• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Arti visive [17]
Biografie [12]
Temi generali [10]
Trasporti [10]
Storia [8]
Diritto [8]
Trasporti marittimi e fluviali [7]
Letteratura [7]
Industria [5]
Archeologia [6]

VELATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELATURA Carlo Alberto PETRUCCI Pittura. - Il pittore ha spesso bisogno, sia per intonare meglio il dipinto, sia per addolcime il modellato, sia per aumentare o diminuire la forza di un tono, o dargli [...] intriso di esso, si soffrega la pittura nel punto da velare, insistendo più o meno dove e come è necessario. Le velature vogliono sempre una superficie ben secca; nel caso di dipinti a olio è buona pratica passare preventivamente su essa un poco di ... Leggi Tutto

aquilone

Enciclopedia on line

Particolare aerodina (➔) senza propulsore proprio, detta anche cervo volante, vincolata a terra con un cavo di ritenuta e sostenuta dall’azione del vento o da una corrente d’aria generata dal trascinamento [...] generalmente da una struttura di forma varia e in materiale leggero (telaio), ricoperta di carta, plastica o tela (velatura). Il sostentamento è assicurato dall’equilibrio tra la forza aerodinamica, il peso proprio e la trazione del cavo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – DELTAPLANO – AERODINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquilone (3)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] di una nave a vela. Le vere e proprie regate sono corse a vela di yachts di un determinato tipo di stazza e di velatura: e specie in America tali gare hanno assunto un'importanza di prim'ordine, prendendo a volte l'aspetto di vere e proprie crociere ... Leggi Tutto

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] carena bene avviate e marine, con strutture robuste; e dall’altro lato all’attrezzatura a tre alberi con la caratteristica velatura a n., cioè tre alti alberi multipli verticali, di cui i due prodieri (trinchetto e maestra) con vele quadre multiple ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

sartia

Enciclopedia on line

sartia Nei velieri, ciascuno dei cavi fissi (manovre dormienti) di canapa o di acciaio (v. fig.) incappellati alla sommità dei vari tronchi dell’alberatura verticale e fissati in basso, lateralmente e [...] verso poppa, alle coffe o alle murate per sostenere gli alberi nello sforzo esercitato su di essi dalla velatura. Si distinguono in s. maggiori (di trinchetto, maestra, mezzana), corrispondenti ai tronchi o fusi maggiori dei rispettivi alberi, e s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: AEROSTATI – VELATURA – SARTIAME – ACCIAIO – VELIERI

CLIPPER

Enciclopedia Italiana (1931)

. In origine questo nome fu dato in America a navi contrabbandiere, veloci velieri a prua acuta. Il nome si estese poi a qualunque naviglio costruito su questo sistema, cioè in cui la costruzione ed attrezzatura [...] valgano a garantire la velocità: quindi taglio ardito di prua e gran velatura (v. nave). ... Leggi Tutto
TAGS: VELATURA – VELIERI – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIPPER (1)
Mostra Tutti

CERVO VOLANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] è costituita per lo più da bacchette di legno ed è irrigidita da tiranti metallici o da funicelle; su essa è tesa la velatura di carta o, più spesso, di tela. Il cavo di ritenuta si fissa alla carcassa mediante due o più briglie di varia lunghezza ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ARCHITA DA TARANTO – ALTA ATMOSFERA – VIGNA DI VALLE – ANGOLO DIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO VOLANTE (1)
Mostra Tutti

ausiliario

Enciclopedia on line

Scienze militari Naviglio a. L’insieme delle unità della marina militare che provvedono ai servizi logistici e al trasporto di truppe per la flotta combattente, ovvero l’insieme di quelle navi mercantili [...] pronta e aggiornata, domandare speciale autorizzazione per recarsi all’estero ecc. Trasporti Motore a. o velatura a. Il motore o la velatura disposti sopra una nave a normale propulsione, rispettivamente velica o meccanica, per impiego in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CACCIASOMMERGIBILI – MARINA MILITARE – INCROCIATORI – DRAGAMINE

VASCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCELLO . Tipo di nave apparso nella prima metà del sec. XVII, e durato poi, in forme diverse, fin verso la metà del sec. XIX. Aveva tre alberi, due o tre ponti, ampie vele quadre alla maestra e al [...] superiori di gabbia e controgabbia, vela latina triangolare all'albero di mezzana, civada e controcivada al bompresso, ecc. (la velatura si ampliò e complicò specialmente nel Settecento). Lunghezza media m. 55-65, larghezza m. 14-16, immersione da m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASCELLO (1)
Mostra Tutti

paracadute

Enciclopedia on line

Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio [...] dall’atmosfera). Caratteristiche Il paracadute a calotta (fig. A) è costituito da una calotta di stoffa leggera e resistente (velatura), con spicchi cuciti fra loro, dalla cui periferia si diparte un fascio di funi di sospensione; calotta e funi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: PROFILO ALARE – PARACADUTISMO – PORTANZA – CAVETTO – NAILON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracadute (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
velatura¹
velatura1 velatura1 s. f. [der. di velare2]. – 1. a. L’azione e l’operazione di velare, il fatto di venire velato, soprattutto nel sign. estens. di stendere o spargere su una superficie un leggero strato di una sostanza che ne nasconda solo...
velatura²
velatura2 velatura2 s. f. [der. di vela]. – 1. Il complesso della vele che costituiscono l’attrezzatura di un veliero e ne definiscono il tipo: v. a goletta, v. a nave, v. latina, v. quadra, ecc.; nel naviglio sportivo, v. da crociera, v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali