(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] Allobrogum), poi elevata da Augusto (o Caligola) a colonia romana. Fu fiorente in età imperiale per i commerci sviluppati dai negotiatores Italici e centro dell’Impero delle Gallie (258-73). Nel 4° sec. ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] , ibid., V, 1947, pp. 259-70; J. Formigé, Le théâtre romain de Vienne, Vienne 1950; E. Will, La Sculpture Romaine au Musée Lapidaire de Vienne, Vienne 1952; Ch. Picard, Le Théâtre de Cybèle-Attis, in Compt. Rend. Ac. Inscrip. et Belles Lett., 1955 ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] O a S-E era la continuazione della grande via Lugdunum-Vienna. Un'altra strada è orientata N-S. La terza Le Glay - S. Tourrenc, Saint-Romain-en Gal, quartier urbain de Vienne antique, Lione 1970; M. Le Glay, Découvertes archéologiques à Saint-Romain- ...
Leggi Tutto
Benedettino francese (n. Vienne 1309 - m. 1389); arcivescovo di Vienne (1362), di Napoli (1363) e di Embrun (1365). Creato cardinale (1378) dall'antipapa Clemente VII, scrisse (1379-80), per incarico dello [...] stesso, un Tractatus super materia concilii generalis, contro la convocazione di un concilio generale per la soluzione dello Scisma d'Occidente. Resta di lui un registro di lettere importanti per la storia ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Vienne (m. 475 circa), fratello del prete Claudiano Mamerto (v.); a lui sembra risalire l'uso delle rogazioni, processioni con recita di litanie, salmi e preghiere, indette in occasioni [...] particolarmente calamitose per la città di Vienne. Nota è anche la controversia sorta (464) tra il papa Ilario e M. per aver questo disconosciuto i diritti del metropolita di Arles consacrando il vescovo di St.-Dié (463), e infrangendo in tal modo la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Treviri 371 - Vienne 392), figlio dell'imperatore Valentiniano I e della seconda moglie Giustina; alla morte del padre (375), fu proclamato Augusto ed ebbe il governo dell'Italia, dell'Illirico [...] pagana, col quale fu presto in dissidio. Contro di lui invocò l'aiuto di s. Ambrogio, ma, prima che questi giungesse a Vienne, fu trovato impiccato nel suo palazzo; non è certo se la sua morte fosse ordinata da Arbogaste o se si trattasse di suicidio ...
Leggi Tutto
Teologo e poeta (Vienne, Delfinato, 450 circa - ivi 518 o, secondo altri autori, 525). Vescovo di Vienne (dal 490 circa), fu in relazione con il re burgundo Sigismondo che, convertito da A. al cattolicesimo, [...] gli fu di grande aiuto nell'opera per l'eliminazione dell'arianesimo dallo stato burgundo, e per l'organizzazione in esso della Chiesa. Combatté, oltre l'arianesimo, il pelagianesimo e l'eresia di Eutiche ...
Leggi Tutto
Critico musicale francese (Vienne 1906 - Parigi 1980), autore di numerosi scritti, pubblicati in volumi, giornali e riviste, riguardanti soprattutto la musica contemporanea: P. Boulez (1958), G. Auric [...] (1959), C. Debussy (1968), ecc ...
Leggi Tutto
Biologo (Vienne, Isère, 1859 - Parigi 1929), prof. di istologia alla facoltà di medicina dell'univ. di Montpellier. È noto soprattutto per la sua posizione antievoluzionistica, basata su studî sulla morfologia [...] dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...