Vedda Popolazione dello Sri Lanka. I V. vivono nella giungla della zona orientale, sono cacciatori nomadi e raccoglitori di miele e di radici; abitano in grotte o in piccole capanne e paraventi di frasche [...] o di corteccia d’albero. Sono in prevalenza monogami, suddivisi in piccole comunità di famiglie o clan a discendenza patrilineare.
La religione dei V. ha conosciuto due fasi di indagine: la prima, dovuta ...
Leggi Tutto
gond
Popolazione di etnia vedda e lingua dravidica stanziata, in gruppi staccati, nelle regioni montuose dell’India centrale (Gondwana). A essa appartenevano diverse comunità tribali, a loro volta suddivise [...] in clan. Fra i più avanzati erano i raj g., strutturati in famiglie i cui capi controllavano ciascuno un certo numero di villaggi, e i muria; più legati a uno stadio di civiltà primitivo erano i maria, ...
Leggi Tutto
Zoologo, antropologo ed etnologo (Basilea 1859 - Lugano 1942). Studiò a Ceylon la zoogeografia e la preistoria dell'isola, oltre all'antropologia dei Vedda (Ergebnisse naturwissenschaftlicher Forschungen [...] auf Ceylon, 1887-1908). Fu anche in Egitto, Sinai, India settentrionale, Celebes, Siam, Bali e Nuova Caledonia, compiendovi importanti ricerche. Suo compagno negli studî e nei viaggi a Ceylon e Celebes ...
Leggi Tutto
tettoia antropologia Tipo embrionale di abitazione, costituito da un’unica parete di rami e frasche, mantenuta da due puntelli. La t. è diffusa fra vari gruppi indigeni che abitano nelle zone calde e piovose [...] dei tropici (per es., fra i Vedda di Ceylon). tecnica Copertura di qualsiasi tipo e forma, appoggiata solo su alcuni punti o parti del perimetro dell’ambiente sottostante, il quale risulta così aperto per le restanti parti verso lo spazio circostante ...
Leggi Tutto
Istituzione secondo la quale un uomo rimasto vedovo ha il diritto, o talvolta l’obbligo, di sposare la sorella della moglie defunta. Come il più diffuso levirato, il s. è una delle forme del matrimonio [...] secondario, reperibili in molte parti del mondo, per es. fra i Vedda, i Fuegini, gli Indiani dell’America Settentrionale (in particolare le popolazioni a O delle Montagne Rocciose), fra le popolazioni dell’Africa nera ecc. Una variante del s. è la ...
Leggi Tutto
Medico e antropologo inglese (Londra 1873 - Oxford 1940), prof. di antropologia alla London school of economics (1910-34). Partecipò come medico alla spedizione antropologica presso lo Stretto di Torres, [...] tale esperienza, si indirizzò allo studio antropologico. Insieme alla moglie Brenda condusse importanti ricerche a Ceylon (Vedda) e in Sudan (nilotici: Scilluk, Nuer, Dinca), interessandosi dei rapporti tra antropologia e psicologia (Anthropology and ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] è stato scoperto dal Dubois a Giava e rappresenta una traccia d'un popolo, oggi estinto, che fu almeno connesso con i Vedda. Un'altra questione è se i Veddoidi furono i primi colonizzatori dell'Arcipelago Malese. Perché vi è un'altra razza primitiva ...
Leggi Tutto
SARASIN, Fritz
Gioacchino Sera
Naturalista, etnografo, antropologo, nato a Basilea, il 3 dicembre 1859, cugino di Paul (v.), alla cui attività di ricerca e alle cui pubblicazioni collaborò strettamente. [...] zoogeografia, l'antropologia dell'isola. Vi e studiato in particolare il gruppo etnico dei Toala, che i due autori ritengono affine ai Vedda. Ai S. è dovuta l'idea che tutto l'arcipelago Malese fu abitato in un primo tempo da genti più o meno affini ...
Leggi Tutto
In etnologia, l’uso di abitare in caverne naturali. Fu molto diffuso in età preistorica (Paleolitico, Neolitico), probabilmente accanto all’impiego di primitivi ripari artificiali. Le fonti classiche parlano [...] in villaggi costruiti entro grandi caverne naturali (➔ cliff-dwellings). Tra le popolazioni attuali, abitano talora in caverne i Vedda, alcuni aborigeni australiani e melanesiani. Più diffuso è il t. tra i popoli delle regioni semiaride dell’Africa ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] cerchie dei popoli naturali viventi e in modo particolare tra le comunità più primitive, quali quelle dei Pigmei, dei Vedda, dei Senoi, dei Boscimani, ecc., l'unità sociale è costituita dalla famiglia monogamica. Questo fatto non può meravigliare il ...
Leggi Tutto
vedda
vèdda agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo al gruppo etnico dei Vedda, antica popolazione dell’isola di Ceylon (indipendente sia dai Tamil sia dai Singalesi), stanziata nella giungla nord-orientale dell’isola; demograficamente...
veddide
(o veddàico) agg. [der. del nome della popolazione dei Vedda: v. vedda]. – In antropologia fisica, razza v., una delle forme razziali del gruppo australo-asiatico (appartenente al ramo degli australoidi), rappresentata tipicamente...