• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Medicina [88]
Biologia [36]
Patologia [32]
Farmacologia e terapia [17]
Fisiologia umana [15]
Anatomia [13]
Chimica [13]
Biochimica [13]
Neurologia [11]
Fisiologia generale [10]

vasodilatazione

Dizionario di Medicina (2010)

vasodilatazione Aumento di calibro di vasi sanguigni (con particolare riguardo alle arteriole). La v. è fondamentalmente indotta dall’azione delle fibre vasomotorie del parasimpatico, che liberano un [...] ; il sistema ortosimpatico interviene in questa funzione con un duplice meccanismo: con un contingente di fibre specificamente vasodilatatrici e colinergiche, al pari di quelle parasimpatiche, oppure allentando il tono vascolare indotto dalle fibre ... Leggi Tutto

diidralazina

Dizionario di Medicina (2010)

diidralazina Farmaco dotato di attività ipotensiva. Agisce provocando vasodilatazione arteriolare e non è indicato in soggetti cardiopatici perché causa tachicardia. ... Leggi Tutto

nitritoide, crisi

Enciclopedia on line

Complesso di disturbi simili a quelli provocati dal nitrito d’amile (vasodilatazione, caduta della pressione arteriosa, polso piccolo e frequente, dispnea ecc.) che possono talora comparire a seguito di [...] iniezioni endovenose di arsenobenzeni e che si possono combattere con somministrazione intramuscolare di adrenalina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ADRENALINA – DISPNEA

idralazina

Enciclopedia on line

Composto chimico (1-idrazinoftalazina) di formula È usata largamente in medicina come antiipertensivo perché agisce direttamente sui muscoli lisci dei vasi, soprattutto di quelli arteriosi, provocando [...] vasodilatazione; accanto a questo effetto periferico evidente specialmente a livello renale, ve ne è un secondo sul sistema nervoso centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COMPOSTO CHIMICO – ANTIIPERTENSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idralazina (1)
Mostra Tutti

dermografismo

Enciclopedia on line

Eccessiva reattività della cute agli stimoli meccanici, che si manifesta con vivace e prolungata vasodilatazione (più raramente vasocostrizione) nei punti sottoposti a strisciamento o pressione. Nel d. [...] rosso lungo la linea di strisciamento si forma un marcato e persistente rossore, dovuto a vasodilatazione attiva; nel d. bianco si ha invece, per un fenomeno di vasocostrizione, una stria più pallida della cute circostante. Si parla di d. rilevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

nitritoide, crisi

Dizionario di Medicina (2010)

nitritoide, crisi Complesso di disturbi simili a quelli provocati dal nitrito d’amile (vasodilatazione, caduta della pressione arteriosa, polso piccolo e frequente, dispnea, ecc.) che possono talora [...] comparire a seguito di iniezioni endovenose di arsenobenzeni e che si possono combattere con somministrazione intramuscolare di adrenalina ... Leggi Tutto

dermografismo

Dizionario di Medicina (2010)

dermografismo L’eccessiva reattività della cute agli stimoli meccanici, che si manifesta con vivace e prolungata vasodilatazione (più raramente vasocostrizione) nei punti sottoposti a strisciamento o [...] pressione. Nel d. rosso lungo la linea di strisciamento si forma un marcato e persistente rossore, dovuto a vasodilatazione attiva; nel d. bianco si ha invece, per un fenomeno di vasocostrizione, una stria più pallida della cute circostante. I due ... Leggi Tutto

angioneurosi

Dizionario di Medicina (2010)

angioneurosi Malattia o sindrome in cui la manifestazione più vistosa è rappresentata da un disturbo vasomotorio (vasodilatazione o vasocostrizione), al quale possono associarsi disturbi sensitivi, secretori [...] e trofici. Tutti questi sintomi sono generalmente da attribuirsi a un’alterata regolazione del sistema nervoso vegetativo, anche se, verosimilmente, la genesi è più complessa. L’a. è frequente malattia ... Leggi Tutto

flushing

Lessico del XXI Secolo (2012)

flushing <flḁ'ʃiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine adottato nel lessico medico (letteralmente «arrossamento») per indicare un eritema accessionale transitorio causato da vasodilatazione, [...] spesso accompagnato da vampate di calore e senza eruzioni cutanee; si manifesta prevalentemente sul viso, ma anche in altre aree del corpo. Può avere cause fisiologiche o patologiche: tra le prime vi sono ... Leggi Tutto

laropiprant

Dizionario di Medicina (2010)

laropiprant Farmaco usato nelle dislipidemie e nelle arteriopatie ostruttive su base aterosclerotica. Agisce come antagonista selettivo di un recettore prostaglandinico PGE2, ed è in grado di interferire [...] gradualmente; quest’ultimo ha azione antidislipidemica, ma da solo provoca, rilasciando la prostaglandina PGE2, vasodilatazione con fastidiosi arrossamenti cutanei. Il blocco prostaglandinico elimina pertanto tali effetti collaterali. Il l. si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
vaṡodilatazióne
vasodilatazione vaṡodilatazióne s. f. [comp. di vaso e dilatazione]. – Nel linguaggio medico, l’aumento di calibro di vasi sanguiferi (con particolare riguardo alle arteriole), dovuto all’azione delle fibre vasomotorie del parasimpatico, che...
vaṡodilatatóre
vasodilatatore vaṡodilatatóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di vaso e dilatatore]. – Nel linguaggio medico, relativo alla vasodilatazione; che provoca vasodilatazione: azione v.; rimedio v. o, come s. m., un vasodilatatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali