• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Temi generali [3]
Trasporti aerei [2]
Trasporti [2]
Economia [2]
Trasporti terrestri [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Geografia [1]
Industria [1]
Geografia umana ed economica [1]
Fisica [1]

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trasporto Vittorio Pandolfi Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] compagnie, ma ha colpito soltanto in minima parte i margini operativi dei vettori low cost. Molte compagnie full service sono corse ai ripari creando a loro volta filiazioni low cost, linee aeree dedicate, in grado di affiancare l'attività della casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRENO AD ALTA VELOCITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

TERZIARIO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terziario Angelo Turco Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] aereo, da una parte, una tendenza generale verso la deregolamentazione, dall'altra, l'irruzione sulla scena dei vettori low cost sulle brevi e medie distanze (nazionali ed europee), che hanno dato un impulso notevole al trasporto passeggeri. Tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – DEREGOLAMENTAZIONE – CICLO ECONOMICO – GLOBALIZZAZIONE – HUB AND SPOKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIARIO (6)
Mostra Tutti

intraUE

NEOLOGISMI (2018)

intraUE (intra-Ue, intra-UE), agg. inv. All’interno dell’Unione europea. • A partire da gennaio 2013, infatti sia Lufthansa sia AirFrance-KLM modificheranno radicalmente l’assetto dei voli domestici [...] e intraUE, con un rafforzamento dei rispettivi vettori low cost (Germanwings per i tedeschi e Transavia per il gruppo franco-olandese), trasferendo aeromobili ed equipaggi dalla compagnia principale, con l’obiettivo di coprire tutte le rotte che non ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – VETTORI LOW COST – UNIONE EUROPEA – SLOVACCHIA

low cost

Lessico del XXI Secolo (2013)

low cost <lë’u kòst> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Acquistabile a un prezzo di gran lunga inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori sul mercato: fare [...] viaggio l. c.; comprare un biglietto, un pacchetto low cost. In particolare, nel settore del turismo, servizio di Londra a un prezzo notevolmente ridotto rispetto a quello di altri vettori (94,99 sterline contro 209). Dopo un primo periodo di ... Leggi Tutto

Aeroplano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Aeroplani commerciali Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] conseguenza, le nuove, aggressive compagnie aeree low cost dispongono spesso di flotte omogenee di velivoli alla strategia di deterrenza francese, il Rafale diverrà anche vettore di armi nucleari, principalmente del tipo aviolanciato ASMP-A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: DECOLLO E ATTERRAGGIO VERTICALI – COMPAGNIE AEREE LOW COST – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GENERAL ELECTRIC – LOCKHEED MARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aeroplano (6)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

ARMAMENTI Stefano Silvestri Barbara Hatch Rosenberg Armamenti di Stefano Silvestri sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] si prevede l'entrata in servizio di un numero limitato di questi vettori (50, con 500 testate). Gli Stati Uniti conservano un vantaggio dei sistemi a lungo raggio): il LOCPOD (Low Cost Powered Submunition Dispenser), un ‛distributore' di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE

L'HUB, UN MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO

XXI Secolo (2009)

L’hub, un modello di organizzazione del trasporto aereo Giovanni Bisignani Esistono diversi modi per definire un aeroporto hub e, soprattutto, il modello organizzativo che ne discende; o, quantomeno, [...] , e molti altri vettori seguirono presto il suo esempio. Le misure adottate con la deregulation hanno avuto anche un altro clamoroso effetto: la nascita e la successiva espansione delle compagnie aeree a basso costo (LCCs, Low Cost Carriers). La ... Leggi Tutto

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] σ) = 0 (con T = cost.). Questo vale, come le più l'una rispetto all'altra di b. Se i tre vettori sono linearmente indipendenti, allora si verifica una variazione di di cicli' o ‛fatica oligociclica' (LCF = low cycle fatigue), al di sopra, fino a ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Fisica matematica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisica matematica EEugene P. Wigner di Eugene P. Wigner Fisica matematica sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] , più in generale, gik = cost. Queste soluzioni sono analoghe a quelle dal suo modulo quadrato), per mezzo di vettori di stato Ψ le cui variabili sono funzioni -Mann, M., Golberger, M. L., Scattering of low-energy photons by particles of spin 1/2, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TENSORE DI CURVATURA DI RIEMANN – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Risorse naturali Giuseppe Mureddu Introduzione L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] più completo, né l'analisi costi-benefici, né infine i tentativi output delle relazioni intersettoriali anche vettori relativi alla produzione di emissioni Ricardo, D., An essay on the influence of a low price of corn on the profits of stock (1815), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FATTORI DELLA PRODUZIONE – FINITEZZA DELLE RISORSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali