• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [5]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Temi generali [1]
America [1]
Africa [1]
Asia [1]
Oceania [1]
Europa [1]

Vima Kadphises

Dizionario di Storia (2011)

Vima Kadphises Sovrano kushana (2° sec. ca.), regnò intorno al 130 d.C. Figlio di Vima Takto e padre di Kaniska, continuò la politica di conquista di Kujula Kadphises, estendendo l’impero kushana sia [...] in territorio indiano sia oltre il Kashmir, verso l’alto Indo. A lui si deve l’introduzione in India della monetazione aurea, segno dei fiorenti commerci con l’Occidente romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCIDENTE ROMANO – KUJULA KADPHISES – VIMA TAKTO – KUSHANA – KASHMIR

Vima Takto

Dizionario di Storia (2011)

Vima Takto Sovrano kushana (1° sec. ca.). Figlio di Kujula Kadphises, la sua esistenza è attestata dall’iscrizione di Rabatak, scoperta agli inizi degli anni Novanta, che riporta la genealogia del re [...] Kaniska; nelle fonti cinesi troviamo un Yen-Kao-Chen/mi nel quale ora, forse, sono da riconoscere sia V.T. sia Vima Kadphises. Da alcuni è identificato con l’anonimo «Soter megas» le cui monete seguono quelle di Kujula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUJULA KADPHISES – VIMA KADPHISES – KUSHANA

MATHURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MATHURĀ Giovanni Verardi (muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] le fondazioni di un tempio absidato (?), probabilmente shivaita, nel cui recinto si conservavano le statue acefale degli imperatori kuṣāṇa Vima Kadphises e Kaniṣka e il piedistallo iscritto di quella di Huviska (1°-2° secolo d.C.). Letture del sito ... Leggi Tutto
TAGS: VIMA KADPHISES – UTTAR PRADESH – BODHISATTVA – NUOVA DELHI – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATHURA (2)
Mostra Tutti

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA (v. vol. II, p. 215) M. Spagnoli; L. Caterina Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] liscio bordato, mentre il trono, sostenuto da leoni, è assai simile a quello su cui siede il sovrano kuṣāṇa Vima Kadphises nella statua conservata al museo di Mathurā . Un altro particolare, che rivela l'influsso della scuola mathurena, è costituito ... Leggi Tutto

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] è quasi illeggibile e, dunque, poco sicuro; le due sillabe inizîali sono state interpretate come Vima e la figura rappresentata, di conseguenza, come Vima Kadphises, predecessore di Kaniṣka I. Le sculture in questione sono state rinvenute a Māṭ, nei ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] fosse nulla più che un richiamo legittimistico. T., con il Gandhāra, fu comunque aggiunta ai dominî Kuṣāna non prima di Vima Kadphises, figlio di Kujula. Il nome della dinastia è strettamente legato alla cosiddetta arte del Gandhāra, che a T. assume ... Leggi Tutto

DALVERZIN TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DALVERZIN TEPE A. Santoro Località dell'antica Battriana settentrionale (odierno Uzbekistan), situata sulla riva destra del corso medio del Surkhan Daryä, ove gli archeologi sovietici hanno riportato [...] canoni assai lontani dalla tradizione classica. Il santuario DTi è datato da G. A. Pugačenkova al regno del sovrano kuṣāṇa Vima Kadphises (I sec. d.C.), mentre B. Staviskij preferisce la nozione più ampia di «periodo kuṣāṇa». Si deve infine ricordare ... Leggi Tutto

MATHURA, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MATHURĀ, Museo di G. Verardi Si deve a F. S. Growse, alto funzionario dell'amministrazione britannica, l'iniziativa, nel 1874, di radunare in un unico luogo le sculture che ormai in buon numero erano [...] dalla città e dai suoi dintorni. In particolare, nel 1912, portò alla luce, insieme ad altre immagini, le celebri statue di Vima Kadphises, di Kaniṣka, e la base iscritta di quella di Huviṣka, sovrani della dinastia kuṣāṇa (I-II sec. d.C.), dal sito ... Leggi Tutto

Kushana

Dizionario di Storia (2010)

Kushana Impero esteso tra il 1° e il 3° sec. d.C. dal Tagikistan al Mar Caspio e all’Afghanistan fino alla Valle del Gange. Fondato da tribù da yuazhi provenienti dalla Cina, il suo nome è attestato [...] denarius romano, assunse la titolatura altisonante di devaputra, corrispondente al latino divi filius. A Kujula successero Vima Takhto I e Vima Kadphises II, che proseguirono la politica di espansione sia verso il Ladakh (iscrizione di Khalatze) sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: OCCIDENTE ROMANO – BACINO DEL TARIM – KUJULA KADPHISES – VIMA KADPHISES – ASIA CENTRALE

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] sulla base di un tetradramma in rame da 8,3 g aveva infatti aperto la strada all'avvio, da parte del successore Vima II Kadphises, della coniazione del dīnāra aureo da 8 g circa e delle sue frazioni, che andarono ad affiancare la monetazione in rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali