• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Musica [12]
Biografie [9]
Strumenti musicali [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]

Fuenllana, Miguel de

Enciclopedia on line

Musicista (n. Navalcarnero, Madrid, 1500 circa - m. 1579 circa). Nonostante la cecità diventò celebre virtuoso di chitarra e pubblicò un Libro de música para vihuela intitula- do Orphenica Lyra (1554), [...] ove trascrisse opere polifoniche dei grandi maestri spagnoli e fiamminghi, aggiungendovi fantasie di propria composizione. È considerato tra i maggiori compositori strumentali spagnoli del sec. 16º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONICHE – CHITARRA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuenllana, Miguel de (1)
Mostra Tutti

Milán, Luís de

Enciclopedia on line

Milán, Luís de Musicista (Valencia 1500 circa - ivi dopo il 1561), liutista alla corte vicereale di Valenza. Pubblicò nel 1536 la preziosa raccolta d'intavolature di liuto Libro de música de vihuela de mano intitulado [...] El Maes tro e nel 1561 uno scritto, El cortesano, che descriveva l'ambiente della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIHUELA DE MANO – INTAVOLATURE – VALENCIA – LIUTO

tiento

Enciclopedia on line

tiento Forma in stile imitativo, simile al ricercare italiano, molto in voga in Spagna dal 16° al 18° sec. e destinata agli strumenti a tastiera o più frequentemente al liuto (vihuela). Ne scrissero A. [...] de Cabezón, L. Milán e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TASTIERA – SPAGNA – LIUTO

Sancta María, Tomás de

Enciclopedia on line

Musicista (n. Madrid - m. ivi 1570); compose musica sacra e strumentale e lasciò un importante lavoro didattico per organo e cembalo (Libro llamado Arte de tañer fantasia, assi para Tecla como para Vihuela, [...] 1565) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRID – ORGANO

Cabezón, Antonio de

Enciclopedia on line

Musicista (Castrojeriz, Spagna, 1510 - Madrid 1566). Allievo, a Palencia, di Tomás Gómez, divenne organista e cembalista di camera alla corte di Madrid. Nelle sue Obras de música para tecla, arpa y vihuela, [...] pubblicate a Madrid nel 1578 dal figlio Hernando (anch'egli musicista), in intavolutura d'organo, la musica strumentale spagnola assurge alla sua massima altezza artistica. Tecnicamente, vi predomina l'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALENCIA – MADRID – ARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabezón, Antonio de (1)
Mostra Tutti

MAJONE, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio Dinko Fabris Nacque a Napoli intorno al 1570. È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] 40032 (olim Berlino, Preussische Staatsbibliothek), che accoglie ben 76 composizioni copiate da un perduto libro di musica per "vihuela" dal titolo Flores para tañer de Luyse Maymon. Compositore, organista e arpista, il M. studiò presso l'Annunziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Emancipazione della musica strumentale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo la musica strumentale si emancipa gradualmente dalla vocale, conquistando un [...] da tasto, inoltre, spiccano le composizioni dell’organista Antonio de Cabezón (Obras de música para tecla, arpa y vihuela, 1578). L’Inghilterra vede una copiosa fioritura di composizioni per liuto solo e soprattutto per virginale: durante il regno ... Leggi Tutto

ROMANZA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZA Roberto CAGGIANO Componimento poetico, che si riconnette al romance spagnolo dei secoli XV-XVI (e probabilmente il termine italiano deriva da quello francese, la romance), del quale però non [...] leggenda cavalleresca. Nell'esempio che segue, principio di una romanza di Luis Milán (Valenza 1500 c.-1561) con accompagnamento di vihuela de mano (liuto), è da vedere un'ultima risonanza dell'epica medievale. La romanza vocale da camera, sorta in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZA (1)
Mostra Tutti

La musica per danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la danza va consolidando alcuni dei suoi aspetti più significativi: al [...] Pierre Phalèse testimoniano la diffusione in quelle terre anche dello stile di danza internazionale. In Spagna la fioritura della musica per vihuela produce molti libri dedicati a questo strumento, il più importante dei quali, Il libro de música de ... Leggi Tutto

chitarra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chitarra Raffaele Pozzi Uno strumento antico della musica colta e di quella popolare La chitarra classica è uno strumento musicale a corde pizzicate, le cui origini lontane risalgono alle antiche civiltà [...] di corte o di strada tra il 13° e il 15° secolo. Nel Rinascimento, in Spagna, emergono le composizioni di vihuelisti quali Alonso de Mudarra e Miguel de Fuenllana (entrambi vissuti nel 16° secolo). In Francia, nel Seicento si distingue un italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chitarra (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali