• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Industria [11]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [7]
Biografie [6]
Alimentazione [4]
Economia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Chimica [3]
Botanica [2]
Storia [2]
Antropologia culturale [1]

vinacce

Enciclopedia on line

Residuo della lavorazione dell’uva, formato da graspi, bucce, vinaccioli con quantità diverse di vino o di mosto fermentato, a seconda del grado di spremitura. Si distinguono al riguardo le v. vergini dalle v. fermentate: le prime si ottengono dalla spremitura di uve appena pigiate per separarne il mosto, le seconde da uve già fermentate, e quindi risultano contenere quantità più o meno modeste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: RIFERMENTAZIONE – DISTILLAZIONE – VINACCIOLI – ACQUAVITE – ALCOL

grappa

Enciclopedia on line

Acquavite di vinacce; contiene 45-50% di alcol; si hanno anche g. rettificate, a maggiore contenuto alcolico (50-60%). In Italia le diverse g. sono variamente quotate a seconda della provenienza (friulana, [...] pugliese, piemontese ecc.). La distillazione delle vinacce si può fare in modo diverso e con apparecchi differenti, da quelli per piccolissime potenzialità e di tipo antiquato riscaldati a fuoco diretto (ma che possono dare prodotti dal gusto cattivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: DISTILLAZIONE – ACQUAVITE – ITALIA – ALCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grappa (1)
Mostra Tutti

follatura

Enciclopedia on line

Operazione di abbassamento delle vinacce per reimmergerle nel mosto in fermentazione tumultuosa e spezzare la massa compatta (cappello) che si raccoglie alla superficie, portata dalle bolle di anidride [...] carbonica. Con ciò si facilita l’aerazione del mosto e si favorisce la moltiplicazione dei fermenti alcolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – FERMENTAZIONE

vino

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] . La vinificazione in rosato si esegue da uve nere con pigiatura soffice; il mosto resta a contatto con le vinacce il tempo necessario per assumere la tonalità e l’intensità di colore desiderate. Notevole importanza va assumendo la vinificazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – EUROPA ORIENTALE – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vino (11)
Mostra Tutti

svinatura

Enciclopedia on line

svinatura Estrazione del vino dai tini di fermentazione del mosto per separarlo dalle parti solide (vinacce, schiume ecc.). A seconda della maggiore o minore durata della fermentazione, il liquido ottenuto [...] può essere ancora ricco di zucchero (mosto-vino) o completamente vinificato. L’operazione si compie aprendo un orifizio munito di un setaccio nella parte bassa del tino, per far passare solo il liquido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: FERMENTAZIONE

acquavite

Enciclopedia on line

Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, [...] prunelle, kirsch ecc.), di melassa di canna da zucchero (rum), di mosti fermentati di sostanze amidacee (whisky, vodka ecc.). Il contenuto d’alcol varia dal 40 al 70% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – DISTILLAZIONE – AMIDACEE – MELASSA – VINACCE

DISTILLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] caldaia dell'alambicco si dispone una griglia di rame o un diaframma in vimini; poi su di esso si distribuisce la vinaccia addizionata d'un terzo d'acqua. Il riscaldamento si conduce attivamente finché cominciano a passare i vapori; poi si continua ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – COMPOSTI ALIFATICI – ACIDO PIROGALLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTILLAZIONE (6)
Mostra Tutti

rifermentazione

Enciclopedia on line

Pratica enologica con la quale si riattiva in un vino la fermentazione alcolica per renderlo asciutto se rimasto dolce o, con aggiunta di zucchero, per aumentarne la gradazione alcolica. La r. consente [...] scadenti di un vino (per es., sapori sgradevoli): si mette il vino su buone vinacce fresche non torchiate, in presenza di zucchero (2-3%) oppure, in assenza di vinacce, vi si aggiunge del mosto muto e una piccola quantità di lievito per avviare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: VINI FRIZZANTI – ZUCCHERO – LIEVITO – VINACCE – MOSTO

Brovada DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Brovada DOP Denominazione di origine protetta del prodotto ricavato dalla trasformazione della rapa bianca dal colletto viola, detta anche «rapa da Brovada», nelle province di Gorizia, Pordenone e Udine, [...] sapore acidulo. Il processo produttivo è guidato dalla professionalità dei mastri friulani, che valutano l'acidificazione delle vinacce, la stratificazioe nei tini e la durata del processo fermentativo. Per approfondire Scheda prodotto: Brovada DOP ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – PORDENONE – GORIZIA – UDINE

distillato

Enciclopedia on line

Liquido ottenuto dalla condensazione dei vapori provenienti dalla distillazione di soluzioni alcoliche, derivate dalla fermentazione di liquidi zuccherini; il suo carattere distintivo dipende in prevalenza [...] a invecchiamento in botti di quercia o rovere, genera il prodotto noto con il nome di cognac o brandy. Distillando le vinacce si ricava invece la grappa. Dai fermentati di visciole, per distillazione, si ricava l’acqua di ciliegie detta cherry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: DISTILLAZIONE – FERMENTAZIONE – CEREALI – VINACCE – BRANDY
1 2 3 4 5
Vocabolario
vinàccia
vinaccia vinàccia s. f. [lat. vinacea e vinacia, dall’agg. vinaceus «del vino o dell’uva» (cfr. anche vinaceum «vinacciolo»), der. di vinum «vino»] (pl. -ce). – Residuo della prima lavorazione dell’uva, formato da graspi, bucce, vinaccioli,...
vinificazióne
vinificazione vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il complesso delle operazioni a tal fine necessarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali