• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biologia [27]
Medicina [25]
Zoologia [18]
Patologia [10]
Genetica [7]
Fisiologia umana [5]
Temi generali [5]
Patologia animale [5]
Anatomia [5]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]

Vertebrati

Enciclopedia on line

Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] spinale, percorso al centro dal canale ependimale, è protetto da una serie di elementi scheletrici metamerici, le vertebre, costituenti la colonna vertebrale, cartilaginea o ossea. Questa si sviluppa intorno alla corda dorsale o notocorda, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertebrati (2)
Mostra Tutti

induzione neurale

Dizionario di Medicina (2010)

induzione neurale Processo nel quale, durante lo sviluppo dell’embrione di vertebrato, il cordomesoderma interagisce con l’ectoderma influenzandone la differenziazione in senso neurale. L’i. n. dà inizio [...] alla formazione del tubo neurale, detta neurulazione, che conduce l’embrione allo stadio di neurula. Per distinguerla da altri fenomeni d’induzione che avvengono durante lo sviluppo dell’embrione, l’i. ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO- SIMILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COLONNA VERTEBRALE – NODO DI HENSEN – FOSFORILAZIONE

SUSSUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSSUNZIONE Guido CALOGERO . Termine della logica formale, corrispondente al latino subsumptio. Indica l'azione del "sussumere" (subsumere), cioè del ricondurre un noema (ossia un qualsiasi contenuto [...] Si può così parlare di "giudizî di sussunzione, o sussuntivi" (il cane è vertebrato) e di "sillogismi di sussunzione, o sussuntivi" (il cane è vertebrato; il vertebrato è animale; il cane è animale), per designare quelle forme predicative o deduttive ... Leggi Tutto

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] la propria specificità e fra questi predominano quelli fagocitari; a mano a mano che l'evoluzione ha proceduto verso i Vertebrati si è assistito al perfezionamento di questi meccanismi, tra i quali, a un certo punto, è prevalso il sistema immunitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

cercaria

Enciclopedia on line

Forma larvale dei Vermi Trematodi Digenei, costituita da una parte anteriore globosa che presenta gli abbozzi di due ventose, faringe, intestino biforcato, sistema nervoso e un’appendice posteriore, mobile, [...] di vita acquatica libera, poi, a seconda delle specie, si incistano in un altro ospite intermedio o su piante acquatiche ( metacercaria), oppure penetrano direttamente nell’ospite definitivo, di norma un vertebrato, come accade per gli Schistosomi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATO – INTESTINO – TREMATODI – FARINGE

EMOSPORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sporozoi adattati al parassitismo nel sangue di vertebrati. I Plasmididi sono caratterizzati dalla produzione di pigmento. L'infezione s'inizia con la penetrazione di uno sporozoite in un globulo rosso. [...] d'un invertebrato ematofago, mentre produce numerosi sporozoiti che possono essere inoculati in un nuovo ospite vertebrato. Nel caso degli Emoproteidi (Haemoproteus) il ciclo schizogonico ha luogo nelle cellule endoteliali. Alcuni merozoiti ínvadono ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – CELLULE ENDOTELIALI – GLOBULO ROSSO – PARASSITISMO – INVERTEBRATI

PLASMODIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASMODIO (dal gr. πλάσμα "figura, plasma") Mario Tirelli Plasmodium è un genere di Emosporidî (v. Sporozoi) comprendente parassiti endoglobulari e, fra gli altri, anche i parassiti della malaria (v.). [...] conseguente distruzione delle emazie e moltiplicazione agama del parassita. Talvolta però la gametogenesi avviene direttamente nel corpo del Vertebrato, come pare si verifichi nel caso del P. Carinii Lég. e Mouz. parassita dell'Iguana nudicollis. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASMODIO (3)
Mostra Tutti

Digenei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Vermi piatti della classe dei Trematodi, tutti endoparassiti, il cui ciclo biologico presenta un’alternanza di riproduzione agamica e gamica, attraverso 2 o 3 ospiti (v. fig.). Sono per [...] casi possono anche incistarsi su erbe: per es., Fasciola); successivamente vengono ingerite dall’ospite definitivo (generalmente un vertebrato). Qui il parassita si insedia nell’apparato digerente, diviene adulto e produce le uova che attraverso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – APPARATO DIGERENTE – FASCIOLA HEPATICA – ENDOPARASSITI – TREMATODI

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] , come i vermi e gli insetti); (3) il massiccio o molluscoide (i molluschi, i rotiferi e i polizoi); (4) il vertebrato. Formulò quindi quella che, grazie a Haeckel, sarebbe assurta al rango di 'legge di Baer': Lo sviluppo di un individuo appartenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Hox

Enciclopedia on line

In genetica dello sviluppo, forma abbreviata di Homeobox, che indica un complesso di geni essenziali per lo sviluppo dello schema corporeo dei Mammiferi. Gli animali finora studiati (Hydra, Molluschi, [...] di espressione che determina un sistema di corrispondenze fra le regioni del corpo degli Insetti e quelle dei Vertebrati, sia di iniziare a delineare omologie nelle funzioni di controllo dello sviluppo. Esperimenti di knock out (➔) genico sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENI OMEOTICI – DROSOPHILA – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – CROMOSOMI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
vertebrato
vertebrato agg. e s. m. [der. di vertebra; cfr. lat. vertebratus «articolato»]. – Di animale fornito di colonna vertebrale. Come s. m., singolo individuo appartenente al sottotipo vertebrati (v.).
vèrtebra
vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali