• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [4]
Meccanica dei fluidi [3]
Storia della fisica [1]
Metrologia [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Ingegneria [1]
Chimica [1]
Botanica [1]
Bioingegneria [1]

VENTURIMETRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VENTURIMETRO (tubo Venturi) Eugenio BOSCO Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione. Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] ossido di carbonio). In base ai precedenti risultati generici si costruiscono i venturimetri, nonché altri apparecchi di misura designati col nome di ugelli e diaframmi. Un venturimetro, nella normale costruzione per l'acqua, è costituito da un breve ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – VISCOSITÀ CINEMATICA – NUMERO DI REYNOLDS – PERDITA DI CARICO – ENERGIA CINETICA

venturimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

venturimetro venturìmetro [Comp. del cognome di G.B. Venturi e -metro] [MCF] Altro nome del tubo di Venturi: → Venturi, Giovanni Battista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

idrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrometro idròmetro [Comp. di idro- e -metro] [MTR] [MCF] (a) Generic., strumento per misurazioni idrometriche (mulinello idrometrico, venturimetro, flussometro, ecc.). (b) Specific., strumento per misurare [...] la quota del pelo libero di un corso o specchio d'acqua rispetto a una quota di riferimento (per es., ma non obbligatoriamente, il fondo nella sezione di misura in un fiume), detto limnometro per un lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

Venturi Giovanni Battista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venturi Giovanni Battista Venturi Giovanni Battista [STF] (Bibbiano 1746 - Reggio Emilia 1822) Prof. di fisica a Modena e Pavia. ◆ [MCF] Canale di V.: manufatto inserito lungo un canale a pelo libero [...] misurando il risalto della corrente provocato da un restringimento brusco della sezione del canale. ◆ [MCF] Tubo di V., o venturimetro o, semplic., venturi: dispositivo per misurare portate di correnti fluide in pressione; è costituito (fig. 1) da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REGGIO EMILIA – VENTURIMETRO – MANOMETRO – BIBBIANO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

CONTATORI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] di facile lettura, che indica i quantitativi di acqua erogati. Gli apparecchi basati sul principio Venturi (v. Venturimetro, App.) si usano per la misurazione di portate ingenti e non vengono generalmente compresi nella denominazione di contatori ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – VELOCITÀ ANGOLARE – PERDITA DI CARICO – ENERGIA ELETTRICA

NEBBIA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEBBIA, Guido Alfredo Buccaro NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo. Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] .1-28; Sui fenomeni di escavazione di fondo a valle di luci a battente od a stramazzo, ibid., 4, pp. 1-28; Venturimetri per canali a sezione di forma generica. Primi risultati sperimentali, ibid., 5, pp. 3-30; Sui dissipatori a salto di Bidone. Basi ... Leggi Tutto

DE BERNARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Mario * Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza. Nel [...] di pressione ed un altro sensibile alle variazioni di velocità, su un regolatore di flusso d'aria attraverso un venturimetro: le risultanti variazioni di pressione e depressione comandavano per mezzo di uno stantuffo il timone di profondità. Il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO DI BRACCIANO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERNARDI, Mario (3)
Mostra Tutti

regolatore

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] in condotta la regolazione viene generalmente effettuata mediante l’inserzione di un organo misuratore della portata (venturimetro, boccaglio ecc.) e la differenza di pressione da esso generata comanda, direttamente o mediante appositi servocomandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CONTROLLO AUTOMATICO – ASSE DELLE ORDINATE – ATTIVITÀ CATALITICA – ENZIMI ALLOSTERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolatore (2)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] un dispositivo di misura a bocca tarata. Dispositivi accessorî sono stati talvolta aggiunti per la taratura della bocca e del venturimetro, che in generale viene inserito sul tubo di presa della condotta adduttrice (fig. 5). Studi e cure particolari ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STATI UNITI D'AMERICA – GRAN SASSO D'ITALIA – DIRITTO SOGGETTIVO

IDROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura") Ettore Scimemi Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure. Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] all'altro sia più lungo che possibile e quindi dia la migliore attendibilità al risultato. Tubo di Venturi o Venturimetro. - Appoggiandosi su una celebre esperienza del fisico italiano G. B. Venturi l'americano C. E. Herschel ideò uno strumento ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDIZIONI AI LIMITI – CIRCUITO ELETTRICO – REGIME TURBOLENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROMETRIA (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
venturìmetro
venturimetro venturìmetro s. m. [comp. del nome di G. B. Venturi e -metro]. – Altro nome del tubo di Venturi (v. venturi).
venturi
venturi s. m. [dal nome del fisico G. B. Venturi (1746-1822)]. – Dispositivo, detto anche tubo di Venturi o venturimetro, per la misurazione della portata o della velocità di una corrente fluida in pressione entro tubi chiusi, costituito da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali