• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Storia [3]
Popoli antichi [1]

Besançon

Enciclopedia on line

Besançon Besançon Città (115.400 ab. nel 2005) della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs. Importante centro per la produzione di orologi; industrie tessili, chimiche. Sede di un’antica università [...] (1485). L’antica Vesontio (o Visontio), principale città dei Sequani, compare nella storia nel 58 a.C. con la conquista di Cesare, che ne rilevò l’eccezionale posizione strategica. Al tempo di Diocleziano fu capitale della provincia Maxima Sequanorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCA CONTEA – DIOCLEZIANO – FILIPPO II – BURGUNDI – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besançon (1)
Mostra Tutti

BESANCON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio) M. Barbanera Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] proposto di datare la «Porte Noire» all'età di Marco Aurelio, collegando così la costruzione dell'arco alla venuta dell'imperatore a Vesontio tra il 172 e il 175. Musei. - In un edificio costruito nel 1835 è collocato il Museo di Belle Arti e di ... Leggi Tutto

Sequani

Enciclopedia on line

Sequani Antica popolazione gallica abitante gli odierni dipartimenti del Giura, Doubs, Alta Saona e parte dell’alto Reno, con capitale Vesontio (Besançon). Durante le campagne di Cesare in Gallia (58-52 [...] a.C.) furono avversari degli Edui e quindi dei Romani e più tardi alleati di Vercingetorige. In età imperiale, quando formavano una civitas della Gallia Lugdunensis, i S. presero le parti di Vindice ribellandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GALLIA LUGDUNENSIS – VERCINGETORIGE – ALTA SAONA – GALLICA – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sequani (1)
Mostra Tutti

VIRGINIO RUFO, Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIO RUFO, Publio (P. Verginius Rufus) Arnaldo Momigliano Generale Romano. Nato circa il 15 d. C., console nel 63 d. C., di origine equestre. Comandante nel 68 d. C. delle legioni della Germania [...] superiore, procedette in forza contro Vindice, ma, a quanto sembra (tradizione confusa), davanti a Vesontio (Besançon) si decise a trattare con lui. Le sue truppe lo costrinsero a una battaglia totalmente vittoriosa. Non accettò di essere proclamato ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PLINIO IL GIOVANE – VITELLIO – VESONTIO – BERLINO

VINDICE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDICE, Gaio Giulio (C. Iulius Vindex) Arnaldo Momigliano Governatore romano ribelle. Nato circa il 25 d. C. da nobilissima famiglia gallica (della stirpe reale di Aquitania) romanizzata. Suo padre [...] superiore rafforzate andò contro lui Virginio Rufo. Sembra peraltro che i due generali stessero per accordarsi davanti a Vesontio (Besançon) quando i soldati di Rufo attaccavano gli avversarî gallici di propria iniziativa e ne facevano strage ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINIO RUFO – TARRACONENSE – PROPRETORE – IMPERATORE – VESONTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDICE, Gaio Giulio (1)
Mostra Tutti

FRANCA CONTEA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34) André CHOLLEY * Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] Gallie è la lotta contro Ariovisto in difesa dei Sequani, che occupavano l'odierna Franca Contea e avevano per capitale Vesontio, l'odierna Besançon. Da allora i Sequani seguirono le sorti di Roma: le loro città furono poste nella categoria delle ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENRICO IV DI FRANCIA – MONASTERO DI LUXEUIL – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, Province romane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane G. C. Susini La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] una via da Augusta Raurica per la sella tra i Vosgi e il Giura (Belfort) raggiungeva il Dubis e lo seguiva per Vesontio, sino alla confluenza nell'Arar; una seconda via da Vindonissa e da Augusta Raurica giungeva a Aventicum, Noviodunum e di poi a ... Leggi Tutto

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , nel 68, il governatore della Lugdunese, C. Giulio Vindice, gli si era rivoltato: in una battaglia sotto le mura di Vesontio (Besançon) egli era stato vinto e costretto alla morte dal legato della Germania superiore, L. Verginio Rufo, che, non per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

GRAIAE et POENINAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAIAE et POENINAE, Alpes G. C. Susini Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] San Bernardo che metteva in comunicazione la valle padana, per Augusta Praetoria e Octodurum con la valle del Rodano, Aventicum e Vesontio nella Germania Superiore, e le Gallie. La stessa valle del Rodano era percorsa da un'arteria che metteva per il ... Leggi Tutto

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] ., 23. Tolosa: menzione del Capitolium negli atti di S. Saturnino: U. Bianchi, loc. cit., p. 400, n. 8. Germania Superior. Vesontio (Besançon): forse del II sec. d. C., scarsi frammenti architettonici: M. Cagiano de Azevedo, loc. cit., p. 41. Raetia ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali