• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [9]
Storia [4]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Musica [2]
Religioni [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [1]
Storia antica [1]

Vetùria

Enciclopedia on line

Madre di Coriolano; insieme con la moglie di lui, Volumnia, riuscì a distogliere il figlio, che guidava l'esercito dei Volsci, dal marciare contro Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORIOLANO – VOLSCI – ROMA

Volùmnia

Enciclopedia on line

Moglie di Coriolano (sec. 5º a. C.); assieme alla madre di lui, Veturia, guidò le donne di Roma incontro a Coriolano, che dirigeva l'esercito dei Volsci contro Roma, riuscendo a farlo desistere dal suo [...] proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORIOLANO – VETURIA – VOLSCI – ROMA

FLAMINIO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Marcantonio Alessandro Pastore Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] il casato. Il padre G.A. Zarrabini, che aveva assunto il cognome di Flaminio, aveva seguito una duplice carriera di umanista e di docente. Durante la guerra della Lega di Cambrai anche Serravalle rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – IMITAZIONE DI CRISTO – GREGORIO DI NAZIANZO – GIOVANNI DELLA CASA – GALEAZZO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

Coriolano, Gneo Marcio

Enciclopedia on line

Coriolano, Gneo Marcio Coriolano, Gneo Marcio (lat. Cn. Marcius Coriolanus) Eroe di un'antica leggenda romana. Esule da Roma per aver attentato alla libertà della plebe, Coriolano (così denominato per il valore dimostrato [...] nel 493 a. C.) si sarebbe rifugiato tra i Volsci, inducendoli ad attaccare Roma. La moglie Volumnia e la madre Veturia sarebbero riuscite a distoglierlo, ed egli, secondo una triplice versione, sarebbe morto o vecchio tra i Volsci, o assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SHAKESPEARE – BEETHOVEN – PLUTARCO – VETURIA – VOLSCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriolano, Gneo Marcio (2)
Mostra Tutti

PÉREZ ECHEVARRÍA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ ECHEVARRÍA, Francisco Carlo Boselli Scrittore spagnolo, nato nel 1842 a Madrid, ivi morto nel 1884. Collaborò a varî giornali letterarî e scrisse circa 40 lavori teatrali, spesso in collaborazione [...] (1876), La evidencia (1877) e specialmente Lo que vale el talento (1879), famosa interpretazione di Emilio Mario. Scrisse inoltre: Veturia (tragedia), Los aguinaldos, El centro de gravedad, Entre Pinto y Valdemoro, Ruede la bola, El miope, El coronel ... Leggi Tutto

CORIOLANO, Gaio Marcio

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'eroe d'una celebre e bellissima leggenda romana. Il cognome gli sarebbe stato dato per il valore mostrato alla presa di Corioli nel 493 a. C. sotto il console Postumo Cominio. Nel 492, durante una [...] si recarono al suo campo per placarlo; vennero allora a lui le matrone romane, precedute dalla moglie Volumnia e dalla madre Veturia. Coriolano, avvertito, accorse per abbracciare la madre, la quale gli chiese prima se ella abbracciava un nemico o il ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – A. SCHWEGLER – TH. MOMMSEN – VIA LATINA – CORIOLI

FLAMINIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Giovanni Antonio Valeria De Matteis Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] venne richiesto con lauto compenso nella Marca trevigiana, a Serravalle, dove rimase quattro anni; qui sì sposò con la nobildonna Veturia (il cognome non è noto), da cui ebbe una figlia, e poi Giulio, Fausto e Marcantonio. Dopo aver insegnato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – MARCO ANTONIO SABELLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

MONIGLIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONIGLIA, Giovanni Andrea Marco Catucci – Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari. Educato [...] ai fatti narrati da Livio e da altri storici, ma se ne discosta sia dando maggior rilievo al personaggio di Veturia sia conducendo la vicenda a un lieto fine. Coriolano, inutilmente pregato da moglie e figlio, è finalmente convinto dai rimproveri ... Leggi Tutto

Bergamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bergamo Paolo Bertolini Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo . Di questa città, citata nell'insieme dei suoi abitanti, D. fa un breve cenno in If XX 70-71 nel ricordare Peschiera (v.), bello e forte [...] primi abitatori. Si ignora quando e in seguito a quali avvenimenti B. sia divenuto municipio romano iscritto nella tribù Veturia; cristianizzata, vide il martirio di s. Alessandro (278 d.C., secondo la tradizione), divenuto patrono della città, ed ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – ALBERICO DA ROSCIATE – COMPAGNIE DI VENTURA – RENOVATIO IMPERII – GALLIA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergamo (8)
Mostra Tutti

tribù

Enciclopedia on line

Antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, [...] , Claudia, Cornelia, Fabia, Galeria, Horatia, Lemonia, Menenia, Papiria, Pollia, Pupinia, Romulia, Sergia, Voltinia e Voturia o Veturia) derivavano da quelli di casate patrizie e indicavano i territori dove quelle casate avevano avuto grandi possessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA SOCIALE – SERVIO TULLIO – GRUPPO ETNICO – ANTROPOLOGIA – TITO TAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tribù (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali