• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Europa [2]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Biografie [1]
Italia [1]
Popoli antichi [1]
Storia [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]

Voltumna

Enciclopedia on line

Divinità etrusca. Presso il suo santuario, Fanum Voltumnae (forse nel territorio di Volsini), si adunava la confederazione delle 12 città etrusche. È identificabile con Vortumnus/Vertumnus (➔ Vertunno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: FANUM VOLTUMNAE – VERTUMNUS – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltumna (1)
Mostra Tutti

Vertunno

Enciclopedia on line

(o Vertumno; lat. Vertumnus o Vortumnus) Divinità degli Etruschi, venerata specialmente a Volsini; il suo culto, distrutta questa città (264 a.C.), passò a Roma, dove fu eretto un tempio sull’Aventino. [...] È identificabile con Voltumna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: VERTUMNO – AVENTINO – ETRUSCHI – ROMA

VERTUMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERTUMNO (Vertumnus, nella forma più antica Vortumnus) F. Castagnoli La principale divinità degli Etruschi, venerata specialmente a Volsini, forse in rapporto (anzi,. secondo alcuni, identica) con Voltumna, [...] il cui santuario presso Volsini (Fanum Voltumnae) era il centro della lega etrusca. Il suo culto fu introdotto assai presto in Roma: una sua statua era nel vicus Tuscus presso il Foro; essa era in bronzo ... Leggi Tutto

TINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINIA (Tinia, Tina, Tin) Luisa BANTI La divinità suprema degli Etruschi, a cui erano dedicate le Idi di ogni mese. Etimologicamente, T. può essere messo in rapporto con la radice Tin- che si trova nel [...] divinità di popoli primitivi sono insostenibili, come errata è l'opinione di chi ha voluto vedere in T. il dio etrusco Vertumnus. T. appare associato ad Uni (Giunone) e Menrva (Minerva) in una triade, alla quale in ogni città etrusca doveva essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINIA (1)
Mostra Tutti

TEVERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris) B. Conticello Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] assimilare questa divinità ad altre dell'Olimpo romano, e segnatamente a Volcanus (Carcopino), Portunus (Mommsen), Vertumnus (Basanoff), Volturnus (Mommsen). Come testimonianza della venerazione di un dio Tiberinus abbiamo un'epigrafe di Diocleziano ... Leggi Tutto

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (v. vol. V, p. 773) S. Stopponi Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] Fiacco erigere nell'area sacra di Sant'Omobono il donario con le spoglie del bottino, mentre la massima divinità locale, Voltumna/Vertumnus, è evocata a Roma (Prop., IV, 2, 4). La popolazione deportata nei pressi del lago di Bolsena dà vita alla ... Leggi Tutto

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] accanto a rappresentazioni di Eros si trovano i nomi di Aminth e Svutaf. V'è poi un dio dal nome latinizzato: Vertumnus (Volturnus) che Varrone (De ling. lat., V, 46) proclama deus Etruriae princeps e di cui Voltumna è quasi certamente la grafia ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano Nadia Agnoli I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Gli spazi del culto Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] che i "templi d'oro" della sua epoca erano stati costruiti "per degli dei fittili" e ricorda che la statua bronzea di Vertumnus era stata preceduta da un simulacro intagliato da un frettoloso falcetto in un tronco di acero (IV, 2, 59). Giovenale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo Silvia Meloni Trkulja Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] . 26 s.; L. Ginori Lisci, Palazzi di Firenze…, Firenze 1972, I-II, pp. 59, 123, 169 s., 670, 744; J. Kliemann, Vertümnus und Pomona. Zum Programm von Pontormos Fresko in Poggio a Caiano, in Mitteil. der Kunsthist. Inst. in Florenz, XVI (1972), 3, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MARIOTTO ALBERTINELLI – ALESSANDRO DE' MEDICI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo (2)
Mostra Tutti

La letteratura drammatica tedesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] anima insoddisfatta (1688) è una caricatura già per certi versi illuminista dell’eterno scontento: l’ipocondriaco e volubile Vertumnus si tormenta nella patologica indagine del proprio animo, finché l’esempio di un sapiente quanto pratico villano non ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali