• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Economia [3]
Temi generali [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]
Istruzione e formazione [2]
Diritto [2]
Diritto del lavoro [2]
Strumenti del sapere [1]
Aziende imprese societa industrie [1]
Pedagogia [1]

venture capital

Enciclopedia on line

venture capital In economia, fondi investiti a lungo termine in imprese caratterizzate da un elevato grado di rischio, come nel caso di nuove imprese che intendono produrre e offrire beni e/o servizi di [...] tipo innovativo. Il v. è fornito solitamente da investitori privati distinti dai proprietari dell’impresa. Esistono anche istituzioni specializzate nel fornire v., come le merchant banks. Tipicamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MERCATO AZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su venture capital (1)
Mostra Tutti

venture capital

Lessico del XXI Secolo (2013)

venture capital <vènčë kä'pitl> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Capitale di rischio riferito a un tipo di investimento che prevede la partecipazione al capitale proprio di società [...] parasociali molto precisi che regolamentano diritti e obblighi delle parti in causa. Oltre ai mezzi finanziari, il venture capitalist fornisce competenze e sostegno nelle relazioni con le istituzioni e i mercati finanziari, con gli enti territoriali ... Leggi Tutto

equity

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equity Flavio Pressacco In finanza, mezzi propri di un’impresa in contrapposizione ai mezzi di terzi (debiti). In contabilità, il termine è associato anche alla macroclasse Patrimonio netto, iscritta [...] a investimenti di questo tipo, chiamati anche sponsor finanziari, sono principalmente le società private e., i venture capitalist, o i cosiddetti business angel (➔ angel) ma anche investitori istituzionali, compagnie assicurative, fondi pensione e ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PATRIMONIALE – TASSO DI INTERESSE – VENTURE CAPITALIST – FLUSSI DI CASSA – PRIVATE EQUITY

startup

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

startup Laura Ramaciotti Fase iniziale di avvio delle attività di una nuova impresa, di un’impresa appena costituita o di un’impresa che si è appena quotata in borsa. Il termine di derivazione anglosassone [...] scala non sono sostenibili nel lungo periodo, senza ulteriori sovvenzioni da parte di soggetti finanziari quali venture capitalist (➔ venture capital). Il termine, a volte, è utilizzato impropriamente, al posto di spin-off (➔) per identificare quelle ... Leggi Tutto
TAGS: PRIVATE EQUITY – INTERNET – NASDAQ

EASDAQ (European Association of Securities Dealers Automated Quotation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EASDAQ (European Association of Securities Dealers Automated Quotation) EASDAQ (European Association of Securities Dealers Automated Quotation)  Mercato telematico europeo, con sede a Bruxelles, operativo [...] dalla loro dimensione. Sorto su iniziativa di un centinaio di investitori privati (in gran parte banche e venture capitalist), si caratterizzava per la sua dimensione paneuropea, resa possibile dalla standardizzazione dei requisiti di accesso, che ... Leggi Tutto

Doriot, Georges

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Doriot, Georges Economista francese naturalizzato statunitense (Parigi 1899 - Boston 1987). Emigrato da giovane negli Stati Uniti, divenne professore alla Harvard Business School nel 1926. È stato uno [...] dei primi venture capitalist (➔ venture capital) americani, grazie alla fondazione, nel 1946, dell’American Research and Development Corporation. Nel 1957 fondò l’INSEAD, una delle principali business school a livello mondiale, con sedi a ... Leggi Tutto

Lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LAVORO Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera Economia di Alessandro Roncaglia Introduzione È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] come costo sociale reale, Milano 1976. Maddison, A., Phases of capitalist development, Oxford 1982 (tr. it.: Le fasi di sviluppo del Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973. Berger, S., Piore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1990. Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973. Beltran, A., Griset, P : 1910-1947, Cambridge 1990. Maddison, A., Phases of capitalist development, Oxford 1982 (tr. it.: Le fasi di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

Educazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Educazione Torsten Husén L'educazione come compito pratico Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] a quelli operanti nel mondo del lavoro della società capitalistica. La scuola ha il compito di preparare i giovani 1964. Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973. Bernstein, B., Social class and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

Sapere

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sapere Nico Stehr L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] pp. 76-94. Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973. Bell, D., The social science since , pp. 228-244. Berger, P., The capitalist revolution: fifty propositions about prosperity, equality, and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SCETTICISMO FILOSOFICO
1 2
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali