• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [7]
Storia [4]
Letteratura [3]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Astronomia [1]
Economia [1]

Vergennes, Charles Gravier conte di

Enciclopedia on line

Vergennes, Charles Gravier conte di Uomo politico francese (Digione 1717 - Versailles 1787); ambasciatore a Costantinopoli (1756-68) e a Stoccolma (dal 1771), fu nominato ministro degli Esteri all'avvento di Luigi XIV (1774); nel 1776 intraprese una politica di aiuti in favore delle tredici colonie nord-americane con le quali nel febbr. 1778 concluse un trattato di alleanza e di commercio. In Europa contrastò l'espansionismo austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TESCHEN – COSTANTINOPOLI – VERSAILLES – LUIGI XIV – STOCCOLMA

RÉMUSAT, Claire-Elisabeth Gravier de Vergennes, contessa de

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉMUSAT, Claire-Elisabeth Gravier de Vergennes, contessa de Salvatore Rosati Scrittrice francese, nata nel 1780 a Parigi, dove morì nel 1821. Rimasta a 14 anni orfana del padre, ghigliottinato durante [...] la rivoluzione, fu educata dalla madre. Nel 1796 sposò il conte de R., prefetto del palazzo imperiale, e divenne dama d'onore dell'imperatrice Giuseppina. Benvoluta da Napoleone (sebbene meno in favore ... Leggi Tutto

Rémusat, Claire-Élisabeth Gravier de Vergennes contessa di

Enciclopedia on line

Scrittrice francese (Parigi 1780 - ivi 1821), moglie del funzionario imperiale Auguste-Lament de R. (1762-1823). Visse alla corte napoleonica e lasciò interessanti Mémoires (pubbl. 1879-80, in 3 voll.). Scrisse anche alcuni romanzi e un Essai sur l'éducation des femmes (pubbl. dal figlio François-Marie-Charles nel 1824) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Montmorin de Saint-Hérem, Armand-Marc conte di

Enciclopedia on line

Montmorin de Saint-Hérem, Armand-Marc conte di Uomo politico francese (Barge, Alvernia, 1745 - Parigi 1792). Compagno di studî di Luigi XVI, entrò in diplomazia e fu a Treviri, poi (1778-84) a Madrid. Governatore della Bretagna, successe (1787) a Ch. [...] Gravier conte di Vergennes come ministro degli Esteri e rimase in carica fino al 20 nov. 1791, tranne la brevissima interruzione del momentaneo allontanamento (1789) di J. Necker, al quale M. si era legato. Coinvolto nella tentata fuga dei sovrani a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI – VERGENNES – ALVERNIA – TREVIRI – PARIGI

Du Pont de Nemours, Pierre-Samuel

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico (Parigi 1739 - Eleutherian Mills, Delaware, 1817). Seguace di Quesnay, ne espose la dottrina nel libro La physiocratie (1768) e diresse (dal 1768) Les Éphémerides du citoyen. [...] Collaborò con Turgot nel 1774-76, poi per incarico di M. de Vergennes negoziò il trattato di pace con l'Inghilterra (1783) e quello di commercio del 1786. Scoppiata la rivoluzione, D., che fu deputato agli Stati generali e per qualche tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CENTO GIORNI – INGHILTERRA – STATI UNITI – DIRETTORIO

BARTHÉLEMY, François de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Aubagne (Bouches du Rhône) il 20 ottobre 1747; morì a Parigi il 3 aprile 1830. Nipote del celebre abate Barthélemy e forte, grazie allo zio, della protezione del duca di Choiseul, era a 21 anni [...] segretario di legazione a Stoccolma sotto il conte di Vergennes, nel 1775 primo segretario a Vienna col barone di Breteuil, dal 1784 al 1792 incaricato d'affari e ministro plenipotenziario a Londra, nel 1792 ambasciatore in Svizzera. Quando fu ... Leggi Tutto
TAGS: BOUCHES DU RHÔNE – INGHILTERRA – DIRETTORIO – STOCCOLMA – NAPOLEONE

DUPONT De Nemours, Pierre-Samuel

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico ed economista francese, nato a Parigi il 14 settembre 1739, morto a Eleutherian-Mills (Stati Uniti) il 6 agosto 1817. Convinto partigiano delle teorie del Quesnay, se ne fece divulgatore [...] divenne attivo collaboratore. Quando il Turgot cadde in disgrazia, il D. fu confinato dal re nel Gâtinais. Il ministro degli Esteri Vergennes si valse di nuovo di lui per negoziare con l'Inghilterra il trattato di pace del 1783 e quello di commercio ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COLPO DI STATO – ISOLA D'ELBA – TERZO STATO

LUIGI XVI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XVI re di Francia Roberto Palmarocchi Nacque a Versailles il 24 agosto 1754 dal delfino Luigi e da Maria-Josèphe di Sassonia. Divenuto delfino alla morte del padre (1765), sposò nel 1770 Maria [...] Choiseul e i suoi avversarî non prese una posizione netta: per compiacere a questi richiamò J.-F. de Maurepas, nominò Ch. de Vergennes e de Muy; per ammansire i primi licenziò d'Aiguillon e permise il ritorno di Choiseul a corte. Il suo primo errore ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE – DUCA DI NORMANDIA – MARIA ANTONIETTA – CONTE DI ARTOIS – LIT DE JUSTICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XVI re di Francia (2)
Mostra Tutti

MONTMORIN de Saint-Hêrem, Armand-Marc, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORIN de Saint-Hêrem, Armand-Marc, conte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato nel castello della Barge (Alvernia) il 13 ottobre 1746, morto a Parigi il 2 settembre 1792. Discendente [...] ) furono largamente compensati da re Luigi XVI, che lo nominò più tardi governatore della Bretagna e, alla morte del Vergennes (1787), ministro degli Esteri. Dura eredità questa che spaventò sulle prime il M., non cieco di fronte alla situazione ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] che Luigi XVI riuscisse a sottrarsi alle pressioni della regina e del suo circolo, quando, morto Maurepas, il re, consigliato da Vergennes, rifiutò di dargli un successore. Dopo la guerra di America, si ebbe un periodo di calma. Sovrani e nobili sono ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali