cui si articola il Canone buddista), ma solo nei testi A. le spiegazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANO DI SENSO – EPISTEMOLOGICO – ASIA CENTRALE – SARVĀSTIVĀDA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abhidharma (1)
Mostra Tutti

DEVADATTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cugino del Buddha (v.), fu il Giuda della comunità buddhistica, della quale pretese di strappare il governo all'Illuminato. La sua ribellione approdò a uno scisma, dopo che egli ebbe, dice la leggenda, [...] lunga durata, poiché, a testimonianza di Hiuen Tsiang, v'erano ancora discepoli di D. nel Bengala nel sec. VIII d. C. Bibl.: Cullavagga (Vinaya-pitaka, II, 2), VII, i, 4; 2-4. Trad. T. W. Rhys Davids, in Sacred Books of the East, XX, Oxford 1885, pp ... Leggi Tutto
TAGS: AJĀTASATTU – MAGADHA – PARIGI – BUDDHA

Nyingmapa

Dizionario di Storia (2010)

Nyingmapa (o rNying ma pa) Nyingmapa (o rNying ma pa) Scuola buddhista «degli Antichi» inclusa nelle sette particolari che si svilupparono in Tibet e che seguirono uno dei diversi indirizzi tantrici [...] sacro della scuola è stato sistematizzato nello scritto rNying ma brgyud’ bun, composto da Ratna gLing pa (1403-1478), e si fonda anche sugli insegnamenti del Vinaya hinayana, oltre che su particolari tantra, i Terma, contenenti insegnamenti segreti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: PADMASAMBHAVA – BUDDHISTA – HINAYANA – VINAYA – TANTRA

WIEGER, Leon

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEGER, Leon Giovanni Vacca Sinologo e missionario gesuita, nato a Strasburgo il 9 luglio 1856, giunto in Cina nel 1887, dove rimase e morì il 26 marzo 1933, nella città di Sien-hsien nel Ho-pe. Tradusse [...] et des opinions philosophiques en Chine; Textes philosophiques; Taoïsme: le canon taoïste, les Pères du systhème taoïste; Bouddhisme: Vinaya, monachisme et discipline; Les vies chinoises du Bouddha (voll. 8 col testo a fronte); V. Cina moderna ... Leggi Tutto

AŚOKA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote di Candragupta, il fondatore del primo grande impero indiano, quello dei Maurya, che si formò intorno al regno di Magadha o Behār meridionale. A. salì al trono forse nel 272 a. C., succedendo al [...] , conservatoci nel Nepal, 2) il Dīpavamsa in pāli, conservato in Birmania, 3) il racconto di Buddhagoša nel suo commento al Vinaya, 4) il Mahāvaṃsa in pāli. Abbiamo inoltre i suoi editti, in iscrizioni sparse in varie parti del suo vasto impero ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – MARCO AURELIO – STRASBURGO – SANSCRITO – BODH GAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AŚOKA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali