• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Arti visive [25]
Biografie [24]
Architettura e urbanistica [2]
Economia [1]
Ingegneria [1]
Edilizia [1]
Storia [1]

PETRAIA, La

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRAIA, La Carlo GAMBA Villa costruita da B. Buontalenti per Ferdinando de' Medici dov'era un castello dei Brunelleschi, poi dei Salutati, sulle pendici meridionali di Monte Morello nei dintorni di [...] di Firenze, Firenze 1791-1795, II, pp. 79-91; M. De' Benedetti, Palazzi e ville reali d'Italia (Roma e Firenze), Firenze 1911; N. Tarchiani, Poggio a Cajano, La Petraia, in U. Ojetti, I palazzi e le ville che non sono più del re, Milano 1928. ... Leggi Tutto

Volterrano, Baldassarre Franceschini detto il

Enciclopedia on line

Volterrano, Baldassarre Franceschini detto il Pittore (Volterra 1611 - Firenze 1689); allievo di M. Rosselli, risentì di Giovanni da San Giovanni, poi di Pietro da Cortona. Fu piacevole ed elegante decoratore: a Firenze, affreschi nella villa della [...] Petraia (dal 1636), nei palazzi Niccolini e Lanfredini, nella Sala delle Allegorie (1658) di palazzo Pitti. La Burla del piovano Arlotto (Firenze, Galleria Palatina) è un notevole esempio della pittura fiorentina in genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – VILLA DELLA PETRAIA – PIETRO DA CORTONA – PALAZZO PITTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volterrano, Baldassarre Franceschini detto il (2)
Mostra Tutti

BUONTALENTI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, scultore, pittore e miniatore, nato a Firenze nel 1536, morto ivi nel giugno del 1608. Cresciuto nella corte medicea, fra i manieristi che allora vi operavano, trattò tutte le arti, ma specialmente [...] da Giulio Parigi. Nel 1575, era occupato ai lavori di restauro e di abbellimento della villa della Petraia (Firenze) ed intorno a questo tempo a quelli per la villa Ridolfi a Marignolle (Firenze) per ordine del granduca Francesco, che la donava a don ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – VILLA DELLA PETRAIA – PARCO DI PRATOLINO – BIANCA CAPPELLO – SANTI DI TITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONTALENTI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ), due pezzi di una Storia di Sansone (in Castel S. Angelo), una Betsabea su modello di Artemisia Gentileschi (alla Villa della Petraia), ecc.; iniziava la Storia di Cosimo I (Uffizî e Pitti); e continuava anche a riprodurre dipinti famosi. Intanto ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti

BOSCOLI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Firenze nel 1550, morto nel 1606. Scolaro di Santi di Tito, seppe dare vita alle sue figure con uno stile personale, e fu anche originale disegnatore. In Firenze si trovano di lui la Visitazione [...] (1598) in S. Ambrogio; l'Autoritratto agli Uffizî; le Nozze di Cana, ora nella villa della Petraia. A Pisa affrescò (1594) la chiesina delle monache presso S. Matteo, oggi ridotta a rimessa d'automobile; dipinse per S. Maria del Carmine una pala con ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA DELLA PETRAIA – SANTI DI TITO – ANNUNCIAZIONE – MACERATA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOLI, Andrea (2)
Mostra Tutti

VANNINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNINI, Ottavio Sara Ragni VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] oggi a Nantes, gli fu saldato dal principe Lorenzo de’ Medici (Borea, 1977). Per la residenza prediletta da costui, la villa della Petraia, nel quarto decennio Vannini realizzò la Castità di Giuseppe (ora a palazzo Pitti: Borea, 1975, p. 35), e la S ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

DANDINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Cesare Evelina Borea Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] , all'esagitazione che caratterizza il Rinaldo e Armida dipinto per il cardinal Carlo de' Medici (oggi nella villa della Petraia), un balletto quasi isterico di coloratissimi eroi da palcoscenico. Al culmine di questo modo originale di concepire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – SIGISMONDO COCCAPANI – STEFANO DELLA BELLA – METROPOLITAN MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

TRIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBOLO Adolfo Venturi . Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento [...] di questa basilica. Tra l'una e l'altra andata a Bologna, il Tr. finisce, a Loreto, bassorilievi della Santa Casa; a Firenze prepara progetti di fontane per la villa della Petraia e di Castello, e lavora per l'apparato all'entrata di Carlo V e per i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – VILLA DELLA PETRAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBOLO (2)
Mostra Tutti

TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano Daniele Sanguineti – Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.). In quella città svolse la sua [...] non dovette passare inosservato il ciclo di affreschi, a soggetto paesaggistico, realizzato da Pandolfo Reschi nella loggia della villa della Petraia (Algeri, 1973, pp. 196 s.). Fu probabilmente il contatto costante con l’ambiente toscano che permise ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – FERDINANDO DE’ MEDICI – CARLO GIUSEPPE RATTI – ALESSANDRO MAGNASCO – VILLA DELLA PETRAIA

ROSSELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Matteo Maria Cecilia Fabbri – Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] , 2003, pp. 83 s., fig. 49), la Semiramide (Firenze, villa della Petraia) eseguita fra il 1623 e il 1625 per la sala delle Udienze a Poggio Imperiale e, infine, l’Incoronazione della Vergine nella cappella Iacopi in S. Maria Maddalena de’ Pazzi a ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – SIGISMONDO COCCAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Matteo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali