• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [25]
Filosofia [12]
Storia [9]
Diritto [5]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Matematica [2]
Economia [2]
Storia contemporanea [2]

Cousin, Victor

Enciclopedia on line

Cousin, Victor Filosofo (Parigi 1792 - Cannes 1867); prof. alla Sorbona (1828-30), accad. di Francia, dirett. della Scuola Normale (1835), ministro dell'Istruzione (1840), rinunziò progressivamente alle cariche dopo il 1848 e il colpo di stato del 1851, fedele alle idee liberali costituzionali, e nel 1852 lasciò anche l'insegnamento, dedicandosi agli studî. Ebbe tra i suoi amici il Manzoni, il d'Azeglio e molti altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ECLETTISMO – CARTESIO – SORBONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cousin, Victor (2)
Mostra Tutti

ECLETTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si suol designare quell'atteggiamento del pensiero che, considerando unilaterali i diversi sistemi filosofici, cerca di armonizzarli, scegliendone gli elementi veri e coordinandoli insieme. [...] e nella libertà del volere, ebbe poi la sua migliore espressione speculativa nella teoria della "ragione impersonale" su cui Victor Cousin pose le basi del suo eclettismo. Assai più profonda, d'altra parte, era la concezione dell'eclettismo quale ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RIVELAZIONE CRISTIANA – PANEZIO DI RODI – VICTOR COUSIN – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLETTISMO (2)
Mostra Tutti

ARCONATI VISCONTI, marchese Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano il 9 aprile 1797 dal marchese Carlo, membro del Consiglio Generale di Milano, che l'anno precedente era stato deportato a Nizza dai Francesi, e da Teresa Trotti, pia e caritatevole gentildonna, [...] in quella metropoli, oltre allo storico castello di Gaesbeckk. Già in Italia gli Arconati erano divenuti intrinseci di Victor Cousin; per mezzo di lui, del Fauriel e di altri letterati transalpini, essi seppero meritarsi una crescente famigliarità ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI ARRIVABENE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALESSANDRO MANZONI – IMPERO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONATI VISCONTI, marchese Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BARTHÉLEMY, Édouard-Marie, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello di Anatole, nato in Angers il 21 novembre 1830, morì il 30 maggio 1888. Benché occupato in importanti funzioni amministrative e sebbene gli siano mancate una conveniente formazione critica e un [...] la mania di vivere, con la fantasia erudita, nella compagnia d'illustri dame, in salotti famosi: è stato il Victor Cousin, oltre che delle principesse reali già ricordate, di molte gentildonne dell'ancien régime. L'elenco completo delle sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – ANCIEN RÉGIME – VICTOR COUSIN – ARALDICA – ANGERS

DAMIRON, Jean-Philibert

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo francese, nato a Belleville (Rodano) il 10 gennaio 1794, morto a Parigi l'11 gennaio 1862. Fu professore di filosofia e di storia della filosofia nell'università di Parigi, e membro dell'Accademia [...] di scienze morali e politiche. Scolaro e amico di Victor Cousin (v.), seguì ed efficacemente propugnò il suo eclettismo con accentuato intento di edificazione religiosa. Fu il primo a comporre un compendio filosofico scritto in francese per la scuola ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – VICTOR COUSIN – ECLETTISMO – FILOSOFIA – OPERETTA

FERRARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giuseppe Franco Della Peruta Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] del 1838 a lasciare Milano e l'Italia e a fissare la sua dimora a Parigi. Qui, grazie anche all'aiuto di Victor Cousin, il potente caposcuola dell'eclettismo, la corrente filosofica dominante nell'accademia francese, il F., esule volontario, iniziò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – REVUE DES DEUX MONDES – ESERCITO PIEMONTESE – GUELFI E GHIBELLINI – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giuseppe (7)
Mostra Tutti

Gioberti, Vincenzo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gioberti, Vincenzo Marcello Mustè Filosofo e uomo politico, nato a Torino nel 1801 e morto a Parigi nel 1852. Da poco ordinato sacerdote, nel 1825 G. implorava papa Pio VII di concedergli «la facoltà [...] politico, secondo la linea inaugurata da Arnaldo da Brescia («il Cartesio del medio evo», come lo aveva definito Victor Cousin), nella quale si scorgeva «l’idea ghibellina di costituire l’Italia fuori degli ordini del Cristianesimo» (p. 54 ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – JACQUES BÉNIGNE BOSSUET – KARL LUDWIG VON HALLER – ARNALDO DA BRESCIA – JOSEPH DE MAISTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioberti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

Fiorentino, Francesco

L'Unificazione (2011)

Fiorentino, Francesco Filosofo (Sambiase, Catanzaro, 1834 - Napoli 1884). Influenzato inizialmente negli studi da Pasquale Galluppi e Victor Cousin, si entusiasmò poi per Gioberti e approfondì lo studio [...] della patristica e della scolastica. Nel 1860, al passaggio di Garibaldi, si aggregò alle truppe guidate dal generale Francesco Stocco, seguendole fino al Volturno. L’anno seguente iniziò a insegnare filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PASQUALE GALLUPPI – FRANCESCO STOCCO – VICTOR COUSIN – PATRISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorentino, Francesco (5)
Mostra Tutti

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] 1947, 1° vol., pp. 21 e 30). Le opere di Friedrich Schelling e di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, di Victor Cousin e di Jules Michelet impressero una svolta profonda nella storiografia, non solo italiana. Una rivoluzione pari a quella operata sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] inutili e spesso pericolosi ostacoli all'inarrestabile progresso dell'illuminismo". Dopo la pubblicazione delle Recherches di Poisson, Victor Cousin (1792-1867), allievo di Collard e all'epoca decano dei filosofi francesi, sulla scia delle critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
spiritualismo
spiritualismo s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali