• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Italia [2]
Musica [2]
Europa [2]
Biografie [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Diritto [1]

COLLATINA, VIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La via che conduceva a Collazia, si distaccava dalla via Tiburtina subito fuori della porta omonima delle mura di Aureliano, ma non è certo da quale porta del recinto serviano uscisse, se dalla Viminale [...] e il tracciato è sicuro fino al Casale di Lunghezza, dove sorgeva la città di Collazia. Bibl.: A. Nibby, Analisi dei contorni di Roma, Roma 1845, III, p. 627; Th. Ashby, Via Collatina, in Papers of the British School at Rome, I (1902), p. 138 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: VIA COLLATINA – VIA TIBURTINA – AURELIANO – VIMINALE – SERVIANO

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] quasi indipendenti facenti capo a un centro commerciale: ne sono un esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra il 2002 e il 2010, con il centro commerciale Roma est (aperto nel 2007), come punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] VIII-IX; Plin., Nat. hist., XXXVI, 24), (fig. 8). 6) Aqua Virgo (22 a. C.), condotta da Agrippa, dall'ottavo miglio della via Collatina, a monte del casale di Salone, con le sue 700 arcate decorate in alcuni tratti di colonne e di statue (Front., X ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] ); M. De Angelis, in AL, 4 (1981), pp. 166-70; Id., in BC, 91 (1986), pp. 635-40 (Via Collatina); A. Staffa, G. Messineo, in AL, 5 (1983), pp. 137-38; M. Bedello Tata, ibid., 6 (1984), pp. 265-69; G. Messineo et al., in BC, 93 (1989-90), pp. 186 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

COLLAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antichissima del Lazio, una delle colonie di Alba, secondo la tradizione (Verg., Aen., VI, 774), situata a circa 15 chilometri ad E. di Roma, nella tenuta di Lunghezza, o Castel dell'Osa. Ebbe notevole [...] , e al tempo di Plinio (Nat. hist., III, 68) era completamente scomparsa: il ricordo di essa rimase nel nome della via che vi conduceva, la Via Collatina. Bibl.: W. Gell, The topography of Rome and its Vicinity, Londra 1846, I, p. 300 segg.; A. Nibby ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO PRISCO – VIA COLLATINA – CICERONE – BERLINO – LONDRA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dalla via Collatina andava a rifornire soprattutto l’ormai popoloso distretto Aventino, e la via Appia Rocca (edd.), Horti Romani, Roma 1998. F. Coarelli, The Odyssey Frescos of the Via Graziosa: a Proposed Context, in BSR, 66 (1998), pp. 21-37. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Cass. Dio, liv, ii; Sen., Ep., 83). Nel 19 a. C. Agrippa allacciò a R. le sorgenti dell'8° miglio della Via Collatina. Conosciamo benissimo il suo percorso in quanto è il medesimo dell'attuale acqua Vergine che alimenta Fontana di Trevi. Nell'interno ... Leggi Tutto

PETRUCCIOLI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCIOLI, Sergio Raffaella Catini PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] Salisburgo (1999); realizzò inoltre i centri commerciali di Vösendorf presso Vienna (1997-99) e di Roma Est sulla via Collatina presso l’attuale insediamento di Ponte di Nona (2000-04; Cupelloni, 2004). Nel 1999 intraprese gli interventi di recupero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA RUSTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LA RUSTICA M. Guaitoli Abitato latino situato a breve distanza da Roma, lungo l'antica Via Collatina. Prende il nome dal toponimo «La Rustica», attestato dal Medioevo per un'ampia tenuta tra il fiume [...] , in RE, III, 1, 1899, c. 1278 ss., s.v. Caenina; E. De Ruggiero, in DEA, II, 1, p. 10 ss.; L. Quilici, La Via Collatina, in BullCom, LXXIX, 1963-64, p. 99 ss.; id., Collatia, cit., passim; L. Bonamico, in BullCorn, XCI, 1986, p. 634. - Tombe di età ... Leggi Tutto

COLLATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COLLATIA L. Quilici La città, tra le più antiche del Lazio e colonia di Alba Longa (Verg., Aen., VI, 774), è più volte menzionata nelle fonti per il ruolo avuto nella storia più antica di Roma, specialmente [...] dell'antico percorso. I. Da porta Tiburtina all'Acqua Bullicante, in BullCom, LXXI, 1963-64, pp. 99-106; A. M. Colini, Via Collatina. Monumento sepolcrale del I sec. d.C., ibid., pp. 107-116; L. Quilici, Sull'acquedotto Vergine dal Monte Pincio alle ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
collatino
collatino agg. [dal lat. Collatinus]. – Di Collazia, abitante o nativo di Collazia (lat. Collatia), antichissima città del Lazio, circa 15 km a est di Roma, decaduta già in età repubblicana: via Collatina, antica via romana che, distaccandosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali